Webinar 3 - Presentazione delle SFIDE di #HackCultura2021
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il terzo Webinar sulla Convenzione di Faro e la sua contestualizzazione nell’era digitale dal titolo “Presentazione delle SFIDE di #HackCultura2021”, approfondisce il principio della ‘TITOLARITÀ CULTURALE’ esercitata con diritto e la ‘presa in carico’ di una responsabilità comune e condivisa trattato nel Webinar del 23 ottobre u.s. (https://www.youtube.com/watch?v=-AKx-cx4cx0) attraverso la presentazione e la presa in carico da parte delle Scuole delle SFIDE di #HackCultura2021, l’hackathon degli studenti per la ‘TITOLARITÀ CULTURALE’.Questo terzo Webinar, come peraltro tutto l’impianto del ciclo di Webinar dedicati alla contestualizzazione della Convenzione di Faro all’era digitale, intente sostenere la realizzazione di ‘nuovi contenuti culturali digitali’ e l’organizzazione degli stessi, attraverso la progettazione di percorsi di apprendimento ad hoc capaci di includere abilità di learning design, affiancando le docenti e i docenti in questa emergenza, affinché possano esercitare il ruolo di learning curator, cioè guida di percorsi, risorse e conoscenze degli studenti nei loro percorsi di crescita e di successo formativo.In questo senso, tutto l’impianto delle varie SFIDE di #HackCultura2021, risponde a queste esigenze: consentire alle studentesse e agli studenti di agire in autonomia per esplorare e conoscere nuove risorse, per intervenire sulle variabili dei fenomeni che studiano, per promuovere le azioni conseguenti e valutare gli effetti di queste azioni. In sostanza, si chiede loro, di essere artefici e protagonisti della conoscenza che loro stess* costruiscono intervenendo su una realtà digitale, interagendo con altri compagni e con le docenti e i docenti.Per DiCultHer, il principio della ‘TITOLARITÀ CULTURALE’ sotteso alle SFIDE di #HackCultura2021, rappresenta un modo sostanziale, in una pratica di ‘learning by doing’, per consentire alle studentesse e agli studenti l’esercizio della creatività in autonomia, come per es., annotare una fonte, costruire un modello 3D o AR di oggetto culturale, realizzare delle audioguide, confrontare analizzare e pubblicare dati, scrivere una pagina di Wikipedia, codificare un testo, organizzare i contenuti…
In definitiva, un modo concreto per creare/co-creare percorsi culturali digitali dotati di finalità, strumenti, modalità di presentazione, interfaccia, qualità dei dati, etc., nella consapevolezza dell’insieme delle problematiche che riguardano il design, la messa in opera, il mantenimento, la valutazione e la conservazione di un progetto digitale.
In questa prospettiva la partecipazione alle SFIDE di #HackCultura2021 che DiCultHer e i suoi partner propongono alla Scuola italiana e che verranno presentate in questo Webinar, rappresentano una opportunità per restituire alla Comunità educante, tutta, conoscenze approfondite del digitale, delle tecnologie ad esso collegate e degli strumenti e tecniche di comunicazione rese disponibili dal digitale stesso per acquisire competenze mediali che vadano oltre l’uso e la conoscenza degli stessi dispositivi e per raggiungere obiettivi culturali, formativi, di crescita sociale e civile che possano essere alla base di una diffusa, consapevole e partecipata ‘TITOLARITÀ CULTURALE’, nell’ottica e nello spirito della Convenzione di Faro.
————————————-
PROGRAMMA DEL WEBINAR DEL 30 OTTOBRE 2020
Ore 15:30-17:30
Modera
Carmine Marinucci, Presidente dell’Associazione Internazionale DiCultHer
Introduce
Germano Paini, Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Internazionale DiCultHer
Interviene
Anna Ascani, Viceministro al Ministero dell’Istruzione
Presentazioni delle SFIDE di #HackCultura2021
SFIDA 1: Riuso di contenuti digitali aperti
Simonetta Buttò, Maria Teresa Natale, ICCU-Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane
SFIDA 2: Laboratori creativi di Umanesimo Solidale
Daniel Stigliano, Coordinatore mondiale Cattedre Scholas Occurrentes
Alejandro Lamberti, Segretario delle Relazioni Istituzionali Scholas
SFIDA 3: Museo digitale delle scuole italiane
SFIDA 3.1 Da un oggetto racconta la tua scuola
Simonetta Buttò e Maria Teresa Natale, ICCU-Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane
SFIDA 3.2 Scopri il patrimonio della tua scuola
Pamela Giorgi, INDIRE
SFIDA 4: #ItinerariodiBellezza
Maurizio di Robilant, Fondazione Italia Patria della Bellezza
SFIDA 5: Una storia della tua terra
Letizia Bindi, Università degli Studi del Molise
SFIDA 6: Adotta un Goal dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
Laura Moschini, DiCultHer/ Università degli di Roma3
SFIDA 7: La grande scrittura. Mille mani per una storia
Paolo Vanacore, Scrittore
SFIDA 8: CulToker - una nuova SFIDA proposta il 23 ottobre 2020 da ex-studenti del Liceo "De Sanctis" di Trani
Annalisa di Zanni Liceo De Sanctis Trani
Antonella Russo ex studentessa Liceo De Sanctis Trani
Ore 17:00 Conclusioni
Principi e le regole di HackCultura sono presentati nella pagina https://www.diculther.it/hackcultura2020-lhackathon-degli-studenti-per-la-titolarita-culturale/
Il Webinar fa parte del ciclo di Webinar a “rete”, diluito nel tempo da ottobre 2020 fino alla sesta edizione della Settimana della Cultura digitale (3-10 Aprile 2021).
Un ciclo di Webinar settimanali per affrontare i temi attinenti al Patrimonio culturale e la Convenzione di Faro nell’era digitale, declinati attraverso le sensibilità e le esperienze delle comunità scientifiche e educative di riferimento del Network dell’Associazione internazionale DiCultHer.
Siamo convinti che la piena adozione di questa Convenzione non può rappresentare che una grande opportunità per le Comunità scientifiche, educative e le comunità patrimoniali, per i processi di partecipazione e presa in carico dei patrimoni, per il rafforzamento della dimensione collettiva e delle pratiche di salvaguardia e valorizzazione dei patrimoni culturali condivisi dalle comunità, dall’associazionismo, dai gruppi informali dalla Scuola.
L'intero ciclo è descritto nella pagina https://www.diculther.it/webinar-settimanali-sulla-convenzione-di-faro-ottobre-2020-aprile-2021
Per seguire il Convegno online è necessario registrarsi lasciando il proprio indirizzo di posta elettronica per ricevere le informazioni su come collegarsi alla diretta streaming.