Workshop - Il cinema italiano contemporaneo
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
WORKSHOP LIVE STREAMING: I nostri corsi in diretta fruibili dovunque vogliate e da qualsiasi device!
Per chi non potesse partecipare ai LIVE, ci sarà la possibilità di seguire il workshop in differita: dopo ciascun incontro LIVE, riceverete un link con la registrazione che sarà accessibile per sette giorni dopo il live di ciascun incontro
-----------------------------
Dopo aver affrontato la Storia del cinema italiano e avere analizzato da vicino la strepitosa parentesi della commedia all'italiana, a grande richiesta arriva su LongTake uno speciale dedicato agli anni più recenti della nostra cinematografia.
Rilanciato nei Festival internazionali (con premi costanti e pressoché ovunque) il cinema italiano contemporaneo è sicuramente più vivo di quanto si possa pensare. In due appuntamenti analizzeremo da vicino i protagonisti di questi ultimi anni, restituendo una mappa il più completa possibile per orientarsi tra nuovi talenti e piacevoli conferme che hanno reso interessante il nostro cinema.
Registi, volti, tendenze, stili, tematiche: tutti questi elementi saranno al centro della nostra analisi che tratterà autori ormai affermati come Alice Rohrwacher e nuovi talenti come i fratelli D'Innocenzo, passando ovviamente per lo sguardo più crudo di Claudio Giovannesi e quello più punk di Sydney Sibilia. Verranno prese in esame alcune case di produzione come la Groenlandia di Matteo Rovere, i casi di maggior successo come la maschera comica di Checco Zalone e i film più sperimentali e meno etichettabili come A Ciambra o i documentari di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti.
Un'occasione unica per provare a fare ordine nel mare magnum della produzione filmica italiana per avere uno sguardo più completo e consapevole delle ultime tendenze del nostro cinema.
Tenuto da Simone Soranna , Redattore di LongTake, docente universitario e collaboratore di Sky Cinema, il workshop è un appuntamento immancabile per chiunque voglia approfondire il cinema contemporaneo di casa nostra!
Al termine degli incontri, ogni partecipante potrà analizzare un elemento emblematico tra quelli proposti, elaborando un’analisi scritta: le più meritevoli verranno pubblicate sul sito di LongTake.
----------------------------
DOVE: ONLINE
QUANDO: 27 maggio e 3 giugno 2021, dalle 19 alle 21
COSTO complessivo per i due incontri: 35 € + commissioni
INFORMAZIONI: redazione@longtake.it