Pannello azioni
XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
12 eventi unici al mondo tutti in una Borsa
Quando e dove
Data e ora
Località
Tabacchificio Cafasso Via Cafasso snc 84047 Paestum Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
MODALITÀ DI PREVENZIONE PER L’EMERGENZA COVID-19
• sarà predisposto all’ingresso rilevamento termico con termoscanner dei partecipanti;
• saranno collocati dispenser con disinfettanti lungo tutte le aree fruibili;
• sarà assicurata la sanificazione degli ambienti prima e durante i lavori;
• all’ingresso del Tabacchificio Cafasso sarà presente un’unità mobile del partner sanitario “Centri Verrengia” che effettuerà i seguenti test:
– test molecolare (o PCR), che evidenzia la presenza di materiale genetico (RNA) del virus ed eseguito su tampone rino-faringeo (euro 45,00 con esito entro 24h);
– test antigenico (rapido), che evidenzia la presenza di componenti del virus ed eseguito su tampone rino-faringeo (euro 5,00 con esito entro 15 minuti);
– test sierologico tradizionale o rapido, che evidenzia la presenza di anticorpi contro il virus ed eseguiti su prelievo venoso e sangue capillare (euro 65,00 con esito entro 24h).
Il servizio sarà attivo a partire da mercoledì 24 novembre, il giorno che precede la data di inizio dell’evento.
Il sottoscritto, all’arrivo al momento della registrazione presso la reception, si impegna a INDOSSARE LA MASCHERINA, A ESIBIRE IL GREEN PASS E A DICHIARARE sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni previste in caso di dichiarazione mendace ex art. 76 del DPR 445/2000, quale misura di prevenzione correlata all’emergenza Covid-19/SARS-CoV-2 quanto segue:
• di non presentare sintomatologia respiratoria o simil influenzale o febbre superiore a 37.5° C;
• di non essere in quarantena o in isolamento domiciliare fiduciario e, per quanto di propria conoscenza, di non essere positivo al Covid-19/Sars-Cov-2;
• di non essere stato a contatto con persone positive al Covid-19/Sars-Cov-2, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
La XXIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà da giovedì 25 a domenica 28 novembre 2021 a Paestum presso il Tabacchificio Cafasso, la Basilica, il Parco Archeologico e il Museo Nazionale.
La BMTA si conferma un evento unico nel suo genere: sede del più grande Salone espositivo al mondo dedicato al patrimonio archeologico; luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati all’archeologia e al turismo; occasione di incontro per addetti ai lavori, operatori turistici e culturali, viaggiatori, appassionati, mondo scolastico e universitario; opportunità di business con il Workshop tra la domanda e l’offerta del turismo culturale.
Un format di successo testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di organismi internazionali quali UNESCO e UNWTO oltre che da 100 espositori di cui 20 Paesi esteri, circa 70 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 100 operatori dell’offerta, 100 giornalisti accreditati.
Numerose le sezioni speciali: ArcheoExperience, Laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate dall’uomo nel realizzare i manufatti di uso quotidiano; ArcheoIncoming, Spazio espositivo e Workshop con i tour operator che promuovono le destinazioni italiane per l’incoming del turismo archeologico; ArcheoIncontri, Conferenze stampa e presentazioni di progetti culturali e di sviluppo territoriale; ArcheoLavoro, Area espositiva dedicata alle Università, presentazione dell’offerta formativa e delle figure professionali per l’orientamento post diploma e post laurea; ArcheoStartUp, Presentazione di nuove imprese culturali e progetti innovativi nel turismo culturale e nella valorizzazione dei beni archeologici in collaborazione con l’Associazione Startup Turismo; ArcheoVirtual, Mostra e Workshop internazionali di realtà virtuale e robotica in collaborazione con ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR; Conferenze, Organizzazioni Governative e di Categoria, Istituzioni ed Enti Locali, Associazioni Culturali e Professionali si confrontano su promozione del turismo culturale, valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio; Incontri con i Protagonisti, il grande pubblico con i più noti Divulgatori culturali, Archeologi, Direttori di Musei, Accademici, Giornalisti; International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, il Premio alla scoperta archeologica dell’anno intitolato all’archeologo di Palmira che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio; Premi “Antonella Fiammenghi”, “Paestum Mario Napoli”, “Sebastiano Tusa”, assegnati rispettivamente a laureati con tesi sul turismo archeologico e a personalità impegnate a favore dell’archeologia, del dialogo interculturale, del turismo archeologico subacqueo; visite guidate ed educational per giornalisti e visitatori.
Istituzioni, Enti, Paesi Esteri, Regioni, Organizzazioni di Categoria, Associazioni Professionali e Culturali, Aziende e Consorzi Turistici, Case Editrici saranno presenti nel Salone Espositivo, per vivere da protagonisti quattro giorni straordinari all’insegna di un turismo più esperienziale, sostenibile e rivolto alla domanda di prossimità, tematiche tutte a cui la Borsa si ispirerà in questa edizione.