Pannello azioni
WEBINAR - CONCETTI DI POSOLOGIA DEL MEDICINALE OMEOPATICO, dott. Brancalion
CeMON Generiamo Salute - WEBINAR - CONCETTI DI POSOLOGIA DEL MEDICINALE OMEOPATICO - Dott. Andrea Brancalion
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
Accademia Medicina della Persona e
CeMON Generiamo Salute
WEBINAR - CONCETTI DI POSOLOGIA DEL MEDICINALE OMEOPATICO
I dubbi, le certezze e l’arte di una fra le azioni più dibattute dell’Omeopatia hahnemanniana
Dott. ANDREA BRANCALION – Medico veterinario omeopata
Riservato ai Professionisti della Salute
5 LEZIONI: giovedì 9 settembre - 16 settembre – 23 settembre – 30 settembre – 7 ottobre 2021
ore 13.30 – 15.00
SCARICA DEPLIANT
Obiettivi del corso
Il corso si prefigge di analizzare l'evoluzione che la Posologia Omeopatica ha avuto dall'inizio della sua storia nel 1796 fino ai giorni nostri.
È stato un percorso dove Hahnemann ha continuamente ritoccato le indicazioni sulle dosi e sulla loro frequenza di ripetizione fino alla sua morte nel 1843, come lo scultore che lavora il materiale fino a ricavarne l'opera più perfetta possibile. Il tutto è stato registrato nelle sei edizioni dell'Organon (soprattutto nella IV, V e VI), e nelle due edizioni de Le Malattie Croniche.
Dopo diversi anni dalla morte del Maestro, il solo inizialmente a prescrivere secondo le sue ultime osservazioni confluite nella Sesta Edizione dell'Organon, per il motivo che la sua ultima fatica fu pubblicata postuma nel 1921, anche gli altri omeopati hanno potuto continuare il percorso di evoluzione della Posologia basata sui criteri hahnemanniani. Nel frattempo, in quell'intervallo di quasi 80 anni, in Europa ed in America, pionieri come Mure, Hering, Kent ed altri, ognuno a modo suo, continuavano a cercare la “formula magica” della Posologia con quello che avevano a disposizione
Oggi abbiamo molte più informazioni, ma la formula matematica non l'abbiamo e non l'avremo mai, perché l'Arte farà sempre parte della nostra professione di omeopati. Abbiamo però dei criteri molto più sperimentati e precisi, supportati da una massiccia letteratura a livello mondiale. Tali criteri, raccolti e raggruppati con rigore esegetico e confrontati con una esperienza clinica di oltre trent’anni, saranno al centro di questo corso che ha un obiettivo eminentemente pratico, quello di far conoscere le principali indicazioni sull’uso delle dosi e delle potenze omeopatiche.
Il Relatore
Dott. Andrea Brancalion
Ha conosciuto l’Omeopatia nel 1985 quando, grazie ad essa, è stato guarito da un’asma allergica che lo affliggeva da quasi 15 anni. In seguito, si è dedicato al suo studio diplomandosi alla Scuola Superiore Internazionale di Medicina Veterinaria Omeopatica di Cortona (AR) diretta dal Dr Franco Del Francia. Nel 1992 inaugura la sua carriera di docente proprio in questa stessa scuola fino al 2011, per continuare poi presso altre istituzioni.
Determinante per la sua formazione è stato anche il legame profondo con il Prof. Eugenio F. Candegabe, conosciuto nel 1990 quando era il direttore della Escuela Médica Homeopática Argentina “Tomás Pablo Paschero” (E.M.H.A.), con cui ha mantenuto uno stretto legame fino al suo passaggio nell’altra dimensione il 23 marzo 2019. Durante la permanenza in Argentina, e in occasione di vari congressi, ha fraternizzato anche con gli altri docenti della E.M.H.A. fra cui Marcelo Candegabe, Hugo Carrara, Gustavo Cataldi (attuale Presidente della L.M.H.I.), Zalman Bronfman, Juan Shaffer, Ariel Medina, Gustavo Krichesky ed altri. Nel 2017 è stato nominato Professore Straordinario della E.M.H.A. “Per il Suo percorso come docente e promotore della vera Omeopatia Hahnemanniana in diverse parti del mondo e per il vincolo fraterno con la nostra Scuola...”
È stato Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Diritto e Legislazione Veterinaria della Facoltà di Med. Veterinaria dell’Università di Parma, per gli argomenti di Omeopatia, fino alla fine della sua attività.
Referente del programma RADAR, il software più diffuso al mondo per la medicina omeopatica.
Professore Associato dell’Universidad Candegabe de Homeopatia Learning Distance University www.universidadcandegabe.org dal 2005.
Dal 2007 è regolarmente iscritto al Registro dei Medici e Veterinari Omeopati italiani in www.omeomed.net e successivamente anche al Registro FIAMO http://www.fiamo.it/registro-omeopati/
Professore a contratto dell’Università di Bologna nel Corso di Alta Formazione “Sociologia della Salute e MNC” 2008-2009.
Dal 2007 collabora con Marc Brunson fondatore del Centre Liégeois d’Homéopathie per lo studio sulla Specificità del rimedio.
Docente della Scuola S.I.O.V. dal 2013.
Autore del Libro “Scala LM e Prognosi nella Pratica dell’Omeopatia” (H.M.S., Como), di diversi contributi in altri libri, di numerose pubblicazioni e relazioni a congressi e convegni scientifici nazionali ed internazionali.
Curriculum completo: http://www.fiamo.it/web/wp-content/uploads/2020/05/Curriculum-esteso-Andrea-Brancalion.pdf
Sito web: https://studio-omeopatico.com/
PROGRAMMA
LEZIONE 1 – 9 settembre 2021– ore 13.30-15.00
Definizione di Posologia in Omeopatia
• Processo analitico e basi dottrinali alla base della prescrizione.
• Principi
o Aggravamento omeopatico
o Dose minima
• Caso clinico esemplificativo
LEZIONE 2 – 16 settembre 2021 - ore 13.30-15.00
Posologia e basi scientifiche dell'Omeopatia
• la Posologia e la Sperimentazione sull'uomo sano
• Il principio del Rimedio Unico e le sue implicazioni nella Posologia
• La Posologia e la suscettibilità specifica individuale
• Caso clinico esemplificativo
LEZIONE 3 – 23 settembre 2021 - ore 13.30-15.00
Le diverse Scale di diluizione
• Decimale
• Centesimale
o CH
o K
o Flusso continuo
• LM
• Evoluzioni del concetto di Posologia nelle edizioni dell’Organon (IVa, Va, VIa) e delle Malattie Croniche
• Caso clinico esemplificativo
LEZIONE 4 – 30 settembre 2021 - ore 13.30-15.00
La Prognosi dinamica
• Come scegliere la Potenza
• Importanza delle diverse variabili nella scelta
• Conferme prognostiche della giusta scelta
• Caso clinico esemplificativo
LEZIONE 5 – 7 ottobre 2021 - ore 13.30-15.00
L’Osservazione Prognostica e la Seconda Prescrizione
• Quando e perché correggere la Posologia
• Come correggerla
• Caso clinico esemplificativo
ISCRIZIONE
Per l'iscrizione clicca su REGISTRATI.
Se l’inserimento dei dati da parte dell’utente sarà avvenuto in modo corretto, verrà inviato all’indirizzo e-mail indicato un ticket elettronico (formato pdf) che attesterà l’avvenuta registrazione.
IMPORTANTE: l'iscrizione va effettuata una sola volta e comprende tutte le lezioni del corso.
Le lezioni verranno trasmesse attraverso la piattaforma zoom che potete scaricare GRATUITAMENTE da questo indirizzo:https://www.zoom.us/download
Qui un tutorial per installare il programma
Troverete informazioni sull’utilizzo di zoom al seguente link:https://www.youtube.com/user/ZoomMeetings
Per informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione, per effettuare un test di connessione contattare: webinar@cemon.eu - Tel. 0815057296 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Il codice ID da inserire nel programma Zoom per collegarvi al webinar, sarà inviato con la conferma d'ordine e sarà inviato nuovamente con una mail nei giorni precedenti al webinar, il giorno precedente e il giorno stesso,
Il Webinar
Il corso online ha l’indubbio vantaggio di offrire la possibilità di poter seguire l’evento comodamente dal proprio PC, Smartphone o Tablet connesso ad internet. Si tratta di una modalità di insegnamento moderna ed altamente efficiente. Nel corso dell'esposizione potrete interagire con il docente ponendo le domande in chat e rispondendo ai sondaggi.