CALMARE LA MENTE CON LA MINDFULNESS - Incontro di Presentazione
Event Information
About this Event
Incontro di presentazione: 'Rilassare l'ansia e calmare la mente con la Mindfulness': corso in 8 incontri settimanali (in presenza e on line). GRATUITO su prenotazione.
Il corso è un percorso esperienziale di gruppo di otto settimane basato sulla consapevolezza ed è strutturato in otto sessioni di due ore e mezza, ogni martedì a partire dal 13 ottobre fino al 1 dicembre + una giornata intensiva.
Orario: 17.30 - 20.00
data del corso:
Ottobre: 13, 20, 27 - Novembre: 3, 10, 17 - Dicembre 1.
Giornata intensiva: sabato 12 dicembre ore 9.30 - 17.00
A chi è rivolto
• persone che vivono in situazioni di disagio percepito (disturbi d'ansia, umore depresso , somatizzazioni, condizioni di vita difficili) o che vogliono imparare una modalità di rapportarsi alla vita più funzionale
• persone interessate al tema della consapevolezza nel campo del benessere personale
• professionisti che apprezzano e desiderare integrare la consapevolezza e l'auto-compassione nella loro vita e lavora per migliorare le proprie capacità cliniche o come prevenzione al burnout.
Programma
Il programma del corso contiene un'integrazione di elementi chiave del programma MBSR (riduzione dello stress basata sulla consapevolezza), MBCT (terapia cognitiva basata sulla consapevolezza) e Mindful Self-Compassion. Questi programmi basati sull'evidenza sono un corpo di ricerca in continua crescita e stanno dimostrando che la consapevolezza e l'auto-compassione migliorano la salute mentale e fisica minacciato il burnout da stress, la depressione, l'ansia ei traumi, promuovendo il benessere, la resilienza e relazioni più soddisfacenti.
La pratica della Mindfulness aiuta a:
• Praticare la consapevolezza e l'auto-compassione nella vita quotidiana
• Coltivare sentimenti di buona volontà, gentilezza e calore verso sé stessi e gli altri
• Motivare sé stessi e gli altri con l'incoraggiamento piuttosto che con la dura autocritica • Gestire le emozioni difficili con maggiore resilienza
• Coltivare emozioni positive
• Gestire lo stress, l'ansia, la rabbia, il senso di colpa e la vergogna con maggiore facilità per accedere a metodi efficaci per risolvere le sfide
• Iniziare a trasformare relazioni difficili, vecchie e nuove
• Gestire il burnout, l'affaticamento del caregiver ei traumi indiretti
• Diventare più consapevole e capace di soddisfare abilmente i tuoi bisogni e quelli degli altri
• Praticare l'arte di assaporare e apprezzare
• Insegnare semplici pratiche di autocompassione a pazienti, studenti, bambini o partner
Durante il corso di 8 settimane si apprendono pratiche semplici e strumenti utili che possono essere utilizzati nella vita quotidiana, per migliorare il livello di consapevolezza e affrontare con maggiore forza, calma e accettazione le sfide difficili della vita. Il corso è aperto ai principianti e anche ha già una familiarità con la pratica della meditazione di consapevolezza
Dettagli del programma:
• Settimana 1: risveglio dal pilota automatico (respirazione consapevole + alimentazione consapevole)
• Settimana 2: Consapevolezza del nostro corpo (body scan + meditazione camminata + spazio del respiro)
• Settimana 3: Focus del corpo (movimento consapevole + respiro e corpo)
• Settimana 4: scelta della reazione (camminata consapevole + suoni e sentimenti + pratiche di pensieri negativi)
• Settimana 5: stare con ciò che è difficile (meditazione esplorativa della difficoltà + respiro in 3 fasi)
• Settimana 6: Dare significato a pensieri e sentimenti (visualizzazione + sequenza completa seduta + resilienza e consapevolezza)
• Settimana 7: Accettare lo spazio silenzioso
• Settimana 8:Amore e compassione (meditazione sulla gentilezza amorevole + scansione del corpo + rimanere consapevoli)
Il programma include:
• Una valutazione individuale: ogni partecipante riceve una valutazione individuale dettagliata, effettuata attraverso una discussione informale al telefono, skype o in presenza.
• Otto sessioni di pratica di gruppo della durata massima di 2 ore e mezza, in presenza o on
• Registrazioni audio dedicate che i partecipanti possono ascoltare tra le sessioni
• Supporto dell'insegnante tra le sessioni per tutta la durata del corso
Il corso in presenza si svolgerà presso la sede del Centro Ananda in via Santa Teresa degli Scalzi, 134 nel rispetto delle misure di sicurezza Anti-Covid
Il Corso on line si svolgerà su piattaforma Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/87677291452?pwd=citnZTZ5YndxYlZqanUvRmV4NjJudz09ID riunione: 876 7729 1452Passcode: ananda
PER REGISTRARSI:
1. Per registrarsi alla presentazione del Corso del 6 ottobre prenotare un biglietto su Evenbrite, scrivere una mail a: info@centroananda.it oppure mandare un messaggio whatsup al 3394053743 comunicando i propri dati (nome, cognome e numero di telefono)
2. Per iscriversi al corso in presenza : scrivere una mail a: info@centroananda.it oppure mandare un messaggio whatsup al 3394053743 comunicando i propri dati. Una volta ricevuta la richiesta, verrà contattati per organizzare una telefonata o un colloquio pre-corso per assicurarsi che sia adatto alle proprie necessità del momento.
3. Per iscriversi al corso on line : scrivere una mail a: info@centroananda.it oppure mandare un messaggio whatsup al 3394053743 comunicando i propri dati. Una volta ricevuta la richiesta, verrà contattati per organizzare una telefonata o un colloquio pre-corso per assicurarsi il corso sia adatto alle proprie necessità del momento.
Sarà necessario avere un pc, tablet, smartphone. Assicurarsi di scaricare l'app ZOOM gratuita prima della prima sessione. ZOOM è disponibile gratuitamente e può essere scaricato qui: https://zoom.us/download.
Il corso completo ha un costo di 250 euro , pagabili con POS, bonifico bancario o paypal.
Ci si iscrive con il pagamento di un acconto di 100 euro a seguito del colloquio iniziale di orientamento. Sono previsti sconti per studenti o per chi ha problemi economici. Il costo è detraibile dalle tasse per i professionisti.
Chi conduce il corso:
Maria Felicia Amato è psicologa, psicoterapeuta sistemico-relazionale e cognitivista-comportamentale. Ha conseguito il titolo di Mindfulness Teacher, conformemente alle linee guida e ai criteri internazionali per la formazione degli Istruttori (United Kingdom Guidelines for Mindfulness Teachers). Conduce seminari e gruppi di integrazione psico-corporea da diversi anni. Svolge attività clinica presso gli studi di Napoli e Roma, è specializzata in trattamenti per persone con esperienze di trauma e disturbi dell'umore (depressione, ansia e panico).
Per contatti personali : amatofelicia@gmail.com
www.amatomariafelicia.com