Pannello azioni
White Paper "L’assicurazione delle calamità naturali e delle pandemie"
Evento di presentazione dello studio condotto da Cineas sulla gestione dei rischi da calamità naturali e pandemie nel nostro Paese
Quando e dove
Data e ora
mar 28 mar 2023 10:00 - 12:00 CEST
Località
Roma, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina Piazza di Monte Citorio 1 00186 Roma Italy
Informazioni sull'evento
- 2 ore
- eTicket mobile
L’attuale contesto ha reso urgente un’attenta riflessione sulla gestione dei rischi da calamità naturali e pandemie e sulla necessità di un intervento legislativo che porti il nostro Paese a poter confrontarsi a livello internazionale. La nostra ricerca si propone di offrire, da un punto di vista tecnico-scientifico, le soluzioni più efficaci per risolvere l’assenza di un sistema strutturato di prevenzione e di protezione dalle catastrofi naturali e vuole essere uno strumento per i decisori istituzionali.
Il nostro studio è stato realizzato avvalendosi di alcune delle migliori competenze tecniche disponibili ponendosi l’obiettivo di supportare i decisori nel valutare i modelli di intervento pubblico che possono fornire una soluzione sostenibile socialmente ed economicamente nella gestione delle catastrofi naturali. Nella stesura del White Paper sono stati coinvolti 9 professionisti esponenti dei settori associativo, industriale, assicurativo, peritale, della bonifica e del ripristino, con l’obiettivo di approfondire e analizzare i rischi, le principali sfide e le possibili strategie per reagire alle conseguenze delle calamità naturali e delle pandemie, in modo da garantire maggiore sicurezza sociale ai cittadini e alle imprese.
Ne discuteremo durante il prossimo Convegno di Cineas «Presentazione del White Paper “L’assicurazione delle calamità naturali e delle pandemie“» che si terrà martedì 28 marzo 2023, ore 10:00 – 12:00, presso la Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina - Piazza di Monte Citorio 33, Roma.
All’incontro interverranno – in qualità di relatori – esperti e decisori delle istituzioni e del mondo dell’associazionismo con l’intento di confrontarsi sul tema e di costruire un sistema, a supporto della preziosa opera svolta dalla Protezione Civile, che intervenga a livello di prevenzione e protezione, oltre che di valutazione post evento e di risoluzione in tempi brevi dei disagi generati e delle conseguenze economiche e sociali delle catastrofi.