Webinar Economia Circolare I Decreto152/06: nuove e vecchie regole
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il webinar rappresenta un approfondimento di carattere normativo in materia di rifiuti nell'ambito del percorso formativo sul tema dell'Economia Circolare organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio delle Marche e dalla società Ecocerved, in collaborazione con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
In seguito alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale il Decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116 "Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio" è entrato in vigore il provvedimento che riscrive la disciplina della gestione dei rifiuti modificando la Parte IV del D.lgs. 152/2006, entra in vigore dal 26 settembre 2020.
Destinatari: il corso è rivolto a tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, tanto nella Pubblica Amministrazione che nelle aziende private: Dipendenti, responsabili tecnici, ingegneri, consulenti.
Argomenti: in particolare verrà approfondito
- Principi generali e normativa
- Definizioni: produttore, rifiuto, gestione, recupero di materia, riempimento rifiuti, raccolta, CdR
- Classificazione di rifiuti ed esclusioni
- Deposito Temporaneo
- Tracciabilità dei rifiuti: registri di carico e scarico, formulari
- Casi particolari: l’attività di manutenzione
- Controlli e Sanzioni
La partecipazione è gratuita.
L'evento si svolgerà in modalità di videoconferenza online per assicurare maggiore interattività e partecipazione da parte di tutti i presenti.
Le istruzioni e il link per il collegamento verranno forniti il giorno precedente alla videoconferenza via e-mail a tutti gli iscritti.
PROCEDENDO ALLA REGISTRAZIONE SI ACCETTANOI TERMINI E CONDIZIONE DEL TRATTAMENTO DATI
INFORMATIVA SULLA PRIVACY Ai sensi dai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio (GDPR) i dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative ai servizi PID:- promozione di iniziative informative e formative sotto forma di laboratori, workshop, matching tra imprese e fornitori, ecc.;- indagini e analisi statistiche sul livello di maturità digitale delle imprese. In relazione a tali finalità il conferimento dei dati è necessario. Il trattamento dei dati sarà effettuato dai dipendenti e/o collaboratori incaricati e potrà avvenire con l'utilizzo di procedure informatizzate o su supporto cartaceo. I dati potranno essere diffusi per le sole finalità istituzionali proprie della Camera di Commercio. Periodo di conservazione: i dati raccolti saranno oggetto di trattamento fino alla conclusione del procedimento/processo. Successivamente gli stessi saranno archiviati secondo la normativa pubblicistica in materia di archiviazione per interesse pubblico. Titolare del trattamento è la Camera di commercio delle Marche, Largo XXIV Maggio 1, 60123 Ancona, in persona del suo legale rappresentante p.t. che può essere contattato mediante e-mail all’indirizzo Pec: cciaa@pec.marche.camcom.it. Il Responsabile Protezione Dati Personali (DPO – data protection officer) può essere contattato all’indirizzo email: cciaa@pec.marche.camcom.it. All’interessato sono riconosciuti i diritti previsti dagli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE che potrà esercitare scrivendo all’indirizzo e-mail: cciaa@pec.marche.camcom.it.
Per maggiori informazioni
Camera di Commercio delle Marche
pid@marche.camcom.it