Pannello azioni
World Radio Day
Conferenza-spettacolo sul mondo della radio nel foyer del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi: la radio nella storia e nella nostra quotidianità.
Quando e dove
Data e ora
lun 13 feb 2023 18:00 - 19:30 CET
Località
Nuovo Teatro Verdi Largo Gianni D'Errico, 1 72100 Brindisi Italy
Informazioni sull'evento
Una giornata per festeggiare la radio e indagare il suo ruolo nella musica e nell’informazione: in occasione del World Radio Day, la Fondazione Nuovo Teatro Verdi organizza, insieme con il Club Unesco di Brindisi, una conferenza sul tema della radio e della comunicazione radiofonica, sul ruolo che la radio ha svolto nella nostra storia e svolge nella nostra quotidianità.
All’incontro, moderato dal consigliere di amministrazione della Fondazione Marco Greco, partecipano i giornalisti Antonio Celeste (“La radio, la televisione, i media”), Domenico Saponaro (“Dalla radio artigianale alla digitalizzazione”) e Mimmo Tardio (“Radiostoria minima”) con l’editore e responsabile artistico del network radiofonico Ciccio Riccio Mino Molfetta (“I quaranta anni di attività di Ciccio Riccio”).
Inserti musicali a cura del cantautore Vincenzo Maggiore e letture di brani d’autore e poesie con l’attore Mario Cutrì.
Il World Radio Day si celebra ogni anno il 13 febbraio per decisione degli Stati membri dell’Unesco con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo della radio quale strumento di scambio culturale e informativo: promossa inizialmente in Spagna, l’iniziativa ha trovato consensi in ogni angolo del mondo con l’endorsement degli enti di broadcasting di tutti i continenti. Il World Radio Day è fissato il 13 febbraio in concomitanza con il giorno in cui la Radio delle Nazioni Unite venne aperta nel 1946, all’indomani della seconda guerra mondiale, allo scopo di consentire l’accesso all’informazione a tutte le fasce della società.
Il tema di quest’anno proposto dall’Unesco è “Radio e Pace”: la guerra non è soltanto un conflitto armato, ma anche un conflitto sulla narrativa raccontata dai media. In questa ottica, anche la radio ha un ruolo importante nell’opera di moderazione delle tensioni, nella misura in cui informi i cittadini con imparzialità e offra opportunità di dialogo alle parti.