Workshop "La nutrizione ottimale per la performance e la salute"
Informazioni sull'evento
Descrizione
L’alimentazione sportiva è uno tra gli argomenti più richiesti ai professionisti dello sport e del fitness, in quanto i clienti iniziano ad essere sempre più esigenti con i loro istruttori, e l’interesse per la salute ed il benessere aumenta velocemente. È però fondamentale che ci siano, a riguardo, anche delle ottime basi tra i nutrizionisti, per poter soddisfare le necessità dei loro pazienti, da quelli poco attivi ai veri sportivi.
Il workshop è diviso in due parti: la prima parte più generica in cui si tratteranno i nutrienti, il ruolo degli ormoni, la gestione alimentare in relazione alla seduta di allenamento e l’integrazione sportiva. La seconda sarà più specifica, e si valuteranno nel dettaglio alcune tra le più diffuse strategie alimentari utilizzate in ambito sportivo, come il digiuno intermittente e la supercompensazione di glicogeno.
Programma del workshop
- Studio dei macronutrienti, dei loro metabolismi e degli ormoni nella pratica sportiva
- Gestione Alimentare nel Pre e Post Workout, timing e semi-digiuno
- Integrazione e supplementazione: differenza tra endurance e resistance training
- Nutrizione durante il periodo di massa, surplus calorico ed effetti collaterali
- Supercompensazione del glicogeno: stessa strategia per obiettivi molteplici
- Digiuno intermittente e dimagrimento
- Applicazione della dieta chetogenica: differenza di risultati in relazione agli sport
Il corso è rivolto a studenti e laureati in Scienze Motorie ed ISEF poiché, per quanto ognuno debba svolgere il lavoro sulla base delle proprie competenze accademiche, è fondamentale avere una valida preparazione sulla nutrizione generale, oltre che su quella sportiva e patologica.
Il corso è anche rivolto a Dietisti, Biologi Nutrizionisti, Farmacisti o qualsiasi altra figura in possesso di una laurea o specializzazione universitaria in ambito alimentare.