Zoom in: focus on Social Housing
Informazioni sull'evento
Descrizione
La Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, in collaborazione con l'associazione Auser Abitare Solidale e con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Firenze e ANCI organizza un evento dedicato alla diffusione di esperienze di abitare solidale a livello nazionale ed internazionale.
Il contrasto alla precarietà abitativa rappresenta una delle sfide più difficili che Enti Pubblici e soggetti privati si trovano a dover affrontare. Per questo si sta sempre più diffondendo un nuovo lessico dell'abitare e il ricorso a pratiche innovative che vengono definite di housing sociale. Ma in cosa consistono i progetti raccolti in questa così ampia definizione? Di quale governance e forme di gestione hanno bisogno? E, ancora, su quali misure di finanziamento possono contare?
"Zoom in: focus on Social Housing" è un'occasione di confronto partecipativo tra esperienze nazionali ed internazionali che spaziano dalla rigenerazione urbana a modelli di abitare condiviso e collaborativo.
Il convegno vede il coinvolgimento delle principali esperienze dell'abitare: da Casa Acmos di Torino al Network di Housing First, dall'esperienza di Cenni di Cambiamento di Milano alle buone pratiche europee di Barcellona e Stoccolma.
Durante il convegno sarà presentato il Bando sul tema dell'Housing Sociale, promosso dalla Fondazione CR Firenze e volto a sollecitare l'associazionismo locale a presentare sperimentazioni di abitare sociale.
PROGRAMMA
ore 9:30 SESSIONE MATTUTINA
Dalla casa alla rigenerazione urbana
Modera: Giuliana Costa, Assistent Professor and Researcher Sociology Politecnico di Milano,DASTU-Dept. Architeture and Urban Studies
Saluti istituzionali
Stefania Saccardi, Assessore regionale per il Diritto alla Salute - Regione Toscana
Gabriele Gori, Direttore Generale - Fondazione CR Firenze
Per un nuovo lessico dell'abitare
Giancarlo Paba, Presidente - Fondazione Giovanni Michelucci, Firenze
Anne Labit, Maître de conférences en sociologie - Université d'Orléans Laboratoire CITERES, Orléans - CNRS/Université de Tours, Tours
Giordana Ferri, Direttore esecutivo - Fondazione Housing Sociale, Milano
ore 11:00 COFFEE BREAK
Le Origini dell'abitare sociale
Giovanni Fossi, Presidente - Fondazione Opera Pia Comitato Case ad uso degli indigenti, Firenze
Leonora Biotti, Coordinatrice - Centro Residenziale Sociale, Lastra a Signa
Le Buone Pratiche
Ricard Fernández Ontiveros, Dirigente area diritti sociali - Municipalità di Barcellona
Fabrizio Rossi Prodi, Professore - Rossiprodi associati srl, Firenze
Maria Chiara Cela, Responsabile area "rapporto sociale" - DAR = Casa Società Cooperativa, Milano
Isabella Spezzano, Coordinatrice coabitazioni solidali Acmos, Torino
Prospettive
Paolo Pinarelli, Dirigente settore tecnico - Comune di Empoli
Stefano Tossani, Presidente - Abitare Toscana, Rosignano Solvay
Modera: Chiara Mannoni, Responsabile Progetti istituzionali strategici - Fondazione CR Firenze
ore 13:00-13:45 PAUSA PRANZO
SESSIONE POMERIDIANA
Presentazione Bando di Housing Sociale – Fondazione CR Firenze
Edoardo Ristori, Responsabile di Progetti Solidarietà e Interesse pubblico - Fondazione CR Firenze
Gabriele Danesi, Responsabile - Abitare Solidale, Firenze
Del vivere condiviso
Modera: Francesca Bianchi, Presidente del Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione - Università di Siena, Siena
Giulia de Giovanelli, Promotrice - Vereniging Poortgebouw, Rotterdam
PhED FLIP, Promotrice - Vereniging Poortgebouw, Rotterdam
Chiara Casotti, Coordinatrice - Associazione CoAbitare, Torino
Gabriele Danesi, Responsabile - Abitare Solidale, Firenze
Marco Iazzolino, Direttore del Network Housing First Italia e membro dell’Advisory Board di Housing First Europe, Roma
Ore 16:30 – 17:30 Tavoli di approfondimento (max 20 partecipanti a tavolo)
E' possibile prenotarsi solamente ad uno dei tavoli di approfondimento.
-
Tavolo 1: Fondi, finanziamenti e misure per l’housing sociale
-
Tavolo 2: Dall’abitare al vivere condiviso e collaborativo: quali forme di gestione
-
Tavolo 3: Interventi normativi per il social housing