Zaide tra Calvino e Mozart
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Giovedì 29 ottobre ore 18.30
Foyer del Teatro Sociale di Como - Ingresso gratuito
Zaide tra Calvino e Mozart
Relatore Stefano De Luca
Nell'ambito di Parolario
Stefano de Luca
“Ho sempre voluto raccontare storie che incantassero le persone. Anzi, proprio come scrive Hermann Hesse nell’infanzia del Mago, ho sempre voluto essere un mago. Ho sempre desiderato trasformare, elevare, trasfigurare la cosiddetta “realtà”. Questa opportunità di accedere a un diverso modo di percepire il mondo e me stesso nel mondo insieme agli altri è per me il Teatro.
Allievo e assistente di Giorgio Strehler. Approfondisce la sua formazione alla scuola del Teatro Maly di S. Pietroburgo sotto la guida di Lev Dodin e in altri teatri europei, tra cui la Royal Shakespeare Company. Ha insegnato e tenuto workshop per attori nelle più prestigiose istituzioni tra cui: Accademia di Cinema e Teatro di Budapest, Accademia di Musica e Teatro di Stoccarda, Shangai Theatre Academy, nelle università di Berkeley e UCLA, alla scuola Schepkin del Teatro Maly e al GITIS di Mosca.
Tra le sue regie, in diversi teatri europei: Ubu Re, di Alfred Jarry; Le notti bianche di F. Dostoevskij; Enrico IV di Pirandello; Questi fantasmi! di E. De Filippo, Gl’Innamorati di Goldoni; Filumena Marturano di E. De Filippo. Dal 2004 è curatore, assieme a Ferruccio Soleri dell’ultima edizione dell’Arlecchino Servitore di due padroni, regia di Giorgio Strehler. Per la lirica ha messo in scena Don Giovanni di Mozart e Otello di Verdi per AsLiCo. Direttore delle Scuole del Teatro presso il Teatro Sociale di Como.