Webinar: Caratterizzazioni di materiali compositi per l'economia circolare
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il filo conduttore alla base del progetto MARLIC è ridurre l’impatto economico ed ambientale del sistema produttivo, ed al contempo promuovere un processo d’innovazione guardando all’economia circolare come principio ispiratore.
Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, le aziende si trovano ad affrontare problemi di caratterizzazione, processabilità, ed inquadramento normativo dei materiali naturali e di scarto candidati a diventare materia prima/seconda. La sfida diventa ancora più ardua nell’ambito dei materiali compositi.
Questo webinar si prefigge l’obiettivo di affrontare e discutere queste problematiche instaurando un dialogo tra accademia, aziende ed enti normatori per trovare delle soluzioni e promuovere un ciclo virtuoso che possa porre il sistema produttivo italiano all’avanguardia nel panorama europeo.
Il webinar si sofferma sulle tecniche di caratterizzazione dei materiali compositi dando voce agli enti di ricerca partner del progetto. Il webinar è gratuito e si rivolge a tutte le aziende, enti di ricerca, associazioni e parti interessate. Obiettivo dell’incontro è quello di condividere esperienze e best practice al fine di stimolare una discussione tra tutti gli stakeholder coinvolti.
Il webinar si inserisce in un ciclo di seminari organizzati nell’ambito delle attività di divulgazione del progetto MARLIC “Marche Applied Research Laboratory for Innovative Composites” co-finanziato dal POR Marche FESR 2014-2020 ed annesso alla quarta Piattaforma Collaborativa Regionale i-Labs
Il partenariato composto da 27 soggetti è guidato dall’impresa capofila HP Composites insieme a Plados Telma, l’Università degli Studi di Camerino e la Fondazione Cluster Marche come coordinatori di specifiche linee di attività