Women Will | Leadership inclusiva: la parità di genere fa bene a tutt*

Women Will | Leadership inclusiva: la parità di genere fa bene a tutt*

Quanto i vocaboli influenzano ancora oggi scelte professionali, carriera e autostima di donne e uomini

Di SheTech

Data e ora

mar, 18 giu 2024 09:00 - 11:00 PDT

Località

Online

Informazioni sull'evento

  • 2 ore

IL CORSO

Per secoli, ci hanno abituati all’immagine del leader “tutto d’un pezzo”, che non ha mai dubbi, autoritario, sicuro di sé in ogni situazione. Negli ultimi anni, questa figura inizia ad essere sostituita con quella di un (e per fortuna anche una!) leader che si interroga, si mette in discussione, ascolta i feedback altrui, riconosce i propri bias cognitivi e incoraggia il dialogo all’interno dei team anche sui temi della “diversity & inclusion”.

Partendo da alcuni dati relativi al gender gap in alcune posizioni lavorative e in alcuni settori, con particolare attenzione alla situazione creatasi in Italia durante la pandemia, andremo a capire meglio cosa sono gli stereotipi e i doppi standard, fino a definire insieme l’identikit del/della leader inclusivə.

Faremo poi un focus sul linguaggio per prendere consapevolezza di quanto ancora oggi i vocaboli influenzino le scelte professionali, la carriera e l’autostima di donne e uomini. Per concludere, infine, con un’attività a gruppi in cui effettueremo un “reframing linguistico”… e non solo.



LA DOCENTE

Laura Nacci Direttrice della Formazione in SheTech.

Divulgatrice linguistica, studiosa e docente di gender equality in ambito professionale, è direttrice della formazione di SheTech.

Progetta e realizza percorsi formativi che hanno l'obiettivo di portare le persone a una maggior consapevolezza degli stereotipi e dei doppi standard (sociali e interiorizzati), che spesso non consentono lo sviluppo di una carriera professionale soddisfacente e in linea con il proprio sistema valoriale. Il tutto a partire dal linguaggio, che è alla base della nostra esperienza e delle relazioni con le altre persone ma anche con noi stesse e noi stessi.

È autrice, insieme a Marta Pettolino Valfrè, del libro “Che palle ‘sti stereotipi. 25 modi di dire che ci hanno incasinato la vita” (Fabbri, 2023).

Organizzato da

SheTech è l'ente no profit che vuole colmare il gender gap nel mondo della tecnologia e del digitale