Workshop: I Fondi Europei Per Lo Sport E Il Sociale
Informazioni sull'evento
Descrizione
- Vuoi imparare a scrivere un Progetto Europeo?
- Vuoi ottenere un finanziamento dall’Europa?
- Vuoi diventare un progettista Europeo?
IL CORSO PER IMPARARE E METTERE IN PRATICA TUTTO IL NECESSARIO PER OTTENERE I FONDI EUROPEI!
UNICA DATA
ROMA 23/24 Febbraio 2019
Dalle ore 10.00 alle ore 16.30
La Commissione Europea ha pubblicato un bando per finanziare progetti in ambito Sportivo fino a un massimo di € 400.000,00
SOLO PER POCHI GIORNI ANCORA
2 giorni di formazione in aula 200,00 € invece che € 600,00
COMPRENSIVO DI TESSERA ASSOCIATIVA
Cosa si fa a Lezione ?
Studieremo il Bando, lavoreremo sui formulari ufficiali, inizieremo a costruire un partenariato internazionale. Visioneremo i siti web di riferimento. Noi vi racconteremo i progetti che abbiamo già vinto e che stiamo gestendo.
Ci saranno esercitazioni pratiche (singole e di gruppo) su come trasformare un’idea in un progetto europeo vincente e finanziabile dalla Commissione Europea.
5 VALIDI MOTIVI PER PARTECIPARE
1) Imparare dai più conosciuti ed esperti professionisti del settore come orientarsi tra i fondi europei destinati allo Sport e al Sociale;
2) Diventare più produttivo, con nuove tecniche, strumenti e metodi di lavoro;
3) Fare network, imparare dagli altri partecipanti, trovare partner, scambiare idee e cercare soluzioni condivise alle nuove sfide;
4) Trovare ispirazioni ed idee per nuovi progetti;
5) Applicare il know-how acquisito nel campo dell’europrogettazione, iniziando a presentare progetti reali già dalla prossima scadenza
Alla fine del corso potrai immediatamente scrivere il tuo progetto in vista della prossima scadenza Erasmus Plus Sport 2019.
Il futuro professionale di un Progettista Europeo
Lavorare come freelance, consulente o costituire una propria agenzia di progettazione europea – in autonomia – rende questa professione particolarmente dinamica.
Quella dell’europrogettista è una figura professionale sempre più richiesta e con più prospettive occupazionali. La struttura del corso di Idea Europa, offre con qualità ed esperienza la possibilità di padroneggiare tecniche e metodologie di europrogettazione da applicare in maniera diretta. Sia per compiere i primi passi con basi solide, sia per affinare ed acquisire piena consapevolezza delle proprie competenze. Enti pubblici e privati sono costantemente in cerca di profili specializzati in materia di progettazione comunitaria da inserire nel proprio staff o ai quali rivolgersi per ricevere consulenza.
Le attività Erasmus+ nel campo dello sport mirano a sostenere le azioni che aumentano la capacità e la professionalità, migliorano le competenze di gestione, e aumentano la qualità della realizzazione dei progetti UE, così come la creazione di collegamenti tra le organizzazioni del settore dello sport.
In particolare, tali attività devono mirare a:
– affrontare le minacce transfrontaliere per l’integrità dello sport
– promuovere e sostenere la buona governance nello sport e le carriere parallele degli atleti
– promuovere attività di volontariato, l’inclusione sociale e le pari opportunità nello sport
– aumentare la consapevolezza dei benefici dell’attività fisica per la salute
– aumentare la partecipazione nello sport.
Il programma finanzia partenariati di collaborazione ed eventi sportivi senza scopo di lucro, e sostiene le azioni che mirano a rafforzare i dati per la definizione delle politiche e promuovere il dialogo con i soggetti interessati.
Le azioni nel settore dello sport sono incentrate principalmente sugli sport di base.
A livello sistemico le azioni in questo settore dovrebbero contribuire allo sviluppo della dimensione europea nello sport; in un’ottica individuale i progetti sostenuti da Erasmus+ devono condurre all’aumento dei livelli di partecipazione allo sport e alla promozione dell’attività fisica.
PROGRAMMA DIDATTICO
SABATO 23 FEBBRAIO 2019
Dalle ore 10.00 alle ore 16.30
- Bilancio UE 2014-2020 – Differenza tra fondi diretti e fondi indiretti
- Approfondimenti dei programmi principali
- Come si trasforma una idea in progetto
- L’albero dei problemi
- Project Cycle Management
- Il programma ERASMUS PLUS – Settore SPORT 2019
- Le fonti di informazione sui programmi europei: sitografia e sezioni di interesse
- Articolazione di un Avviso: sezioni e contenuti tipici
- Terminologia e glossario Avvisi
- Lettura critica di un Avviso: metodi e tecniche
Dalle ore 10.00 alle ore 16.30REDAZIONE DI UN’IDEA PROGETTUALE
- Pianificazione attività di scouting e ricerca bandi
- Preparazione di un’idea progettuale
- Esercitazioni per lo sviluppo di una idea progettuale
- Il piano di comunicazione e disseminazione
- Le strategie di replicabilità e sostenibilità di un progetto UE
- I meccanismi di valutazione e selezione dei progetti finanziati dalla Commissione Europea Metodologia
- Organizzazione del lavoro al fine di redigere ed inviare un progetto europeo. Esercitazione pratica.
- Analisi documentazione e individuazione del partenariato
- Compilazione sezione obiettivi generali e specifici
- Azioni, attività e budget. Disseminazione e diffusione dei risultati
- Preparazione lavoro Project Work
- Rilascio attestati di partecipazione
DOCENTI
Da 10 anni si occupa di progettazione europea per le associazioni no profit. Ha redatto, vinto e coordinato oltre 75 progetti per diverse organizzazioni no profit italiane.
E’ autore del libro “Italiani di razza umana. Un viaggio nell’Italia che cambia”.
Ha fondato ed è il presidente di Idea Europa e SOS Europa.
Svolge consulenza in fondi europei. Specializzato in redazione di progetti internazionali per la promozione dei diritti umani, della lotta alle discriminazioni e alle diseguaglianze, protezione dei soggetti vulnerabili e recupero delle persone in difficoltà. Parla fluentemente l’italiano e l’inglese.
Dal 2007 a servizio della più antica e grande “Youth Ngo“ Y.M.C.A. prima come volontario, poi come formatore, responsabile dei programmi nazionali e internazionali. Dal 2015 in qualità di Presidente della sede locale “Ymca Roma“ si occupa, tra le altre cose, di formazione e orientamento nel settore gioventù.
Da Agosto 2017 per Ymca Europe delinea gli standard qualitativi che tutte le sedi europee della Ong devono rispettare per determinati programmi.
Studia per diventare Counselor per poter allineare al proprio lavoro una visione più introspettiva delle dinamiche dell’essere umano, è esperto di Governance, Leadership, Strategic Plan, Advocacy, Diritti Umani e Gruppi vulnerabili.
CONDIZIONI DI ADESIONE AL CORSO
- Nel caso in cui il Soggetto che aderisce non partecipi al corso per cause non imputabili ad Idea Europa Aps, il contributo versato non potrà essere restituito. Il Soggetto che aderisce avrà diritto a partecipare al primo Corso utile successivo a quello in questione.
- Nel caso in cui il Soggetto che aderisce, per cause non imputabili ad Idea Europa Aps, partecipi parzialmente al corso, questo non potrà pretendere la restituzione, nemmeno parziale, del contributo versato, ma sarà messo nelle condizioni di recuperare i “moduli” persi, in occasione del primo Corso utile successivo a quello in questione.
- Nel caso in cui vi siano cause impeditive allo svolgimento del Corso, non direttamente imputabili ad Idea Europa Aps, questo potrà essere tenuto in date diverse da quelle originariamente stabilite. Idea Europa Aps in ogni caso si rende disponibile a stabilire le nuove date andando incontro alle esigenze di tutti i partecipanti.
- Si autorizza Idea Europa Aps al trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, ed alla divulgazione di eventuale materiale fotografico prodotto durante lo svolgimento del Corso
- La quota di partecipazione comprende 10€ di tessera associativa.