WEBINAR - IL PAZIENTE: UN SISTEMA COMPLESSO - Dott. MAFFEIS e Dott. RACITI
Data e ora
Località
Evento online
WEBINAR - IL PAZIENTE: UN SISTEMA COMPLESSO - dott. C. Maffeis e dott. A. Raciti
Informazioni sull'evento
Accademia Medicina della Persona e
CeMON Generiamo Salute
IL PAZIENTE: UN SISTEMA COMPLESSO
Presupposti e basi per lo sviluppo di una visione sistemica
DOTT. CESARE MAFFEIS – Medico geriatra esperto in Omeopatia
DOTT. ANDREA FRANCESCO RACITI – Farmacista Territoriale esperto in Omeopatia
Riservato ai Professionisti della Salute
4 serate: lunedì 21 marzo, 28 marzo, 4 aprile e 11 aprile 2022
ore 20.30 – 22.30
SCARICA DEPLIANT
Obiettivi del corso
La nostra possibilità di analizzare e comprendere il paziente per desumere da un’anamnesi una diagnosi e una terapia è in crisi di fronte all’emergere di una multiforme forma di sintomi non inquadrabili in una classica forma patologica. La pandemia ha ulteriormente evidenziato la crisi sistemica della comunicazione e della conseguente compliance medico/farmacista/terapeuta → paziente.
Attraverso queste serate affronteremo l’universo paziente come sistema multidisciplinare non più riconducibile alla liaison sintomo/terapia ormai riduzionistica, ma ad un SISTEMA COMPLESSO in cui le variabili da considerare (metabolica, morfologica, genetica ed epigenetica) sono innumerevoli e difficilmente collegabili tra loro, senza una formazione adeguata.
Ci riapproprieremo delle diatesi, sia omeopatiche (miasmi) che di Ménétrier (oligoterapia), come basi per la comprensione del paziente nella sua totalità. Lo analizzeremo come modello SPECCHIO del terapeuta che consenta di comprendere l’uno all’altro rivisitando di conseguenza l’interrogatorio omeopatico. Giungeremo alfine al concetto di spostamento diatesico in cui la reattività individuale si può leggere interpretando correttamente e intelligentemente gli indici infiammatori.
I Relatori
Dott. Cesare Maffeis
Medico omeopata si occupa da oltre 15 anni di medicina geriatrica e direzione sanitaria di Rsa. Vive ed esercita parte della sua attività professionale a Bergamo e in Val Seriana, dove si è vissuta la fase più drammatica dell’emergenza Covid-19. Il suo contributo deriva dall’esperienza di chi, tra marzo e maggio, ha seguito i pazienti affetti da Coronavirus a domicilio e in Rsa nella fase di massima virulenza della pandemia.
È co-fondatore e docente del Master di Omeopatia dell’Università degli Studi di Bergamo
Dott. Andrea Francesco Raciti
Farmacista Territoriale, ha impostato il consiglio e la gestione della Farmacia secondo un approccio omeopatico al paziente, che viene sempre messo al centro delle attenzioni nel suggerimento di prodotti per la sua salute.
Formatosi frequentando scuole di Omeopatia classica e pluraliste ha sviluppato un proprio metodo di comunicazione che permette un consiglio individualizzato in Farmacia, integrando ai farmaci allopatici quelli omeopatici, inserendo, ove necessario, elementi di fitoterapia ed oligoterapia.
Esercita la professione in provincia di Bergamo, ad Alzano Lombardo, città duramente colpita dall’epidemia di Covid 19. Il suo contributo nasce dall’esperienza di chi, tra marzo e maggio, ha potuto assistere una popolazione tra le più colpite nella fase di massima virulenza della pandemia.
È co-fondatore e docente del Master di Omeopatia dell’Università degli Studi di Bergamo.
PROGRAMMA
MODULO 1 – 21 marzo 2022 - ore 20.30 - 22.30
Il paziente complesso: come parlare al paziente
• Il modello SPECCHIO
• DIATESI Psorica ancora attuale?
• Sulphur
• Diatesi allergica o iperreattiva di Ménétrier (manganese)
MODULO 2 – 28 marzo 2022 - ore 20.30 - 22.30
Tutto è infiammazione: lo spostamento diatesico
• Le allergie in un nuovo inquadramento diatesico
• Diatesi Sicotica: il mondo attuale
• Thuja e Medorrhinum
• Diatesi ipostenica o sindrome iporeattiva (manganese/rame)
MODULO 3 – 4 aprile 2022 - ore 20.30 - 22.30
Diatesi Luetica
• Mercurius e Luesinum
• Diatesi distonica o disreattiva di Ménétrier (manganese/cobalto)
MODULO 4 – 11 aprile 2022 - ore 20.30 - 22.30
Un nuovo modello d’interrogatorio
• Sintomo/terapia quando la domanda non ha risposta
• Diatesi tubercolinica
• Tubercolinum
• Diatesi anergica o areattiva di Menetrier (rame/oro/argento)
ISCRIZIONE
Per l'iscrizione clicca su REGISTRATI.
Se l’inserimento dei dati da parte dell’utente sarà avvenuto in modo corretto, verrà inviato all’indirizzo e-mail indicato un ticket elettronico (formato pdf) che attesterà l’avvenuta registrazione.
IMPORTANTE: l'iscrizione va effettuata una sola volta e comprende tutte le lezioni del corso.
Le lezioni verranno trasmesse attraverso la piattaforma zoom che potete scaricare GRATUITAMENTE da questo indirizzo:https://www.zoom.us/download
Qui un tutorial per installare il programma
Troverete informazioni sull’utilizzo di zoom al seguente link:https://www.youtube.com/user/ZoomMeetings
Per informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione, per effettuare un test di connessione contattare: webinar@cemon.eu - Tel. 0815057296 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Il codice ID da inserire nel programma Zoom per collegarvi al webinar, sarà inviato con la conferma d'ordine e sarà inviato nuovamente con una mail nei giorni precedenti al webinar, il giorno precedente e il giorno stesso,
Il Webinar
Il corso online ha l’indubbio vantaggio di offrire la possibilità di poter seguire l’evento comodamente dal proprio PC, Smartphone o Tablet connesso ad internet. Si tratta di una modalità di insegnamento moderna ed altamente efficiente. Nel corso dell'esposizione potrete interagire con il docente ponendo le domande in chat e rispondendo ai sondaggi.