Pannello azioni
Webinar #60 – “Il Metaverso e le frontiere dell’esplorazione digitale”
Webinar #60 – 27 gennaio 2023 – “Il Metaverso e le frontiere dell’esplorazione digitale”
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
Il tredicesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 27 gennaio 2023 dalle 15:00 alle 18:00, ha per titolo: “Il Metaverso e le frontiere dell’esplorazione digitale”.
Programma
“Il Metaverso e la frontiera dell’esplorazione digitale”
in collaborazione con INDIRE, Osservatorio TuttiMedia, rivista Media Duemila, PA Social, Stati Generali Donne.
Introducono
Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer
Maria Pia Rossignaud, Direttore Media Duemila
Francesco di Costanzo, Presidente PA Social
Isa Maggi, Coordinatrice SGD
Partecipano:
Germano Paini, Presidente Comitato Scientifico DiCultHer. “Il Metaverso e la frontiera dell’esplorazione digitale”
Roberto Maragliano, già Professore ordinario presso Università Roma Tre. “Epistemologia nel Metaverso”.
Derrick de Kerckhove, Presidente Osservatorio TuttiMedia
Pamela Giorgi, INDIRE, “Metaverso in ambito educativo: le nuove esperienze didattiche immersive per aprire la classe al Patrimonio culturale“
Michela Fioretti, ispiratrice del webinar con il suo articolo sulla nostra rivista “Culture Digitali” https://www.diculther.it/rivista/il-metaverso-lultima-frontiera-dellesplorazione-digitale/
Simonetta Pozzi, “Women in the Metaverse. Storie di donne che ispirano le donne“.
David Murolo, #DiCultHer, “Metaverso esplorazione digitale e patrimonio culturale”
Cristiana Pivetta, docente di materie letterarie, presso l’Istituto di Istruzione Superiore Angioy di Carbonia, che da anni sperimenta questi ambienti in ambito educativo.
Costanza Andreini, Public Policy Manager – Italy and Greece presso Meta
Giovanni Manca, Presidente Anorc “I Metaversi esistenti e il Metaverso che (forse) verrà“