Pannello azioni
Women & Girls in Astronomy
Da grande farò l'astrofisica
Quando e dove
Data e ora
ven 10 feb 2023 20:30 - 22:30 CET
Località
INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte Salita Moiariello 16 80131 Napoli Italy
Informazioni sull'evento
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza e della giornata internazionale delle donne,INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte organizza:
Women & Girls in Astronomy
Da grande farò l’Astrofisica
Tre appuntamenti per raccontare di scienze e di scienziate
con la collaborazione di Unione Astrofili Napoletani, il sostegno del Comitato Unico di Garanzia INAF e il patrocinio di NOC-IAU-ITALY
________________ Programma ________________
10 febbraio, ore 20:30
Conversazione scientifica con le astronome
Giuliana Russano: Viaggio intorno al Sole
Marilena Spavone: Ai confini delle galassie
24 febbraio, ore 20:30
Conversazione scientifica con le astronome
Carmen Porto: Napoli tra Luna e Marte
Enrica Iodice: Alla scperta dell'universo oscuro: scienziate a confronto
8 marzo, ore 20:30
Conversazione scientifica con le astronome
Giulia De Somma: Le stelle che misurano il cosmo: l’eredità di Miss Leavitt
Clementina Sasso: Il Sole magnetico e le tempeste solari
Omaggio floreale alle signori ospiti a cura dei giardinieri dell'Osservatorio
Al termine di ogni appuntamento, le osservazioni ai telescopi a cura dell'Unione Astrofili Napoletani
La Locandina
Tag
Info sull'organizzatore
L'Osservatorio Astronomico di Capodimonte è la sezione napoletana dell'Istituto Nazionale di AstroFisica, il principale ente italiano per la ricerca astronomica e astrofisica da terra e dallo spazio.
La fondazione dell'Osservatorio risale al 1812 per volontà di Gioacchino Murat e dell'astronomo Federigo Zuccari. I lavori si conclusero nel 1819 e il nuovo istituto rimpiazzò il preesistente Osservatorio di San Gaudioso fondato da Giuseppe Bonaparte nel 1807.
L'Osservatorio Astronomico di Capodimonte promuove, realizza e coordina attività scientifica nei campi dell'astronomia, della radioastronomia, dell'astrofisica e della fisica cosmica, in collaborazione con le università e con altri soggetti pubblici e privati, nazionali e internazionali.
Promuove inoltre programmi e attività per la diffusione della conoscenza dell'astronomia nella scuola e nella società e alla valorizzazione del suo cospicuo patromonio storico-culturale.