Workshop: Regolarità urbanistica sul patrimonio edilizio esistente
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Raramente nell’Immobiliare in pochi si fanno la seguente domanda: cosa sto comprando davvero?
Più precisamente: in uno dei paesi più abusivisti d’Europa, quali regole valgono nelle compravendite e quali tutele ci sono per venditori e acquirenti?
L’Italia vanta elevati tassi di abusivismo edilizio rispetto alla media europea: secondo alcune statistiche ufficiali in alcune regioni del meridione oltre il 50% degli immobili costruiti nell’anno 2016 risulta affetto da abusi edilizi gravi.
La questione si complica se aggiungiamo i vincoli inedificabili, paesaggistici, e molti altri.
Il patrimonio edilizio esistente si presenta mediamente vulnerabile e caratterizzato da scarse capacità prestazionali, basti pensare agli aspetti sismici, idrogeologici, di acustica, di risparmio energetico, ecc. Ha prevalso una normativa prescrittiva, a discapito di quella prestazionale.
Infine, tra gli attori immobiliari si è consolidato un approccio superficiale sulla conformità immobiliare che, sommandosi all’ipertrofia normativa post DPR 380/01, ha comportato l’aumento esponenziale di contenziosi. Il settore immobiliare, a differenza di tanti altri, è l’unico in cui i problemi sono di natura permanente. E le uniche soluzioni, quando possibile, si chiamano: condoni edilizi e sanatorie. Altrimenti si aprono scenari poco invidiabili come rimessa in pristino e demolizioni.
Partecipa al workshop gratuito insieme all’ingegnere Carlo Pagliai in occasione di SAIE BARI venerdì 25 ottobre, presso la SALA 3 del CENTRO CONGRESSI.
Lo scopo del workshop gratuito è fornire consigli utili per affrontare i problemi complessi, che incidono anche sul valore immobiliare e guidare all’acquisto sicuro dell’immobile anche per i non addetti ai lavori per orientarsi nel labirinto della compravendita.
Il workshop è rivolto a tutti i professionisti tecnici, geometri, architetti, ingegneri, nonché a tutti gli operatori del settore immobiliare quindi anche notai, avvocati, commercialisti e agenti immobiliari.
Per richiedere il biglietto gratuito alla fiera, puoi consultare QUI
Per partecipare è obbligatorio registrarsi gratuitamente QUI