
Cronache da un altro mondo (nella Parma Post Industriale)
Event Information
Description
“Gli Italiani fuggono all’estero.”
Perché in Italia è difficile avere opportunità, perché la nostra mentalità non crea le condizioni per esprimere al meglio il nostro talento, perché la nostra burocrazia uccide l’iniziativa…
Gli amici di FiordiRisorse che hanno fatto il grande passo ce lo raccontano da mesi sul nostro giornale attraverso la rubrica “LatTitudini”.
Ma se è difficile per noi comprendere la nostra mentalità, vivere e lavorare in Italia, perché mai uno straniero, con tutte le alternative possibili e soprattutto che a noi appaiono molto più appetibili, dovrebbe addirittura scegliere il nostro stretto stivale?
Eppure (e con l’attività di ricerca per invitarli alla nostra serata è stato ancora più evidente!) sono tantissimi gli stranieri di tutte le nazionalità che scelgono di lavorare o addirittura fare impresa in Italia. E noi, che proprio non ce lo riusciamo a spiegare, semplicemente proveremo a chiederlo a loro.
Cercheremo dunque di far emergere le loro storie di integrazione e dis...integrazione, gli equivoci, i difetti, le nostre eventuali qualità e i tanti stereotipi che circondano solitamente le differenze culturali. Il risultato finale sarà un quadro che tiene conto di angolazioni e prospettive molto diverse, dovute a ruoli e provenienze appositamente eterogenee.
Ci faremo magari anche prendere un po’ in giro guardandoci attraverso gli occhi di :
Stan Vriends, Olanda, dal 2006 in Italia. Managing Director, prima con Indesit, poi in Carraro, oggi in Faster Hydraulics.
Julia Miriam, Germania, Scientific Liasion Officer in EFSA European Food Safethy Authority di Parma
Pascal Doisy, Canadese, Business Strategy Consultant per la Formula 1 e l'aeronautica
Bogdan Florin Brosteanu, Rumeno, Ingegnere, si occupa del recupero dei materiali di cui sono composti i pneumatici
Laura Frasca, Italia, Fotografa, ideatrice del progetto Boundless, senza confini
L’hashtag dell’evento è #FdR_Italians