WEBINAR-LO STUDIO DELLA MM SECONDO E.F. CANDEGABE - DOTT. ANDREA BRANCALION

WEBINAR-LO STUDIO DELLA MM SECONDO E.F. CANDEGABE - DOTT. ANDREA BRANCALION

WEBINAR - LO STUDIO METODOLOGICO DELLA MATERIA MEDICA OMEOPATICA SECONDO EUGENIO F. CANDEGABE - DOTT. ANDREA BRANCALION

Di Ce.M.O.N. srl - Generiamo Salute

Data e ora

gio, 12 set 2024 04:30 - gio, 10 ott 2024 06:00 PDT

Località

Online

Informazioni sull'evento

  • 28 giorni 1 ora

Accademia Medicina della Persona e CeMON Generiamo Salute


organizzano il webinar


LO STUDIO METODOLOGICO DELLA MATERIA MEDICA OMEOPATICA SECONDO EUGENIO F. CANDEGABE

La strategia per la comparazione dei rimedi esposta dal Maestro Argentino nel 1983 che mantiene intatto il suo grande valore


Dott. Andrea Brancalion – Prof. Str. Escuela Médica Homeopática Argentina


5 date: giovedì12 settembre; 19 settembre; 26 settembre; 3 ottobre; 10 ottobre 2024, dalle 13.30 alle 15.00



Riservato ai Professionisti della Salute



SCARICA IL DEPLIANT


OBIETTIVI DEL CORSO

Sarà descritto e spiegato il percorso che il Prof. E. Candegabe (1924-2019) ha fatto per arrivare a perfezionare il suo metodo di studio della Materia Medica Omeopatica che trova la sua massima espressione nella Diagnosi Differenziale fra i principali rimedi policresti.

Si analizzeranno le motivazioni che, ai dei tempi in cui il Prof. T.P. Paschero, amico e maestro, stava dando il suo impulso mondiale alla Medicina Omeopatica, spinsero Eugenio Candegabe alla ideazione dei suoi schemi diagnostico-differenziali con osservazioni originali fino ad allora poco considerate.

Paschero infatti non ci ha lasciato opere scritte ed il libro "Homeopatia" a lui attribuito, in realtà è una raccolta delle sue lezioni/conferenze, mentre Candegabe in anni di paziente lavoro, dai primi anni '60 del secolo scorso, ha messo a punto un'opera la cui utilità nella pratica quotidiana è ancor oggi preziosa e unica.



IL relatore

Dott. Andrea Brancalion

Ha conosciuto l’Omeopatia nel 1985 quando, grazie ad essa, è stato guarito da un’asma allergica che lo affliggeva da quasi 15 anni. In seguito, si è dedicato al suo studio diplomandosi alla Scuola Superiore Internazionale di Medicina Veterinaria Omeopatica di Cortona (AR) diretta dal Dr Franco Del Francia. Nel 1992 inaugura la sua carriera di docente proprio in questa stessa scuola fino al 2011, per continuare poi presso altre istituzioni.

Determinante per la sua formazione è stato anche il legame profondo con il Prof. Eugenio F. Candegabe, conosciuto nel 1990 quando era il direttore della Escuela Médica Homeopática Argentina “Tomás Pablo Paschero” (E.M.H.A.), con cui ha mantenuto uno stretto legame fino al suo passaggio nell’altra dimensione il 23 marzo 2019. Durante la permanenza in Argentina, e in occasione di vari congressi, ha fraternizzato anche con gli altri docenti della E.M.H.A. fra cui Marcelo Candegabe, Hugo Carrara, Gustavo Cataldi (attuale Past President della L.M.H.I.), Zalman Bronfman, Juan Shaffer, Ariel Medina, Gustavo Krichescky ed altri. Nel 2017 è stato nominato Professore Straordinario della E.M.H.A. “Per il Suo percorso come docente e promotore della vera Omeopatia Hahnemanniana in diverse parti del mondo e per il vincolo fraterno con la nostra Scuola...”

È stato Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Diritto e Legislazione Veterinaria della Facoltà di Med. Veterinaria dell’Università di Parma, per gli argomenti di Omeopatia, fino alla fine della sua attività.

Referente del programma RADAR, il software più diffuso al mondo per la medicina omeopatica.

Professore Associato dell’Universidad Candegabe de Homeopatia Learning Distance University www.universidadcandegabe.org dal 2005.

Dal 2007 è regolarmente iscritto al Registro dei Medici e Veterinari Omeopati italiani in www.omeomed.net e successivamente anche al Registro FIAMO http://www.fiamo.it/registro-omeopati/

Professore a contratto dell’Università di Bologna nel Corso di Alta Formazione “Sociologia della Salute e MNC” 2008-2009.

Dal 2007 collabora con Marc Brunson fondatore del Centre Liégeois d’Homéopathie per lo studio sulla Specificità del rimedio.

Docente della Scuola S.I.O.V. dal 2013.

Autore del Libro “Scala LM e Prognosi nella Pratica dell’Omeopatia” (H.M.S., Como), di diversi contributi in altri libri, di numerose pubblicazioni e relazioni a congressi e convegni scientifici nazionali ed internazionali.

Curriculum completo: http://www.fiamo.it/web/wp-content/uploads/2020/05/Curriculum-esteso-Andrea-Brancalion.pdf



PROGRAMMA



LEZIONE 1 – 12 settembre 2024– ore 13.30-15.00

Dalla Materia Medica fredda ed impersonale al "genio d'azione" del rimedio


  • Le fonti dello studio
  • Il senso dei sintomi
  • Il valore dei sintomi



LEZIONE 2 – 19 settembre 2024 - ore 13.30-15.00

Il sintomo mentale è l'anticamera del quadro clinico


  • La Sindrome Minima Caratteristica
  • Le rubriche dello schema
  • Elevarsi dalla radice organicista dell'attuale preparazione medica



LEZIONE 3 – 26 settembre 2024 - ore 13.30-15.00

La Materia Medica Comparata nella pratica, 2 casi clinici


  • Causticum
  • Rhus toxicodendron



LEZIONE 4 – 3 ottobre 2024 - ore 13.30-15.00

La Materia Medica Comparata nella pratica, 2 casi clinici


  • Lachesis
  • Lycopodium



LEZIONE 5 – 10 ottobre 2024 - ore 13.30-15.00

La Materia Medica Comparata nella pratica, 2 casi clinici


  • Natrium muriaticum
  • Aurum metallicum



Iscrizione

Per l'iscrizione clicca su REGISTRATI.

Se l’inserimento dei dati da parte dell’utente sarà avvenuto in modo corretto, verrà inviato all’indirizzo e-mail indicato un ticket elettronico (formato pdf) che attesterà l’avvenuta registrazione.

Le lezioni verranno trasmesse attraverso la piattaforma zoom che potete scaricare GRATUITAMENTE da questo indirizzo:https://www.zoom.us/download

Qui un tutorial per installare il programma

Troverete informazioni sull’utilizzo di zoom al seguente link:https://www.youtube.com/user/ZoomMeetings

Per informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione, per effettuare un test di connessione contattare: webinar@cemon.eu - Tel. 0815057296 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Il codice ID da inserire nel programma Zoom per collegarvi al webinar, sarà inviato con la conferma d'ordine e sarà inviato nuovamente con una mail nei giorni precedenti al webinar, il giorno precedente e il giorno stesso,


Il Webinar

Il corso online ha l’indubbio vantaggio di offrire la possibilità di poter seguire l’evento comodamente dal proprio PC, Smartphone o Tablet connesso ad internet. Si tratta di una modalità di insegnamento moderna ed altamente efficiente. Nel corso dell'esposizione potrete interagire con i docenti ponendo le domande in chat e rispondendo ai sondaggi.