Pannello azioni
Zitelle e putte: le sorprendenti protagoniste della musica veneziana
Conferenza di Valeria Palumbo
Quando e dove
Data e ora
Inizia: mar 4 apr 2023 18:00 CEST
Località
Palazzetto Bru Zane San Polo, 2368 30125 Venezia Italy
Informazioni sull'evento
Musica oltre ogni regola, barriera e pregiudizio. Il diritto canonico vietava alle donne di partecipare alla liturgia. Venezia, tra tardo Cinquecento e fine Settecento, ovvero dopo il Concilio di Trento, infranse la norma. Negli Ospedali che accoglievano orfane e bambine abbandonate si istruirono le più dotate perché diventassero virtuose di canto e musica. Inoltre, i Chori (orchestre) degli Ospedali collaborarono ai servizi religiosi, attirando anche ospiti stranieri. Venezia scelse per l’educazione delle allieve, tutte nubili ma laiche, insegnanti esterni. Il più celebre fu Antonio Vivaldi. La scuola si interruppe con l'arrivo di Napoleone. Tra quelle donne vi furono compositrici, come Anna Bon, di cui di rado si è salvata la musica. A questa epopea e a queste "note mancanti" è dedicato questo incontro.
Conferenza seguita da una degustazione di vini della Laguna nel bicchiere.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria.