Call for Partner: Progettiamo insieme il futuro parlando di cura e cultura
Event Information
About this Event
La Call for Partner “Future Days per l’Adriano Community Center” è rivolta a soggetti locali e realtà imprenditoriali, profit o non-profit, che vogliono co-progettare servizi e attività presso l’Adriano Community Center e affrontare le sfide del prossimo decennio sui temi del welfare culturale e dell’innovazione dei servizi di cura. Le proposte progettuali dovranno interpretare in modo innovativo il tema “Cura come Cultura. Cultura come Cura”.
State pensando se partecipare o meno alla Call for Partner "Future Days"? O semplicemente nutrite una genuina curiosità su cos’è l'Adriano Community Center e cosa vuole diventare a partire da giugno 2021? Oppure volete conoscere le facce e le persone dietro questo processo ambizioso di costruzione di partnership?
Qualsiasi siano le vostre motivazioni, questo webinar a accesso gratuito sarà il momento ideale per incontrare le realtà promotrici della call, ascoltare il percorso e la visione che ha portato a lanciare la Call for Partner e soprattutto porre domande e soddisfare curiosità.
L'evento sarà registrato e andrà in diretta Facebook sul profilo dei Future Days per l'Adriano Community Center, se però volete avere la certezza di poter interagire con chi presenterà la call, registratevi e riceverete il link alla stanza Zoom.
L’Adriano Community Center (ACC) è un intervento di riqualificazione urbana realizzato a Milano dalla cooperativa Proges. L’Adriano Community Center nasce per creare un modello di integrazione unico, innovativo a livello nazionale e internazionale, tra uno spazio dedicato a residenza sanitaria assistenziale (RSA) e un luogo aperto di cultura, socialità, innovazione, nell’ambito del programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo. Da giugno 2021 a marzo 2022 l’Adriano Community Center mette gratuitamente a disposizione spazi flessibili e modulari dove realizzare le proposte selezionate tramite la Call for Partner.
Sono tre le sfide progettuali in cui si articola il tema “Cura come Cultura. Cultura come Cura” della Call for Partner. Le proposte presentate dovranno rispondere a almeno una di queste sfide:
1. Formazione. Teen, Learning, Edutainment, Neet
Come contrastare attivamente la povertà educativa, il digital divide, il fenomeno dei NEET, a partire dai giovanissimi del quartiere Adriano? Come realizzare una didattica innovativa, inclusiva e coinvolgente con uno sguardo al futuro?
2. Welfare culturale, ricerca, nuovi format, nuovi pubblici
Come offrire nuove soluzioni di incontro tra produzione e ricerca artistica e culturale, conivolgendo nuovi pubblici normalmente esclusi dalla fruizione culturale? Come includere anche i pubblici della RSA - personale interno e professionisti esterni, ospiti e loro familiari/caregiver, volontari?
3. Cibo per accogliere, per nutrire le relazioni, per allargare i pubblici
Come coprogettare un format innovativo di ristorazione, che sia luogo di incontro e di ristoro per le famiglie e gli adolescenti del quartiere e per i pubblici della RSA? Come renderlo punto di attrazione anche per le aree cittadine limitrofe in un’ottica metropolitana?