Workshop "Advanced Cardiovascular Training"
Informazioni sull'evento
Descrizione
Oggi più che mai, ci si trova sempre più spesso a lavorare con Clienti affetti da patologie cardiovascolari e metaboliche, che necessitano di un certo tipo di allenamenti e monitoraggi specifici.
Nel workshop parleremo di quali sono i migliori allenamenti e gli strumenti alternativi per monitorare l’attività fisica dei clienti.
Verranno presentati altresì dei casi studio di Training Lab Italia sulla somministrazione dell’esercizio fisico su pazienti diabetici.
Ecco gli argomenti che verranno trattati:
- Le ultime EBM e le Best Practice sulla programmazione dell’allenamento per clienti con patologie cardiovascolari e metaboliche.
- Le 17 formule per il calcolo della Heart Rate Max.
- I metodi di monitoraggio alternativi dell’attività fisica.
- I Tool per il professionista nel calcolo del dispendio energetico giornaliero e nel rischio cardiovascolare nella seduta di training.
- L’HIIT come allenamento per il miglioramento delle Performance.
- Ipertensione Arteriosa ed ipercolesterolemia: come ridurre l’uso di farmaci in 16 settimane.
- Il diabete e i casi studio sulla somministrazione dell’esercizio fisico (lavoro sperimentale presentato al SISMES 2018).
- Tutto quello che c’è da sapere sull’attività fisica spontanea e come evitare la sedentarietà dei clienti: la compensazione delle abitudini.
Il Workshop è rivolto a medici, cardiologi e laureati in scienze Motorie.
Iscriviti subito e approfitta dell'Early Booking!
Il WORKSHOP sarà tenuto dal Ph.D, Emanuele D’Angelo
- Laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive
- Laurea specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
- PhD in Scienze Biomediche Citomorfologiche e Motorie
- Direttore Scientifico Training LAB ITALIA
- Cultore della materia “Attività Motoria Adattata nella Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Metaboliche LM67” presso Facoltà di Scienze dell’educazione Motoria, Università dell’Aquila
- Cofondatore TRAINING LAB ITALIA
- È stato Responsabile “AREA PERSONAL TRAINER ED ATTIVITÀ FISICA” nel Progetto Esecutivo Attività Fisica e Alimentazione nella Prevenzione e Cura del Diabete con il MINISTERO DELLA SANITÀ
- Specialista in Advanced Training Methods, Physical Activity Research e Exercise Physiology.
- È autore/coautore di oltre 30 studi scientifici pubblicati su riviste internazionali e presentati ai maggiori congressi di Scienza dell’Esercizio e Medicina dello Sport nel mondo, ECSS – FEMEDE – FMSI – SIMFER.
- È Docente del master universitario di primo livello "Personal Training, Performance, kinesiology and metabolic disease" presso l'Università degli Studi dell'Aquila.