XIX Giornate Della Traduzione Letteraria
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Dal 10 al 12 dicembre si svolgerà la XIX edizione delle Giornate della traduzione letteraria, un’edizione speciale che si aprirà venerdì 10 in presenza con le plenarie davanti a un pubblico ridotto a causa delle misure di sicurezza per la pandemia, e in streaming, e proseguirà sabato 11 e domenica 12 unicamente online, su Zoom, con tutti seminari.
Professionisti dell'editoria, scrittori, studiosi e naturalmente traduttori si alterneranno in seminari e dibattiti per analizzare tematiche e orizzonti di un mestiere che, come scrive Susan Sontag, è il sistema circolatorio delle letterature del mondo.
Verrà conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques". Il Premio viene assegnato dalla giuria, composta da Ernesto Ferrero, Stefano Arduini e Ilide Carmignani, a traduttori letterari per l'insieme della loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione. Vincitore di questa edizione è Laura Frausin Guarino.
Le iscrizioni alle XIX Giornate (120,00 euro per i tre giorni, sia in presenza sia online) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. Le iscrizioni ai seminari sono riservate agli iscritti all'intero evento e saranno a numero chiuso; l'ammissione sarà determinata dall'ordine di iscrizione al convegno. Per avere accesso alla giornata inaugurale in presenza è assolutamente necessario registrarsi e indossare il badge; è inoltre richiesto il green pass.
AITI riconosce 8 Crediti Formativi ai soci previo attestato di partecipazione.
Su richiesta, la SSML San Pellegrino rilascia 6 Crediti Formativi Universitari.
Con il pagamento della quota di iscrizione si ha diritto:
- a partecipare alle sessioni plenarie delle XIX Giornate Della Traduzione
- a partecipare ai seminari a numero chiuso
- a ricevere in omaggio da Zanichelli la consultazione gratuita per 90 giorni del vocabolario di italiano Zingarelli 2022 e di un dizionario bilingue a scelta tra il Ragazzini 2021 dizionario inglese-italiano italiano-inglese, il Boch dizionario francese-italiano italiano-francese, il Grande dizionario di Spagnolo, il nuovo dizionario di Tedesco, il Kovalev dizionario russo-italiano italiano-russo. Monnier - Mondadori Education offre inoltre in omaggio il codice per la consultazione online per un mese del Nuovo Devoto-Oli 2022.
Per consultare il programma completo: Programma
Per informazioni: giornatedellatraduzione@fusp.it; tel. 0541 610010
PROGRAMMA
VENERDÌ 10 DICEMBRE
In presenza e in streaming
ore 14.30
Apertura delle Giornate
Stefano Arduini e Ilide Carmignani
ore 15.00
Tavola rotonda
Il linguaggio inclusivo
Vera Gheno, Martina Testa
Coordina: Maria Teresa Carbone
ore 16.00
Tavola rotonda
Editoria e traduzione: lo stato dell’arte
Carlo Gallucci (Gallucci), Mariagrazia Mazzitelli (Salani), Claudia Tarolo (Marcos y Marcos)
ore 17.00
Conferimento del Premio "Giovanni, Emma e Luisa Enriques"
con Lorenzo Enriques
Discorso di premiazione di Laura Frausin Guarino
Coordina: Renata Colorni
ore 17.45
Tavola rotonda
La traduzione come strumento di promozione. Incentivi e strategie pubbliche per la traduzione editoriale
Angelo Piero Cappello (Cepell), Paolo Grossi (Treccani), Laura Pugno (Maeci)
SABATO 11 DICEMBRE
Online
ore 9.30-10.45
Seminari
ore 11.00-12.15
Seminari
ore 14.00-15.15
Seminari
ore 15.30-16.45
Seminari
ore 17.00-18.15
Seminari
DOMENICA 12 DICEMBRE
Online
ore 9.30-10.45
Seminari
ore 11.00- 12-15
Seminari
Ore 12.30
Chiusura del convegno
I SEMINARI
L’EDITORIA SI RACCONTA
Elena Battista (consulente Penguin-Random House, Mondadori, Gallucci), Leggere il mondo: il lavoro dell’International Rights manager
Silvia Carmignani (Rizzoli), Gli illustrati Rizzoli: un lavoro di squadra
Daniele Di Gennaro (minum fax), Le scelte dell'editore
Lorenzo Flabbi (L'Orma), Pubblicare e tradurre in Italia e in Francia. Due mondi editoriali a confronto
Cristina Gerosa (Iperborea), Letterature dal nord Europa: la casa editrice Iperborea
Federica Matteoli (Fregi e Majuscole), Come funziona un service editoriale
Anna Mioni, Il check up del traduttore letterario: metodi e dritte per esordienti e non solo
Annalisa Proietti (Gran Vía), La casa editrice Gran Vía
Giovanna Scocchera, La revisione di una traduzione: primi passi fra concetti e preconcetti
Claudia Tarolo (Marcos y Marcos), Come funziona una casa editrice indipendente
Maia Terrinoni, Come funziona un ufficio stampa
I FERRI DEL MESTIERE
Elisabetta Bartuli, La narrativa araba nell'editoria italiana: stato dell'arte e sfide per il futuro
Monica Bedana (ELE-USAL), Da César Vallejo a Irene Vallejo: la traduzione come patto di misteriosa lealtà
Roberta Bergamaschi, Le mie parole con le tue. La traduzione letteraria nella prassi didattica della scuola
Isabella Blum, Una traduttrice ficcanaso: Charles Darwin e i suoi non detti.
Emanuelle Caillat, Finché c'è Rima, c'è speranza! Storie di traduzioni divertenti e complicate per bambini e ragazzi (francese)
Giacomo Calorio (Università Milano Bicocca), Chi, per chi, nonostante cosa: ruoli, interlocutori e vincoli nella traduzione del manga
Franca Cavagnoli, Ospitalità ‘linguistica’ ed etica della memoria nella traduzione e revisione di Beloved/Amatissima di Toni Morrison
Anna D’Elia, E pur funziona!!! Trappole inghippi e rompicapo della littérature à contraintes. Diario di traduzione di un gioiellino oulipista: l’Anomalia di Hervé Le Tellier
Roberta Fabbri (PETRA-E), Il quadro di riferimento PETRA-E per la formazione dei traduttori letterari: possibilità di impiego nella didattica e nella programmazione dei corsi.
Michela Finassi Parolo, Tradurre Marcela Serrano
Manuela Francescon, Esercizi di elasticità traduttiva: tradurre Ivy Compton-Burnett e Joe Lansdale senza fare confusione
Giuseppe Ghini, Tradurre l'Onegin di Puškin. Strategie traduttive e poesia russa (russo)
Giovanni Giri, Le traduzioni italiane della "Metamorfosi" di Franz Kafka negli anni Trenta
Biancamaria Gismondi (Le Monnier-Mondadori Education), I prestiti in italiano: lusso o necessità?
Carlos Gumpert e Carmen Canillas (Instituto Cervantes Milano), Attraverso lo specchio: tradurre dall'italiano in Spagna
Fiamma Molinari, La traduzione audiovisiva: documentari e fiction. Equilibrismi tra fedeltà, craetività e vincolo tecnico.
Francesca Novajra (AITI), Cane Puzzone di Colas Gutman e Marc Boutavant, edito in Italia da Terre di Mezzo: una serie francese molto amata dai bambini
Francesca Novajra (AITI-CEATL) e Elisa Comito (AITI-STRADE), Il CEATL e la roadmap dei traduttori letterari europei: dove siamo e dove dobbiamo arrivare.
Alessandra Petrelli, Nomen omen: storie di nomi e altro (libri per ragazzi, tedesco e inglese)
Edoardo Rialti, Il Paese Periglioso: tradurre le nuove frontiere del fantasy
Fabiana Ribero Scali, La traduzione audiovisiva: documentari e fiction. Equilibrismi tra fedeltà, creatività e vincolo tecnico.
Stefania Ricciardi (Katholieke Universiteit Leuven), In titulo veritas. Quando la traduzione non mente
Davide Rondoni e Giorgia Zanierato, In paradiso non ci saranno traduttori
Silvia Sichel, La franchezza del tallone e il dispotismo dell’occhio: Anatomia sensibile di Andrés Neuman, ovvero tradurre il corpo
Giuliana Schiavi, Tradurre la settorialità espressiva. Il catalogo d'arte fra tecnicismi e creatività (inglese)
Enrico Terrinoni, Odissee traduttive: Ulisse di James Joyce
Linda Torresin, Non solo Tolstoj e Dostoevskij. L’insegnamento della traduzione letteraria dal russo oggi (in chiave transnazionale)
Andrea Toscani, La traduzione del fumetto in prospettiva crossmediale
Lucia Visonà, Tradurre i traduttologi