
Pannello azioni
WFUF2018 (side event). Il rinnovo delle alberate stradali
Quando e dove
Data e ora
gio 29 nov 2018 16:30 - 18:00 CET
Località
Via Angelo Scarsellini, 13 13 Via Angelo Scarsellini 46100 Mantova Italy
Descrizione
Il rinnovo delle alberate stradali
La caduta di alberi all’interno di aree urbane ad elevata fruizione ha determinato una particolare attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza di una gestione consapevole delle alberature ed in particolar modo di quelle vetuste. Una corretta pianificazione del patrimonio arboreo cittadino è l’unico strumento attuabile per garantire una sostenibilità ambientale di questa risorsa e per massimizzare i benefici ecosistemici, tenuto conto che questi ultimi sono proporzionali alle condizioni generali e di salute degli alberi stessi.
Nel corso della conferenza verranno affrontati aspetti tecnici, soluzioni gestionali e buone pratiche per il mantenimento ed il rinnovo delle alberate urbane, ma anche relativi alla percezione dei cittadini e dell’importanza degli aspetti comunicativi.
Moderatore: Nada Forbici, Presidente di Assofloro Lombardia
Programma
-Introduzione ai lavori del moderatore
-Pedro Mendes Castro, Presidente ISA - International Society of Arboriculture
-Caitlyn Pollihan, Executive director ISA - International Society of Arboriculture
-Frédéric Segur, Responsable du Service Arbres et Paysage Communauté urbaine de Lyon.
Tavola rotonda
-Carmelo Fruscione, Presidente Società Italiana di Arboricoltura, Coordinatore Gruppo di Lavoro della stabilità degli alberi SIA
-Sabrina Diamanti, Presidente CONAF - Consiglio Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali
-Francesco Ferrini, Professore ordinario, Dipartimento di Scienze Produzioni Agroalimentari e dell'Ambiente (DISPAA). Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Agraria
-Viola Follini, Ricercatrice, laureata in Environmental Management con master in Sustainable Cities presso il King's College London, attualmente presso C40 Cities Climate Leadership Group nel Measurement and Planning team di Londra
-Paolo Arienti, Presidente Distretto Florovivaistico Planta Regina
-Roberto Diolaiti, Presidente AIDTPG, Direttore Settore Ambiente e Verde del Comune di Bologna
********
The renewal of road trees The fall of trees within high-use urban areas has determined a particular attention of the public opinion on the importance of a conscious management of the trees and in particular of the old ones. Proper planning of the city's arboreal heritage is the only viable instrument to guarantee an environmental sustainability of this resource and to maximize the ecosystem benefits, bearing in mind that the latter are proportional to the general and health conditions of the trees themselves.
During the conference will be addressed technical aspects, management solutions and best practices for the maintenance and renewal of urban trees, but also related to the perception of citizens and the importance of communication aspects.
Moderator: Nada Forbici, President of Assofloro Lombardia
Program
-Pedro Mendes Castro, ISA President - International Society of Arboriculture
-Caitlyn Pollihan, ISA Executive Director - International Society of Arboriculture
Round table
-Carmelo Fruscione, President of the Italian Society of Arboriculture (SIA), Coordinator of the Working Group on the trees stability
-Sabrina Diamanti, President of CONAF - National Council of Agronomists and Forest Doctors
-Francesco Ferrini, Full Professor, Department of Agrifood Production and Environmental Sciences (DISPAA). University of Florence, Faculty of Agriculture
-Viola Follini, Researcher, graduate in Environmental Management with a Master in Sustainable Cities at King's College London, currently at C40 Cities Climate Leadership Group in the Measurement and Planning team in London
-Paolo Arienti, President District Florovivaistico Planta Regina
-Roberto Diolaiti, President AIDTPG, Director of the Environment and Green Sector of the Municipality of Bologna
Tag
Info sull'organizzatore
L'International Society of Arboriculture (ISA) è la più grande associazione professionale tra quanti si dedicano alla cultura ed alla conservazione degli alberi.
La Sezione Italiana (o “Chapter”) dell'ISA è stata costituita nel 1994, e nel 2002 è diventata la Società Italiana di Arboricoltura (SIA) e gode del supporto fattivo di molte fra le principali realtà del settore, che vanno dagli enti pubblici (annovera fra i soci sostenitori alcuni dei comuni più attivi nel settore della gestione del verde), alla editoria specializzata, alle ditte che forniscono materiali ed attrezzature, ai docenti universitari e di scuole professionali, alle imprese private, fino ai singoli professionisti ed agli studenti.
Grazie a ciò, la SIA è fortemente proiettata anche a livello internazionale, con frequenti scambi e confronti con le realtà estere. E’ partner attivo sia dell'European Arboricultural Council, sia dell’ ISA.
Pur rimanendo Chapter dell'ISA, la SIA dà la possibilità ai propri soci di poter essere membri della sola Società Italiana di Arboricoltura. Dal 2006 il numero di soci si è stabilizzato sopra i 400. Tra essi vi sono liberi professionisti, imprenditori e operatori del verde, tecnici pubblici, ricercatori e formatori che si occupano, a vario titolo, di arboricoltura. Dalla costituzione del Chapter italiano, la SIA ha organizzato importanti momenti di aggiornamento a cadenza annuale, fra i quali le “Giornate Tecniche” e l’ “Arbor Day”.
All'interno della SIA, inoltre, operano i “Gruppi di Lavoro” che si occupano di temi particolarmente attuali come la sicurezza sul lavoro nel Tree-climbing o le diverse metodiche di valutazione della stabilità dell'albero. Dal 1999, inoltre, è particolarmente attiva una sezione specificatamente dedicata al “Tree-climbing”.
L'attività della sezione si svolge in parte a tavolino, per la redazione di documenti di armonizzazione delle tecniche e delle procedure per il lavoro in pianta, ed in parte sul campo, attraverso la organizzazione dei campionati italiani di tree-climbing, che si tengono ogni anno.
La SIA è editrice della rivista Arbor, dal 2014 disponibile ai soli soci nell'area riservata. Nella sezione "Biblioteca" è possibile scaricare liberamente alcuni numeri della rivista.