Craxi - Andreotti. Convegno di studi.
Date and time
Convegno di studi "Craxi - Andreotti. Politiche, stili e visioni tra conflitti e collaborazione."
About this event
Sala Capitolare, presso il Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva | Piazza della Minerva 38, Roma | Lunedì 16 maggio 2022, dalle ore 9:00 per tutto il giorno.
PROGRAMMA DEI LAVORI
Ore 9.00 – Apertura dei lavori, saluti degli organizzatori e presentazione del Convegno
1 – Biografie e destini a confronto – Ore 9,30 – 11,15
Chair – Giuseppe Parlato, Università degli Studi Internazionali di Roma
- Craxi nel sistema politico italiano – Paolo Mattera, Università degli Studi Roma Tre
- Andreotti nel sistema politico italiano – Agostino Giovagnoli, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Andreotti e Craxi, tra Stato e Chiesa – Benedetto Ippolito, Università degli Studio Roma Tre
- “Belzebù”, il “Cinghialone” e la crisi della Repubblica – Giovanni Orsina, Università Luiss “Guido Carli”
2 – Craxi e Andreotti nella politica italiana – Ore 11,15 – 13,15
Chair – Maurizio Ridolfi, Università degli Studi della Tuscia
- Tra lotta, governo e solidarietà nazionale: gli anni ’70 di Craxi e Andreotti – Vera Capperucci, Università Luiss “Guido Carli”
- Craxi e Andreotti, dalla competizione politica alla collaborazione di governo – Daniele Caviglia, Università degli Studi di Enna “Kore”
- La visione istituzionale di Craxi e Andreotti – Francesco Bonini, Università LUMSA
- La visione economica di Craxi e Andreotti – Mauro Campus, Università di Firenze
- Il CAF e la fine della “prima Repubblica” – Andrea Spiri, Università Luiss “Guido Carli”
3 – La politica estera di Craxi e Andreotti – Ore 14,30 – 16,15
Chair – Raffaella Baritono, Università degli Studi di Bologna
- Il rapporto atlantico – Leopoldo Nuti, Università degli Studi Roma Tre
- La politica euro-mediterranea – Matteo Gerlini, Università degli Studi di Siena
- L’altra Europa, l’ostpolitik di Craxi e Andreotti – Sara Tavani, Università degli Studi di Perugia
- La questione israelo-palestinese in Craxi e Andreotti – Luca Riccardi, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
4 – Craxi, Andreotti e la costruzione europea – Ore 16,30 – 18,30
Chair – Maria Elena Cavallaro, Università Luiss “Guido Carli”
- Dal Consiglio di Venezia all’Atto unico europeo – Daniele Pasquinucci, Università di Siena
- La riunificazione tedesca e Maastricht – Francesco Lefebvre D’Ovidio, Università di Roma “La Sapienza”
- Bettino Craxi e l’evoluzione europea – Antonio Varsori, Università degli Studi di Padova
- Andreotti e l’Europa – Maria Eleonora Guasconi, Università degli Studi di Genova
- L’Italia e il commercio internazionale – Lucia Coppolaro, Università degli Studi di Padova
Tavola Rotonda – “Craxi e Andreotti nella storia d’Italia” – Racconti e Testimonianze – Ore 18,30 – 19.45
- Saluti della Presidente della Fondazione Bettino Craxi, Margherita Boniver
- Introduce e coordina: Alessandro De Angelis
- Interventi di: Stefano Andreotti, Stefania Craxi, Massimo Franco, Gianni Letta, Riccardo Sessa, Marcello Sorgi
Comitato Scientifico del Convegno: Matteo Gerlini, Giovanni Orsina, Andrea Spiri, Antonio Varsori.
E' obbligatorio accreditarsi attraverso uno dei seguenti canali indicando nome, cognome e cellulare:
- Eventbrite
- Email: segreteria@fondazionecraxi.org
- Tel: 06 855 08 11
L’accesso alla sala - con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta - è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
Si ricorda che la partecipazione ai convegni è consentita esclusivamente a chi sia munito di una delle certificazioni verdi Covid-19 rafforzate, e che per l'accesso al Senato è necessario indossare correttamente una mascherina FFP2.
I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming al link https://webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano
Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
N.B. Il programma potrà subire variazioni relativamente alle disponibilità e/o inconvenienti dei relatori e all’evolversi della pandemia in corso.