Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Webinar #56 – 9 dicembre 2022 – CULTURA DIGITALE COME DIRITTO E VALORE

Pannello azioni

dic 09

Webinar #56 – 9 dicembre 2022 – CULTURA DIGITALE COME DIRITTO E VALORE

Webinar #56 – 9 dicembre 2022 – CULTURA DIGITALE COME DIRITTO E VALORE

Presso DiCultHer

Quando e dove

Data e ora

ven 9 dicembre 2022, 15:30 – 18:00 CET

Località

Online

Informazioni sull'evento

Il nono webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 9 dicembre 2022 dalle 15:30 alle 18:00, ha per titolo: “CULTURA DIGITALE COME DIRITTO E VALORE”.

In vista della ricorrenza della proclamazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre 1948, questo nono webinar #DiCultHer affronta, con riferimento all’articolo 27 della stessa Dichiarazione universale, il diritto, per ogni individuo, “di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici “.

Per #DiCultHer, una ricorrenza di così ampia portata, rappresenta un ulteriore momento di confronto per la realizzazione di quel digital knowldge design system applicato all’educazione al e con il patrimonio culturale, nella visione del New European Bauhaus (NEB) “per esplorare, discutere e plasmare un futuro bello, sostenibile e inclusivo” e per affrontare, con approcci innovativi, contesti e sviluppi attuativi il «diritto di ogni cittadino ad essere educato alla conoscenza e all’uso responsabile del digitale per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale e dei luoghi della cultura», come elemento di sviluppo sostenibile, economico e culturale dei territori, e come strumento basilare di democrazia oltre che di empowerment comunitario.

Cultura digitale e NEB che pone al centro l’uso consapevole delle reti e del digitale per favorire l’emergere di occasioni strategiche di riorganizzazione dei saperi, di apertura alle entità e ai nuovi contenuti, di accesso alle forme stesse del contemporaneo. Per #DiCultHer, una opportunità per restituire ai nostri giovani la piena consapevolezza del loro ruolo nella modernità, essenziale nel raggiungere obiettivi di sostenibilità, attraverso processi che pongono al centro la loro ‘creatività’ per renderli protagonisti nei processi di costruzione identitaria e di cittadinanza attiva europea. Protagonismo per l’esercizio del diritto alla cultura, del diritto all’istruzione, del diritto alla partecipazione, del diritto all’innovazione quali irrinunciabili prerequisiti per una “appropriazione culturale” dei territori di riferimento di ognuno e della “formazione alla cittadinanza”.

In questo scenario, questo nono webinar #DiCulther, intende continuare a promuovere la discussione sulla partecipazione sociale e culturale delle persone con disabilità, così come abbiamo già fatto in altri incontri, attraverso un’attenzione costante all’innovazione, ai temi dell’inclusione sociale, dell’interculturalità, della sostenibilità e del contrasto dei pregiudizi verso le differenze di ogni genere, di cultura, di età, di provenienza, di abilità, di colore della pelle.

Il livello dell’istruzione rappresenta in questo senso uno dei fattori che più influisce sul grado, ma anche e soprattutto, sulla qualità, della partecipazione alla vita sociale e culturale di ogni individuo, per incrementare l’accesso e la partecipazione alla cultura stessa ma anche per plasmare i bisogni e le competenze culturali attraverso l’interazione con i luoghi della cultura sia essi fisici che digitali.

Il Webinar si terrà

Programma

Introducono:

Carmine Marinucci. Presidente DiCultHer, Lorella Cela, DiCultHer, Lorenzo De Simone. Rappresentante New European Bauhaus.

Indirizzi di saluto

On. Valentina Grippo, Vicepresidente VII Commissione Permanente Istruzione e Cultura, Camera dei deputati

Intervengono:

  • Germano Paini, Presidente Comitato scientifico DiCultHer
  • Antonio Uricchio, Presidente ANVUR, membro del Comitato Scientifico DiCultHer, sul Rapporto ANVUR sulla disabilità
  • Pamela Giorgi e Benedetta Manfriani, INDIRE
  • Simona Ciappei, creator della pagina Sottoilpalcoancheio
  • Massimo Bernardoni, presidente Trentino del Comitato Paralimpico Italiano
  • Stefania Varano, Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Coordinatrice nazionale GdL per l’equità nell’accesso alla cultura scientifica
  • Morena Maresia, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • Casimira Grandi, DiCultHer, Un Faro nelle Alpi: la forza dell’impossibile
  • Maddalena Casalino, Liceo Braschi (Subiaco), Sfida n. 14 di #HackCultura2023 e PCTO-DiCultHer “Sport e integrazione”
  • Valentina Graverini, Comunità la Casa e Santo Rullo Associazione ECOS e Next salute e servizi
  • Franca Iannaccio, Binario 95/ Europe Consulting OnLus

Tag

  • Eventi online
  • Online Convegni
  • Online Comunità Convegni
Evento terminato

Webinar #56 – 9 dicembre 2022 – CULTURA DIGITALE COME DIRITTO E VALORE


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

DiCultHer

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • Webinar #62 – Comunicare il valore culturale del New European Bauhaus (NEB)

    Webinar #62 – Comunicare il valore culturale del New European Bauhaus (NEB)
    Webinar #62 – Comunicare il valore culturale del New European Bauhaus (NEB)

    Fri, Feb 10, 2023 3:30 PM CET (+01:00)
    Gratuito
  • Webinar-Crafting the Future of Cultural Diplomacy in the Digital Age

    Webinar-Crafting the Future of Cultural Diplomacy in the Digital Age
    Webinar-Crafting the Future of Cultural Diplomacy in the Digital Age

    Fri, Mar 3, 2023 9:30 AM EST (-05:00)
    Gratuito
  • Webinar #64 – “Don Milani” e “Moda e Patrimonio Culturale”

    Webinar #64 – “Don Milani” e “Moda e Patrimonio Culturale”
    Webinar #64 – “Don Milani” e “Moda e Patrimonio Culturale”

    Fri, Feb 24, 2023 3:00 PM CET (+01:00)
    Gratuito
  • Scuola Genitori Valbrembana 2 incontro: Utilizzo del digitale

    Scuola Genitori Valbrembana 2 incontro: Utilizzo del digitale
    Scuola Genitori Valbrembana 2 incontro: Utilizzo del digitale

    Wed, Feb 15, 2023 8:45 PM CET (+01:00)
    Gratuito
  • Webinar: ¿Está mi empresa preparada para una gestión comercial digital?

    Webinar: ¿Está mi empresa preparada para una gestión comercial digital?
    Webinar: ¿Está mi empresa preparada para una gestión comercial digital?

    Thu, Mar 2, 2023 4:00 PM -04 (-04:00)
    Gratuito
  • Greenwashing e valore della sostenibilità

    Greenwashing e valore della sostenibilità
    Greenwashing e valore della sostenibilità

    Thu, Feb 16, 2023 11:00 AM CET (+01:00)
    Gratuito
  • Digitale Bildung

    Digitale Bildung
    Digitale Bildung

    Thu, Feb 16, 2023 4:30 PM CET (+01:00)
    Gratuito
  • Matinée Digitale Junia Bordeaux - 11 Février 2023

    Matinée Digitale Junia Bordeaux - 11 Février 2023
    Matinée Digitale Junia Bordeaux - 11 Février 2023

    Sat, Feb 11, 2023 9:00 AM CET (+01:00)
    Gratuito
  • PAGE WebinarWeek »UX/UI Design–Digitale Produkte gestalten«mit Daniel Kränz

    PAGE WebinarWeek »UX/UI Design–Digitale Produkte gestalten«mit Daniel Kränz
    PAGE WebinarWeek »UX/UI Design–Digitale Produkte gestalten«mit Daniel Kränz

    Mon, Feb 27, 2023 2:00 PM CET (+01:00)
    1.023,40 €
  • Communication digitale & Social média dans le secteur public

    Communication digitale & Social média dans le secteur public
    Communication digitale & Social média dans le secteur public

    Thu, Mar 2, 2023 6:00 PM CET (+01:00)
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Online
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite