WEBINAR - L’UOMO NEL DOPO PANDEMIA - Dott. Danilo Carloni
Data e ora
Località
Evento online
WEBINAR - L’UOMO NEL DOPO PANDEMIA. La Medicina della Persona come aiuto per superare le variegate sindromi del post Covid-19
Informazioni sull'evento
Accademia Medicina della Persona e
CeMON Generiamo Salute
L’UOMO NEL DOPO PANDEMIA
La Medicina della Persona come aiuto per superare le variegate sindromi del post Covid-19
DOTT. DANILO CARLONI– Farmacista e laureato in Scienze e Tecniche Erboristiche
Riservato ai Professionisti della Salute
5 lezioni : giovedì 24 marzo - 31 marzo - 07 aprile - 14 aprile - 21 aprile 2022
ore 13.30 – 15.00
SCARICA DEPLIANT
OBIETTIVI DEL CORSO
La pandemia nel corso degli ultimi due anni non ha soltanto costituito un episodio patologico infettivo che ha colpito in modo più o meno grave tantissime persone. Ci si è presto accorti che un numero consistente di esse, dopo essere guarite dal Covid-19, hanno continuato ad avere problemi di salute di vario genere, anche a distanza di tempo. Veri e propri strascichi del Covid difficili da mandare via. Queste conseguenze a volte sono così severe da impedire alla persona che ne soffre di ritornare a condurre una vita normale. Tale condizione, per gli inglesi Long Covid e per noi Sindrome Post Covid-19, indica l'insieme dei disturbi e delle manifestazioni cliniche che persistono dopo l'infezione, rappresentando una specie di continuazione della malattia. Un vero problema che può portare a conseguenze sanitarie anche piuttosto pesanti.In questo caso l’uso razionale, a volte combinato delle terapie centrate sulla persona (Omeopatia, Fitoembrioterapia, Oligoterapia e Nutraceutica), rappresenta un passaggio di fondamentale importanza nel percorso indirizzato al recupero dell’equilibrio del soggetto a volte profondamente condizionato dall’impatto con la virosi.Nel corso di questo webinar verranno spiegati alcuni schemi basati sull’utilizzo della Medicina Integrata per il sostegno di coloro che, guariti dal Covid-19, vivono in modo persistente una condizione di disagio che condiziona negativamente lo stato di salute e la gestione della propria quotidianità; il paziente disorientato da questa situazione “paradossale” di guarito ma ancora malato, è nuovamente costretto a rivolgersi al medico o al farmacista per un corretto sostegno: a seguito di queste esperienze di attività professionale quotidiana sono stati realizzati gli indirizzi terapeutici protagonisti di questo corso.
IL RELATORE
Dott. Danilo Carloni
Farmacista dal 1980 svolge attività territoriale in farmacia dedicandosi prevalentemente al consiglio in Medicina Integrata. Seconda laurea in Scienze e tecniche erboristiche, ha conseguito il Master in Fitoterapia presso l’Università di Siena. Esperto in Omeopatia, ha svolto attività didattica per la SMB Italia nelle sedi di Ancona e Bologna. Membro del Consiglio Direttivo Società Italiana Fitoterapia SItFit e docente al Master di Fitoterapia dell’Università di Siena. Titolare di numerosi corsi ECM e FAD. Autore di pubblicazioni in ambito fitoterapico e di articoli pubblicati in Cahier des biotherapie - Piante Medicinali - Natural 1 - Household and Personal Care Today - Farmacia Mia - Fitmail - Elisir di Salute - TMA. Relatore per l’università degli Studi di Urbino nel Seminario “fitoterapia delle vie respiratorie”. Relatore Università Chieti Pescara Master II Livello Scienze Regolatorie dei Farmaci ad Alta Diluizione e Farmaci Vegetali. Relatore Università Bergamo Master II livello Omeopatia e Fitoterapia.
PROGRAMMA
Webinar 1 - 24 marzo 2022 - ore 13.30 – 15.00
IL RECUPERO DELL’ASSETTO IMMUNITARIOCome intervenire per aumentare e regolare la risposta del nostro sistema di difesa principale.
• Immunità innata
• Rinforzo e regolazione
• Bilancia immunitaria Th1 e Th2
• L’infiammazione alleata o nemico?
• Apporti naturali: Echinacea, Zinco, Rosa canina, Acerola, Beta-glucani – Lattoferrina
• Utilizzo e validità delle interleuchine preparate omeopaticamente.
Webinar 2 - 31 marzo 2022 - ore 13.30 – 15.00
DEFICIT NEUROLOGICI Valutazione della profondità dei sintomi e supporto al sistema
• Nebbia mentale
• Calo delle facoltà cognitive (memoria, concentrazione)
• Apporti naturali: Ginkgo biloba, Betulla pubescente, Mandorlo e Olivo, DHA
• I rimedi omeopatici indicati: Acidum phosphoricum, Kalium phosphoricum, etc.
Webinar 3 - 7 aprile 2022 - ore 13.30 – 15.00
ANSIA, STRESS E DISTURBI DEL SONNOPorta di accesso di condizioni e sindromi croniche, come intervenire in modo sistemico
• Perdita della qualità del sonno: la coronarosomnia
• Irritabilità, nervosismo, incertezza
• Apporti naturali: Tiglio, Biancospino, Litio (Li), Magnesio (Mg), Cobalto (Co)
• I rimedi omeopatici indicati: Ignatia, Staphysagria, etc.
Webinar 4 - 14 aprile 2022 - ore 13.30 – 15.00
IL PERDURARE DELLE DIFFICOLTÀ RESPIRATORIELa tosse post-virale
• Respiro corto
• Tosse secca e/o produttiva
• Difficoltà respiratoria
• Apporti naturali: Ribes nero, Ontano nero, Olivello spinoso, Nocciolo, bava di lumaca.
• I rimedi omeopatici indicati:
o Tinture Madri: Thymus vulgaris, Grindelia robusta, Sambucus nigra, Echinacea purpurea, Drosera, Cetraria islandica
o Diluizioni: Rumex crispus, Senega, Eucalyptus globulus, Sticta pulmonaria, Aconitum napellus, Ammonium muriaticum, Bryonia, Cuprum aceticum, Ipeca, Kalium bichromicum, Spongia tosta.
Webinar 5 - 21 aprile 2022 - ore 13.30 – 15.00
L’ESPERIENZA COVID COME TRAUMALeggere i segnali di disagio e metodi di intervento personalizzato
• Sindrome post-traumatica da stress
• Affaticamento cronico
• Apporti naturali: Fico, Olivo, Tiglio e Biancospino, Alga Klamath, Sali basici Manganese-Cobalto (Mn-Co), Rame-Oro-Argento (Cu-Au-Ag)
• I rimedi omeopatici indicati: Phosphoricum acidum, Ignatia, Staphysagria, etc.
ISCRIZIONE
Per l'iscrizione clicca su REGISTRATI.
Se l’inserimento dei dati da parte dell’utente sarà avvenuto in modo corretto, verrà inviato all’indirizzo e-mail indicato un ticket elettronico (formato pdf) che attesterà l’avvenuta registrazione.
IMPORTANTE: l'iscrizione va effettuata una sola volta e comprende tutte le lezioni del corso.
Le lezioni verranno trasmesse attraverso la piattaforma zoom che potete scaricare GRATUITAMENTE da questo indirizzo:https://www.zoom.us/download
Qui un tutorial per installare il programma
Troverete informazioni sull’utilizzo di zoom al seguente link:https://www.youtube.com/user/ZoomMeetings
Per informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione, per effettuare un test di connessione contattare: webinar@cemon.eu - Tel. 0815057296 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Il codice ID da inserire nel programma Zoom per collegarvi al webinar, sarà inviato con la conferma d'ordine e sarà inviato nuovamente con una mail nei giorni precedenti al webinar, il giorno precedente e il giorno stesso del webinar
Il corso online ha l’indubbio vantaggio di offrire la possibilità di poter seguire l’evento comodamente dal proprio PC, Smartphone o Tablet connesso ad internet. Si tratta di una modalità di insegnamento moderna ed altamente efficiente. Nel corso dell'esposizione potrete interagire con il docente ponendo le domande in chat e rispondendo ai sondaggi.