Workshop digitale: La storia della fotografia nel cinema
Informazioni sull'evento
Descrizione
IL WORKSHOP VIENE PROPOSTO IN MODALITA' DIGITALE a seguito delle disposizioni sul Coronavirus.
Nelle giornate previste per il seminario verrà inviato agli iscritti un link per accedere ai contenuti del corso: la visione potrà avvenire in qualsiasi momento, essere interrotta e ripresa, e sarà disponibile per una settimana.
Da sempre considerata una delle componenti principali della messa in scena, la fotografia nel cinema è anche una disciplina ricca di mistero. Di cosa si occupa, esattamente, il direttore della fotografia? Qual è il suo ruolo? In che maniera incide sulla riuscita o meno di un film?
Per rispondere a queste e altre domande, LongTake organizza due incontri dedicati alla fotografia nel cinema: si muoveranno i primi passi in questo mondo carico di suggestione con brevi cenni storici legati all'evoluzione che ha portato alla nascita delle immagini in movimento, a partire proprio dalla macchina fotografica; attraverso la visione di immagini significative, tratte da pellicole di grande successo, si analizzeranno varie sequenze di film a livello fotografico, per capire come un’immagine sia stata costruita e quale sia la sua forza comunicativa, e per allenare lo sguardo a un’analisi più profonda; infine si proporrà un percorso antologico mirato a restituire un'ampia panoramica dei nomi più importanti che hanno scolpito la storia di questa professione: da Vittorio Storaro a Roger Deakins, passando per Gordon Willis ed Emmanuel Lubezki.
Il primo incontro verterà principalmente sui direttori della fotografia italiani, nel secondo, invece, l'attenzione sarà posta sui nomi internazionali.
Gli incontri possono essere acquistati anche singolarmente.
Tenuto dal direttore di LongTake Andrea Chimento e dal critico della Redazione di LongTake Davide Dubinelli, il workshop è pensato sia per gli spettatori più appassionati sia per chi semplicemente nutre una grande curiosità nei confronti dei ruoli determinanti per la realizzazione di un film.
DOVE
online
QUANDO
21 e 22 marzo 2020
COSTO
75€ per entrambi gli incontri
50€ per un solo incontro