Città in note ♪  BERioBERberian100 (Trilogia)

Città in note ♪ BERioBERberian100 (Trilogia)

Una performance in tre atti per celebrare Luciano Berio e Cathy Berberian

287 followers
By Fondazione Artea
287 followers
Lots of repeat customers 📈

Date and time

Saturday, May 24 · 4 - 6:30pm CEST

Location

Sala Michele Ferrero - Confindustria

9 Via Vittorio Bersezio 12100 Cuneo Italy

About this event

  • Event lasts 2 hours 30 minutes

24 maggio 2025

//// BERioBERberian100
Una performance in tre atti per celebrare Luciano Berio e Cathy Berberian

h. 16.00 | Sala Michele Ferrero – Casa Betania, Confindustria Cuneo

LA VOCE AUMENTATA: INTELLIGENZA ARTIFICIALE, LINGUAGGIO E MUSICA
con Gianluca Verlingieri e Claudio Carboni

Nel centenario della nascita di Luciano Berio e Cathy Berberian – due tra i maggiori artisti del secondo Novecento, coppia nella vita e professionalmente legati – una riflessione attuale sulle trasformazioni della vocalità e della creatività musicale alla luce delle tecnologie contemporanee.La conferenza – dal taglio divulgativo e accessibile a tutte e tutti – approfondisce il rapporto tra musica, voce, linguaggio e artificialità, partendo dalle sperimentazioni di Berio e dal suo costante interrogarsi sulla parola, sulle inflessioni del parlato, sui significati accessori del timbro e dell’intonazione.A distanza di decenni, molte delle sue intuizioni trovano risonanza nell’odierna ricerca artistica che coinvolge l’intelligenza artificiale, oggi capace di imitare, manipolare e generare voce con risultati sorprendenti, ma anche portatrice di nuove questioni etiche e interrogativi aperti.
In dialogo con il compositore Gianluca Verlingieri – attivo nella sperimentazione dell’IA nei processi creativi musicali – sarà presente Claudio Carboni, musicista, direttore artistico del festival Città in Note ed esperto di diritto d’autore, che approfondirà le implicazioni legali e culturali dell’utilizzo dell’IA nella produzione musicale contemporanea.

a seguire >>

(RI)TRATTO VOCALE DI CITTÀ
Soundwalk immersiva tra le voci e le vie di Cuneo – Omaggio a Luciano Berio
Gianluca Verlingieri, ideazione, composizione e sound design
Claudia Ferrari, adattamento testi e voce recitante
con la collaborazione di studentesse e studenti del METS – Conservatorio Ghedini di Cuneo

Un omaggio on the road a Luciano Berio, uno tra i massimi compositori della seconda avanguardia del Novecento, ispirato a Ritratto di città (1954), opera pionieristica realizzata con Bruno Maderna per la RAI, un laboratorio drammatico di sonorizzazione urbana con le voci di Nando Gazzolo e Ottavio Fanfani, dedicato alla città di Milano. La soundwalk cuneese, ideata e composta da Gianluca Verlingieri con la collaborazione tecnica delle studentesse e degli studenti del METS – Conservatorio di Cuneo, e con i testi adattati e recitati da Claudia Ferrari, intreccia voci, paesaggi sonori e intelligenza artificiale in un’esperienza d’ascolto urbana tra memoria, tecnologia e poesia. Il percorso si concluderà nel suggestivo scenario del Complesso Monumentale di San Francesco.

a seguire >>

h. 18.00 | Complesso Monumentale di San Francesco
A CATHY. Teatro per una voce
Ljuba Bergamelli, voce
con la partecipazione di Gianluca Verlingieri, elettronica e regia del suono
musiche di Cathy Berberian, Luciano Berio, John Cage, Gianluca Verlingieri e altri

Prosegue il percorso formativo e artistico del Dipartimento METS del Conservatorio Ghedini di Cuneo dedicato al tema della voce come strumento naturale e digitale, primordiale e futuribile con un omaggio a Cathy Berberian, considerata la più grande e visionaria cantante di musica contemporanea del XX secolo. Protagonista della performance commemorativa è Ljuba Bergamelli, soprano tra le voci più interessanti della scena contemporanea, attiva nel repertorio del Novecento e d’oggi, con particolare attenzione al teatro musicale, all’improvvisazione e al teatrodanza. Il programma attraversa brani vocali d’avanguardia storici di Berio e della stessa Berberian, fino a opere recenti, tra cui una prima assoluta di Gianluca Verlingieri, in un’ideale traiettoria dal passato al presente. Il cuore del progetto è proprio il teatro della voce: quella rivoluzione iniziata da Cathy Berberian fin dagli anni Cinquanta, che ha liberato il corpo vocale da ogni costrizione formale. Gli aspetti scenici, drammaturgici, di illuminazione e spazializzazione del suono del concerto saranno discussi e sviluppati nel corso di un workshop tenuto da Ljuba Bergamelli con le studentesse e gli studenti del Ghedini.
Ingresso libero, posti limitati.

Organized by

287 followers
Lots of repeat customers
FreeMay 24 · 4:00 PM GMT+2