Workshop VAMPIRI Sabato 5 Febbraio
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Si chiama VAMPIRI l'evento speciale firmato 800 Padova Festival che si terrà il 4 e il 5 febbraio 2022 in Sala Rossini al Caffé Pedrocchi.
Due workshop completamenti gratuiti organizzati da Sugarpulp in collaborazione con il Comune di Padova all’interno del progetto “Musica cultura scienza per il rilancio di Padova”, progetto realizzato da Sugarpulp in collaborazione con Sophia Management nell’ambito del bando POR-FSE della Regione Veneto “Laboratorio Veneto – Strumenti per il settore Cultura”.
Vampiri, il programma di sabato 5 febbraio
10:00 - Registrazione dei partecipanti
10:30 - Vampiri da ascoltare, a cura di Giacomo Brunoro. Una tour guidato nell'ascolto dei più celebri audiolibri vampireschi. Un viaggio alla scoperta del fascino e della carica emozionale irresistibile della parola: dal Dracula di Bram Stoker al Mistero del Vampiro del Sussex di Arthur Conan Doyle, dal Vampiro di Polidori fino alla saga di Twilight, passando per i classici contemporanei di Anne Rice e non solo.
11.30 - Omaggio a Anne Rice, a cura di Silvia Gorgi. Viaggio tra le grandi autrici protagoniste della letteratura gotica e vampiresca per un omaggio a Anne Rice: reading con brani di Ann Radcliffe, Mary Shelley, Charlotte Brönte, Daphne Du Mauriere e Anne Rice. Selezione testi e coordinamento a cura di Silvia Gorgi.
13.00 - Lunch Break in Sala Egizia (Crudo Veneto DOP con focaccine calde; Mosaico di formaggi con marmellatine; Carpaccio di manzo con scaglie di grana; Insalatina di mare con verdure croccanti; Carpaccio di salmone su letto di insalatina; Crema di zucca in tazza Pedrocchi con amaretti e bacon; Buffet di pane e grissinoni; Risotto ai carciofi e guanciale croccante; Pasticceria mignon Caffè Pedrocchi; Acque minerali; Prosecco DOCG Bisol; Vini bianchi e rossi selezione Pedrocchi)
14:00 - I Vampiri nel cinema, a cura di Silvia Gorgi. La loro prima apparizione, i film più importanti, le saghe che hanno conquistato negli anni i cuori degli amanti del genere nel centenario del celebre Noferatu di Friedrich Wilhelm Murnau.
15:00 - Lezione di fotografia Dark&Gothic, a cura di Andrea Andreetta. Come creare immagini dal sapore gotico e dark, in una lezione che presenta alcuni “trucchi” del mestiere.
16:00 - Photocall nel segno del vampiro (1a parte), a cura di Andrea Andreetta in collaborazione con l'Associazione Rosa Antico e Livio Ferrato. Interpretazioni delle diverse figure vampiresche nella letteratura e nel cinema da parte dei partecipanti in costuming coadiuvati da fotografo e attore; performance live dell’artista Claudia Onisto che, nel corso del photocall, dipingerà un soggetto vampirismo.
17:00 - Il tè delle cinque in Sala Rossini (Caffetteria; Tè e tisane; Cioccolata calda; Bocconi di torta assortiti; Frittelle miste e galani; Biscotteria secca)
17:30 - Photocall nel segno del vampiro (2a parte), a cura di Andrea Andreetta in collaborazione con l'Associazione Rosa Antico e Livio Ferrato.
18:30 - Fine dei lavori
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
I due workshop sono completamente gratuiti e comprendono anche la Cena in Sala Egizia per chi partecipa alla sessione di venerdì 4 febbraio e, per chi partecipa alla giornata di sabato 5 febbraio, il Lunch Break in Sala Egizia e il tè delle cinque in Sala Rossini.