Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
WEBINAR PANDEMIC FATIGUE E FLORITERAPIA

Pannello azioni

Registrazioni terminate

Grazie per esserti registrato. Questa iscrizione comprende tutte le lezioni e non è necessario compiere ulteriori operazioni di registrazione per le lezioni successive. Le lezioni verranno trasmesse in diretta attraverso la piattaforma zoom che potrai scaricare GRATUITAMENTE da questo indirizzo: https://www.zoom.us/download Troverai informazioni sull'utilizzo di zoom al seguente link: https://www.youtube.com/user/ZoomMeetings Il CODICE ID EVENTO é 838 3186 2055 Per accedere potrai cliccare direttamente sul link seguente: https://us02web.zoom.us/j/83831862055 Il CODICE EVENTO è valido per tutte le date del corso 13 ott 2021 20 ott 2021 27 ott 2021 03 nov 2021 10 nov 2021 Il CODICE EVENTO sarà inviato nuovamente alla tua mail sia il giorno precedente che il giorno stesso di ogni lezione. Una volta registrato su Eventbrite potrai iscriverti al Gruppo Facebook chiuso: CemOn - line Corsi di Omeopatia; se non possiedi Facebook, potrai iscriverti nell’area riservata del nostro sito web https://cemon.eu/area-riservata-medici/ per medici e veterinari, https://cemon.eu/area-riservata-farmacisti/ per i farmacisti, e https://cemon.eu/area-riservata-professionisti/ per i professionisti della salute nella quale troverai l'archivio delle video lezioni disponibili alla visione in differita e il materiale didattico relativo al corso in oggetto. Per informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione e per effettuare un test di connessione contattare: webinar@cemon.eu - Tel. 0815057296 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Contattaci per qualsiasi necessità.

feb 17

WEBINAR PANDEMIC FATIGUE E FLORITERAPIA

PANDEMIC FATIGUE: DINAMICA DI COPPIA, FAMILIARE E RELAZIONALE IN FLORITERAPIA

Presso Ce.M.O.N. srl - Generiamo Salute

Quando e dove

Data e ora

gio, 17 feb 2022, 13:30 – gio, 17 mar 2022, 15:00 CET

Località

Online

Informazioni sull'evento

Immagine dell'evento
Immagine dell'evento
Immagine dell'evento

Accademia Medicina della Persona e

CeMON Generiamo Salute

PANDEMIC FATIGUE: DINAMICA DI COPPIA, FAMILIARE E RELAZIONALE IN FLORITERAPIA

Vincere la psico-pandemia e i suoi effetti disgreganti sulle relazioni umane

DOTT.SSA MARCELLA SAPONARO – Specialista in Ginecologia – Agopuntura - Medicina Tradizionale Cinese e Docente internazionale di Floriterapia

DOTT. GIOVANNI CANORA - Dietista – Esperto in Fitoterapia e Floriterapia

DOTT. STEFANO MANERA – Specialista in Anestesia e Rianimazione - Omeopatia - Medicina e Nutrizione Integrata

Riservato ai Professionisti della Salute

5 lezioni : giovedì 17 febbraio - 24 febbraio - 03 marzo - 10 marzo - 17 marzo 2022

ore 13.30 – 15.00

SCARICA DEPLIANT

Obiettivi del corso

Il vissuto di questi ultimi due anni ha cambiato ritmi, prospettive e visione del futuro di ogni fascia della popolazione. La paura del contagio, la sensazione di prigionia del lockdown, l’incertezza per la saluta personale e dei propri cari, la preoccupazione per il futuro e le condizioni economiche hanno agito come una vera e propria bomba di profondità sullo stato di salute personale e sociale, generando nuove sindromi e patologie o acuendo, a volte in maniera drammatica quelle già presenti. Con questo webinar vogliamo mettere a disposizione di tutti i professionisti della salute che ci seguono, la grande opportunità terapeutica che la Floriterapia del dott. Edward Bach ci offre. Con la sua intrinseca possibilità di individualizzare la cura, la Floriterapia è un metodo di elezione per i disturbi psico-emotivi e relative somatizzazioni. Consente di rimuovere i blocchi

energetici e contribuisce, in maniera significativa, a ristabilire l’equilibrio di salute e può essere associato a qualunque altro approccio medico. I docenti trasmetteranno le nozioni fondamentali per un inquadramento degli aspetti costituzionali della personalità, mettendo a disposizione la loro esperienza clinica e le migliori strategie utili all’adeguata valutazione

eziologica e corretta prescrizione del rimedio. Focus particolare sarà dedicato all’ambito delle relazioni, a 360°, vero motore dell’esistenza umana.

I Relatori

Dott.ssa Marcella Saponaro

Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa, specializzandosi in seguito in Ginecologia e Ostetricia (Università de L’Aquila), in Agopuntura (Scuola MTC di Firenze), in Medicina Psicosomatica (Università Nuova Medicina di Milano), in Fitogemmoterapia (La Sapienza di Roma), in PNL (a Roma), in Nutripuntura (master col prof. Veret). Approfondimento pratico della Medicina Tradizionale Cinese a Shanghai nel 1987. Esperta di floriterapia da molti anni, è stata docente in vari corsi in Italia e all’estero (Master di medicina naturale a Tor vergata a Roma, scuola triennale di Riza Psicosomatica, scuola di Naturopatia Vis Sanatrix a Roma, Life Quality International in Messico e Argentina). Nel 2006 ha pubblicato un libro con Tecniche Nuove chiamato “Floriterapia al femminile”. Nel 2007, in seguito a studi e sperimentazioni in Messico sulle microdiluizioni terapeutiche, ha pubblicato con la Marrapese Editore il libro chiamato “Microdosi”. Attualmente docente di floriterapia nella scuola triennale di Mendrisio in Ticino e nel Centro Esfera Medica di Città del Messico, divide la sua attività libera professionale tra Italia e Messico.

Dott. Giovanni Canora

Ha conseguito il titolo di Dietista presso l’Università Federico II Napoli, e si è perfezionato in Fitoterapia Clinica Università della Tuscia Viterbo. Cofondatore UNESCO Chair Salerno Piante per la salute nella Tradizione del Mediterraneo. Docente a contratto Master UNIMOL Campobasso: “Ecologia applicata alla Salutogenesi” Relatore Scuola di Gemmoterapia Università di Arad. Docente corso di alta formazione in Fitoterapia 2021 – Ordini Farmacisti Regione Toscana Presidente del Centro Studi “Schola Medica Salernitana” dal 1991, Direttore editoriale della rivista “Pangea saggezza ieri scienza oggi”. Coordinatore didattico Conservatorio Etnobotanica Castelluccio Superiore.

Libero docente di: Bach Flower Therapy – equilibrio psico-emotivo, in Italia ed all’estero; Dietologia e dietetica applicata; Fitoterapia Funzionale, Kinesiologia applicata; relatore a numerosi convegni, seminari e corsi di formazione e divulgazione Medicine Complementari. Promotore HUB Medicine. Coordinatore di eventi formativi post-laurea, tra cui il “BotanicuM” e “Medicina Botanica in Italia” per l’Università Bastyr, Seattle USA.

Dott. Stefano Manera

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, specializzato in Anestesia e Rianimazione. Esperto in Medicina e Nutrizione Funzionale - Omeopatia.

Professore a contratto Università degli Studi Niccolò Cusano - Roma. Ha partecipato a varie missioni in Africa come medico volontario. Ha frequentato il corso triennale di osteopatia (ICOM International College), perfezionandosi successivamente in osteopatia cranio-sacrale e biodinamica. Ha studiato Omeopatia presso la Scuola SISDOH di Torino diventandone in seguito, docente. È docente di corsi di nutrizione, microbiota e preparazione di cibi fermentati. Si occupa di accompagnamento nella malattia e nel fine vita (Master Tutto è Vita).

Autore del libro: Cervello Intestino. Un legame indissolubile – Macro Edizioni

PROGRAMMA

Webinar 1 - 17 febbraio 2022 - ore 13.30 – 15.00

Dott.ssa Marcella Saponaro

DISTANZIAMENTO, SOLITUDINE E SESSUALITÀ

• Immanenza del virus “questo sconosciuto”

• Paura di contagiare ed essere contagiati. Effetti sulle relazioni sociali e familiari

• Conseguenze nella gestualità e nei rapporti di coppia. Perdita della libido e diffidenza nei rapporti sessuali

• Tipologie floreali più legate a questi temi. Rimedi più efficaci per aiutare la relazione sessuale

• Dove c’è paura non c’è amore (Ossitocina-Vasopressina)

Webinar 2 - 24 febbraio 2022 - ore 13.30 – 15.00

Dott.ssa Marcella Saponaro

UMANITÀ COME RISORSA

• Confinamento, lockdown, diffidenza, intolleranza per le scelte altrui, discriminazione, l’altro visto come pericolo, perdita del senso di solidarietà. Conseguenze sulle relazioni familiari e sociali

• Mascherine: spersonalizzazione, perdita della polarità sessuata

• Rapporto medico-paziente: telemedicina, mancata assistenza, perdita del rapporto umano interpersonale, ospedali in tilt e spersonalizzanti

• Ritrovare la propria umanità e unità

• Rimedi floreali come supporto prezioso

Webinar 3 - 3 marzo 2022 - ore 13.30 – 15.00

Dott. Giovanni Canora

ANERGIA E VITALITÀ

• Sindrome da stanchezza cronica da psico-somatizzazione

• Mancanza di vitalità mentale e capacità di concentrazione

• Ipocondria ed eccessivi carichi di lavoro e responsabilità

• Sensazione di non farcela, rassegnazione, apatia, delusione, amarezza e debolezza

• L’aiuto della Floriterapia

Webinar 4 - 10 marzo 2022 - ore 13.30 – 15.00

Dott. Giovanni Canora

POTERE ESERCITATO E SUBITO

• Modalità dominanti caratteriali e motivazionali;

• Tratti aggressivi e persuasivi

• Relazioni egoistiche, egocentriche o disciplinari

• Modalità sottomissiva e scoraggiamento

• Timidezza, mancanza di autostima, sensazione di non farcela

• Instabilità e sensi di colpa

Webinar 5 - 17 marzo 2022 - ore 13.30 – 15.00

Dott. Stefano Manera

FLORITERAPIA E MICROBIOTA

• L’intestino come secondo cervello

• Una comunicazione bidirezionale

• L’intestino cervello emotivo

• Psicobiotica

• Siamo davvero quello che mangiamo

• La floriterapia può realmente agire sull’asse intestino cervello?

ISCRIZIONE

Per l'iscrizione clicca su REGISTRATI.

Se l’inserimento dei dati da parte dell’utente sarà avvenuto in modo corretto, verrà inviato all’indirizzo e-mail indicato un ticket elettronico (formato pdf) che attesterà l’avvenuta registrazione.

IMPORTANTE: l'iscrizione va effettuata una sola volta e comprende tutte le lezioni del corso.

Le lezioni verranno trasmesse attraverso la piattaforma zoom che potete scaricare GRATUITAMENTE da questo indirizzo:https://www.zoom.us/download

Qui un tutorial per installare il programma

Troverete informazioni sull’utilizzo di zoom al seguente link:https://www.youtube.com/user/ZoomMeetings

Per informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione, per effettuare un test di connessione contattare:   webinar@cemon.eu - Tel. 0815057296 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Il codice ID da inserire nel programma Zoom per collegarvi al webinar, sarà inviato con la conferma d'ordine e sarà inviato nuovamente con una mail nei giorni precedenti al webinar, il giorno precedente e il giorno stesso del webinar

Il corso online ha l’indubbio vantaggio di offrire la possibilità di poter seguire l’evento comodamente dal proprio PC, Smartphone o Tablet connesso ad internet. Si tratta di una modalità di insegnamento moderna ed altamente efficiente. Nel corso dell'esposizione potrete interagire con il docente ponendo le domande in chat e rispondendo ai sondaggi.

 

Immagine dell'evento
Immagine dell'evento
Immagine dell'evento
Immagine dell'evento

Tag

  • Eventi online
  • Online Convegni
  • Online Salute Convegni
  • #salute
  • #floriterapia
  • #microbiota
  • #omeopatia
  • #salutogenesi
  • #medicina_della_persona
  • #biotipologia
Evento terminato

WEBINAR PANDEMIC FATIGUE E FLORITERAPIA


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Ce.M.O.N. srl - Generiamo Salute

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • LUPC Legal webinar series: Post-pandemic Employment Issues

    LUPC Legal webinar series: Post-pandemic Employment Issues
    LUPC Legal webinar series: Post-pandemic Employment Issues

    Thu, Feb 9, 2023 10:00 AM GMT (+00:00)
    Gratuito
  • La Fatigue, moi jamais… - Conférence

    La Fatigue, moi jamais… - Conférence
    La Fatigue, moi jamais… - Conférence

    Wed, Feb 1, 2023 7:45 PM CET (+01:00)
    12 €
  • The future of work and hybrid workplaces in the post pandemic world VIRTUAL

    The future of work and hybrid workplaces in the post pandemic world VIRTUAL
    The future of work and hybrid workplaces in the post pandemic world VIRTUAL

    Wed, Feb 22, 2023 9:30 AM GMT (+00:00)
    Gratuito
  • Pandemic Stories Report Launch

    Pandemic Stories Report Launch
    Pandemic Stories Report Launch

    Tue, Feb 7, 2023 2:00 PM GMT (+00:00)
    Gratuito
  • miniSeminar: Fatigue | 2023

    miniSeminar: Fatigue | 2023
    miniSeminar: Fatigue | 2023

    Sat, Feb 18, 2023 11:00 AM PST (-08:00)
  • Reconnect: Visitor Experience Post Pandemic

    Reconnect: Visitor Experience Post Pandemic
    Reconnect: Visitor Experience Post Pandemic

    Thu, Feb 2, 2023 2:00 PM GMT (+00:00)
    Gratuito
  • Oneness of Humanity:  Reconnecting Post-Pandemic

    Oneness of Humanity: Reconnecting Post-Pandemic
    Oneness of Humanity: Reconnecting Post-Pandemic

    Sun, Feb 5, 2023 4:00 PM EST (-05:00)
    Gratuito
  • Post-Pandemic Higher Education Enrolment Trends

    Post-Pandemic Higher Education Enrolment Trends
    Post-Pandemic Higher Education Enrolment Trends

    Tue, Feb 21, 2023 12:00 PM PST (-08:00)
    Gratuito
  • Pedagogies of hybridity in the post-pandemic university

    Pedagogies of hybridity in the post-pandemic university
    Pedagogies of hybridity in the post-pandemic university

    Thu, Feb 2, 2023 2:00 PM GMT (+00:00)
    Gratuito
  • Chronic Fatigue Syndrome- Herbal & Naturopathic Support

    Chronic Fatigue Syndrome- Herbal & Naturopathic Support
    Chronic Fatigue Syndrome- Herbal & Naturopathic Support

    Tue, Feb 21, 2023 7:00 PM GMT (+00:00)
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Online
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite