Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Webinar 24 – DG–ERIC: La conservazione del patrimonio digitale

Pannello azioni

apr 16

Webinar 24 – DG–ERIC: La conservazione del patrimonio digitale

CONVENZIONE DI FARO - Webinar 24 – DG–ERIC: La conservazione del patrimonio digitale

Presso DiCultHer

Quando e dove

Data e ora

ven 16 aprile 2021, 15:30 – 18:00 CEST

Località

Online

Informazioni sull'evento

Con il ventiquattresimo Webinar del ciclo di Webinar a “rete”, iniziato ad ottobre 2020 e che proseguirà fino alla sesta edizione della Settimana della Cultura digitale (3-9 maggio 2021). prosegue la di tre Webinar curata dalla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del MiC sul tema Competenze istituzionali, giuridiche e ruolo del digitale.

Il contesto, relativo alla Convenzione di Faro, ai suoi impatti su accesso e partecipazione al patrimonio culturale da parte delle comunità e dei cittadini, al ruolo del digitale come ‘spazio’ di interazione e strumento di empowerment, va interpretato – nel caso specifico – con particolare attenzione al ruolo di una PA.

Le tracce suggerite sono state, in quest’ottica, allineate a quanto è possibile restituire sulle iniziative in ambito digitale – in atto e/o in previsione – all’interno della mission istituzionale della DG- ERIC, il cui contributo, articolato in 3 webinar, si attesta, a livello complessivo, su Competenze istituzionali, giuridiche e ruolo del digitale

Webinar 2 del 16 aprile 2021

Il secondo dei tre Webinar si terrà il 16 aprile 2021 dalle 15:30 alle 18:00 e verterà sul seguente tema:

“Non mettere tutte le uova nello stesso cestino”: la conservazione del patrimonio digitale, un contesto e alcune note di metodo

Dalla metà degli anni Novanta, vale a dire dagli albori dell’era delle grandi campagne di digitalizzazione del patrimonio, il numero di beni digitalizzati e nativi digitali sta aumentando in modo esponenziale.

La problematica dell’obsolescenza tecnologica – unitamente ai temi legati alla conservazione dei documenti digitali attraverso il mantenimento dei loro supporti fisici, della loro performatività e alla possibilità di garantire l’accesso ai contenuti attraverso la migrazione dei dati – è argomento che è stato affrontato a partire degli anni Duemila, grazie all’attivazione di interessi specifici.

Da un lato il mondo museale dell’arte contemporanea ha dovuto occuparsi dei cosiddetti Time Based Media, dall’altro archivi e biblioteche si sono ritrovati al banco di prova della distribuzione di servizi e di documenti nel web, grazie alla condivisione e all’interoperabilità degli strumenti.

La digitalizzazione nel campo della conservazione di beni cinematografici e fotografici può essere considerata paradigmatica delle difficoltà etiche e pratiche che gli operatori si trovano a dover affrontare durante il proprio lavoro.

Il Tema verrà sviluppato da:

  • RENATA PINTUS Storico dell’arte del Ministero della Cultura, specialista in arte contemporanea, è direttrice del Servizio di consulenza ai Settori di restauro per la conservazione delle opere d’arte contemporanee e vicedirettrice dei settori Dipinti Mobili, Scultura lignea, Materiali cartacei e membranacei, Pitture murali presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
  • BARBARA CATTANEO Restauratrice di materiali fotografici e cartacei presso l’Opificio delle Pietre Dure e precedentemente presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, è laureata in Scienze dei beni culturali. Le esperienze di formazione più importanti sono state presso il Trinity College di Dublino, la George Eastman House di Rochester (N.Y.), ICCROM, NRICPT (Tobunken) a Tokyo e i corsi del The Getty Conservation Institute a Budapest e a Praga. Insegna Restauro fotografico presso OPD e ICPAL, è docente a contratto di Storia delle tecniche fotografiche all’Università di Firenze. Inoltre è ricercatore associato CNR-IFAC nell’ambito del progetto Memoria Fotografica.
  • MAURIZIO PRECE Fotografo e operatore cinematografico. Lavora all’Istituto Luce Cinecittà dal 1998. E’ responsabile del settore IT dell’Archivio Luce all’interno del quale si occupa della conservazione e del rilascio dei media digitali. Seguendo gli aggiornamenti tecnologici sviluppa work flow verso le postazioni di postproduzione. Da qualche anno sta approfondendo la parte AI per ricerche multilivello sui media digitalizzati.
  • BARBARA ZONETTI Funzionario restauratore conservatore e tutor della Scuola di Alta Formazione dell’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro. Dal 2015 è docente della SAF per i moduli didattici “Restauro dei beni cinematografici” e “Restauro cinematografico (digitale)”. Responsabile del laboratorio cinematografico dell’Istituto Luce S.p.A. prima e Cinecittaluce S.p.A. fino al 2012, ha coordinato diversi progetti di conservazione e restauro del materiale cinematografico dell’archivio Luce e restaurato direttamente cinegiornali, corto, medio e lungometraggi.

Come seguire il Convegno

Per seguire il Convegno online è necessario registrarsi lasciando il proprio indirizzo di posta elettronica per ricevere le informazioni su come collegarsi alla diretta streaming.

Le informazioni su come collegarsi al Webinar :

  • sono contenute nella conferma d’ordine inviata da Eventbrite come ricevuta della registrazione effettuata
  • saranno inviate via mail alle 15:00 di venerdì 16 aprile a tutte le persone registrate.

Ciclo di Webinar settimanali da ottobre 2020 a maggio 2021

Il Webinar fa parte del ciclo di Webinar a “rete”, diluito nel tempo da ottobre 2020 fino alla sesta edizione della Settimana della Cultura digitale (3-9 maggio 2021).

Un ciclo di Webinar settimanali per affrontare i temi attinenti al Patrimonio culturale e la Convenzione di Faro nell’era digitale, declinati attraverso le sensibilità e le esperienze delle comunità scientifiche e educative di riferimento del Network dell’Associazione internazionale DiCultHer.

Siamo convinti che la piena adozione di questa Convenzione non può rappresentare che una grande opportunità per le Comunità scientifiche, educative e le comunità patrimoniali, per i processi di partecipazione e presa in carico dei patrimoni, per il rafforzamento della dimensione collettiva e delle pratiche di salvaguardia e valorizzazione dei patrimoni culturali condivisi dalle comunità, dall’associazionismo, dai gruppi informali, dalla Scuola.

L’intero ciclo è descritto nella pagina https://www.diculther.it/webinar-settimanali-sulla-convenzione-di-faro-ottobre-2020-aprile-2021

Tag

  • Eventi online
  • Online Convegni
  • Online Comunità Convegni
Evento terminato

Webinar 24 – DG–ERIC: La conservazione del patrimonio digitale


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

DiCultHer

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • Webinar #64 – “Don Milani” e “Moda e Patrimonio Culturale”

    Webinar #64 – “Don Milani” e “Moda e Patrimonio Culturale”
    Webinar #64 – “Don Milani” e “Moda e Patrimonio Culturale”

    Fri, Feb 24, 2023 3:00 PM CET (+01:00)
    Gratuito
  • Webinar #63 –  TERRITORI CRITICI CHE SI TRASFORMANO E SI RACCONTANO

    Webinar #63 – TERRITORI CRITICI CHE SI TRASFORMANO E SI RACCONTANO
    Webinar #63 – TERRITORI CRITICI CHE SI TRASFORMANO E SI RACCONTANO

    Fri, Feb 17, 2023 3:00 PM CET (+01:00)
    Gratuito
  • Scuola Genitori Valbrembana 2 incontro: Utilizzo del digitale

    Scuola Genitori Valbrembana 2 incontro: Utilizzo del digitale
    Scuola Genitori Valbrembana 2 incontro: Utilizzo del digitale

    Wed, Feb 15, 2023 8:45 PM CET (+01:00)
    Gratuito
  • Webinar #62 – Comunicare il valore culturale del New European Bauhaus (NEB)

    Webinar #62 – Comunicare il valore culturale del New European Bauhaus (NEB)
    Webinar #62 – Comunicare il valore culturale del New European Bauhaus (NEB)

    Fri, Feb 10, 2023 3:30 PM CET (+01:00)
    Gratuito
  • Trasformazione digitale e sviluppo sostenibile

    Trasformazione digitale e sviluppo sostenibile
    Trasformazione digitale e sviluppo sostenibile

    Thu, Feb 9, 2023 10:30 AM CET (+01:00)
    Gratuito
  • Conservation Center Webinar: Intro to Digitization

    Conservation Center Webinar: Intro to Digitization
    Conservation Center Webinar: Intro to Digitization

    Tue, Feb 28, 2023 1:00 PM EST (-05:00)
    Gratuito
  • Digitales Klimacafé

    Digitales Klimacafé
    Digitales Klimacafé

    Tue, Feb 14, 2023 7:00 PM CET (+01:00)
  • Digitale Bildung

    Digitale Bildung
    Digitale Bildung

    Thu, Feb 16, 2023 4:30 PM CET (+01:00)
    Gratuito
  • Matinée Digitale Junia Bordeaux - 11 Février 2023

    Matinée Digitale Junia Bordeaux - 11 Février 2023
    Matinée Digitale Junia Bordeaux - 11 Février 2023

    Sat, Feb 11, 2023 9:00 AM CET (+01:00)
    Gratuito
  • Bradford & Kirklees Council Staff-'Cost of Living' Pension & Money Webinar

    Bradford & Kirklees Council Staff-'Cost of Living' Pension & Money Webinar
    Bradford & Kirklees Council Staff-'Cost of Living' Pension & Money Webinar

    Tue, Feb 21, 2023 2:00 PM GMT (+00:00)
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Online
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite