Dal making all’R&D: gli strumenti del laboratorio di Ricerca e Sviluppo
Date and time
Location
Online event
19 novembre | 17:30
About this event
Che caratteristiche deve avere un laboratorio del 21mo secolo? In che modo è possibile passare dal semplice utilizzo di strumenti all’avere completa maestranza di processi tecnologici? E’ possibile sviluppare questa visione in un contesto di didattica digitale?
In questo incontro vedremo insieme quali sono gli strumenti necessari per avviare in modo consapevole attività Ricerca e Sviluppo all’interno di un vero laboratorio di idee, anche all’interno di una scuola. Partendo da quelli che sono strumenti oggi sempre più accessibili - stampanti 3D, robot, macchine per il taglio laser - cercheremo di delineare una strada di crescita professionalizzante.
Perché il “saper progettare” è così importante oggi rispetto al “saper utilizzare”? Avere una visione completa del processo di realizzazione di un progetto non è facile. Eppure, assumendo un approccio ragionato e multidisciplinare è possibile capire, prendere decisioni e, solo successivamente, procedere alla realizzazione degli esperimenti.
Questo webinar costituisce il primo appuntamento di un filone tematico Dal making all’R&D Education per la costruzione di una visione di lungo periodo sull’utilizzo significativo di tecnologie di progettazione, prototipazione e fabbricazione digitale nella didattica. Troverete tutti i materiali inerenti a questo palinsesto iscrivendovi all’ambiente Google Classroom [https://classroom.google.com/u/0/h] e inserendo il codice hfenafp.
Il webinar è tenuto da Alessandro Tassinari, Digital Fabrication Expert di Future Education Modena.