Pannello azioni
Water Week | Convegni | 14 aprile | Uniacque
Clicca sul pulsante “Riserva un posto” e seleziona i convegni a cui vuoi partecipare.
Quando e dove
Località
Teatro Gaetano Donizetti 15 Piazza Camillo Benso Conte di Cavour 24121 Bergamo Italy
Informazioni sull'evento
- 3 ore 45 minuti
- eTicket mobile
Nella WaterWeek non può mancare una sezione dedicata ai temi ormai costantemente in primo piano nell’informazione e nelle agende politiche mondiali.
Sotto i riflettori del quarto Convegno organizzato da Uniacque, i protagonisti dei convegni della mattina del 14 aprile saranno il cambiamento climatico, il dissesto idrogeologico, la transizione ecologica e la centralità dell’acqua nella tutela della #salute pubblica.
E ancora, il ruolo giocato dalla risorsa idrica nello sviluppo della comunità e nei conflitti, il riciclo e il riuso come strumenti per mitigare l’impatto ambientale e il peso dell’acqua nell’alimentazione.
Tutti aspetti che dimostrano quanto la #tutela e la gestione oculata e previdente dell’acqua non sia un vezzo ecologista, ma una inderogabile necessità per la sopravvivenza della #vita sul pianeta.
AVVERTENZA: alcuni Convegni sono programmati alla stessa ora, fate attenzione a non iscrivervi contemporaneamente a più eventi.
WaterWeek 2023
Per il 2023, anno in cui Bergamo e Brescia sono insieme Capitale della Cultura, Uniacque propone, nel cuore della città di Bergamo, una serie di eventi dedicati all’acqua, con lo scopo di invitare la cittadinanza a riflettere e dialogare sull’intimo rapporto tra la risorsa idrica, la storia e la cultura: WaterWeek 2023 – Passione Cultura, che si terrà a Bergamo dal 13 al 16 aprile.
Acqua e clima. Cambiamenti climatici: siccità e dissesto idrogeologico.
Ore 9.15 alle 11.15 - Presso Sala Eventi
Relatori
MILO FIASCONARO, APE executive director
Crisi idriche: verso un nuovo ruolo per i gestori idrici?
CARLOS BENITEZ SANZ, Commissione Europea e Governo Spagnolo - Water Planning and Management Consultant
Recenti sviluppi dei piani di gestione della siccità in Europa e in Spagna | Recent developments on drought management planning in Europe and Spain
ING. MARTINA BUSSETTI, ISPRA - Responsabile dell’Area per l’idrologia, l’idrodinamica e l’idromorfologia, lo stato e la dinamica evolutiva degli ecosistemi delle acque interne superficiali
Acqua: risorsa da tutelare e da gestire
ALDO CRISTADORO, Amministratore delegato INTWIG
Come i dati possono aiutare a gestire i fenomeni climatici
GIOVANNI BERETTA, professore di idrogeologia Università degli Studi di Milano dipartimento di scienze della terra Ardito Desio, con CORRADO CAMERA ricercatore
Cambiamenti climatici e risorse idriche in provincia di Bergamo: il caso della Sorgente Nossana
MICHELE GARGANTINI, Regione Lombardia P.O. Difesa del Suolo e Protezione Civile
Rischio idrogeologico e idraulico in provincia di Bergamo: alcuni esempi
Moderatore: TELMO PIEVANI, filosofo e giornalista
Acqua e transizione ecologica. Mitigazione vs adattamento.
Ore 9.30 alle 11.00 - Presso Sala Riccardi
Relatori
ALBERTO PISTOCCHI, JOINT RESEARCH CENTER ISPRA - Funzionario scientifico al Centro Comune di Ricerca (Joint Research Centre, JRC) della Commissione Europea
La revisione della direttiva europea sul trattamento delle acque reflue urbane: un’opportunità per l’adattamento e la decarbonizzazione.
MARCO CARTA, AGICI amministratore delegato e direttore R&A unit Utilities e Rinnovabili
Strategie delle water utilities in tema di transizione ecologica, con focus sugli investimenti realizzati e pianificati
SAMIR TRAINI, REF
Decarbonizzazione nel servizio idrico promossa dalla Tassonomia UE, in termini di mitigazione e di adattamento
GUDRUN WINKLER, Senior Advisor
HAMBURG WASSER‘s road map to carbon neutrality
LORENZO VIDUS ROSIN, Società del Gres - Sales Engineer Italia e ENGINEER ITALIA e Responsabile Area Tecnica
La filiera industriale a supporto dello siluppo sostenibile nel servizio dirico
Moderatore: GIOVANNI CAPRARA, giornalista Corriere della Sera
Acqua e salute. L’acqua ci è amica nella lotta alle pandemie e nella tutela della salute?
Ore 9.30 alle 11.00 - Presso Sala Tremaglia
Relatori
LUCA LUCENTINI, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' - Direttore del Reparto di Igiene delle Acque Interne dell’Istituto Superiore di Sanità
Una sola acqua per una sola salute.
DOTT. DANILO CEREDA, REGIONE LOMBARDIA - Dirigente unità organizzativa prevenzione
Tracce di salute: l’acqua come matrice per la lettura dello stato di salute della popolazione
DESDEMONA OLIVA, Gruppo CAP - Direttrice R&D
Ricerca Covid19 nelle acque reflue
DOTT. MARCELLO DALZANO, ATS BERGAMO - Direttore Unità Organizzativa Complessa Igiene e Sanità Pubblica, Salute-Ambiente
Epidemie: l'acqua è una nemica o un'amica ?
DOTT.SSA PAMELA MANCINI, ISS - ricercatrice
Acqua e virus: una storia in evoluzione
Moderatore: ROBERTA VILLA, giornalista scientifica
Acqua e geopolitica. Il ruolo della risorsa idrica nello sviluppo delle comunità e nei conflitti.
Ore 11.30 alle 13.00 - Presso Sala Riccardi
Relatori
DOTT. MATTIA FUMAGALLI, Centro Studi GEOPOLITICA.INFO - (Università Cattolica)
Acqua, fonte di vita e di morte: il caso Turkana.
PROF. MARIA CRISTINA RULLI, POLIMI - Professor in hydrology and water engineering
Il nesso fra acqua, cibo e conflitti umani
FABRIZIO COSTANTINI, Università degli Studi di Bergamo
Geopolitica, economia, conflitti per le acque. I casi di Bergamo e Brescia sotto il dominio veneziano (secc. XV-XVIII)
FILIPPO MENGA, Università degli Studi di Bergamo
Il significato della crisi dell'acqua nel ventunesimo secolo
Moderatore: TOMMASO PERRONE, direttore redazionale Lifegate
Acqua e tecnologia. Esperienze ed idee per il riciclo e il riuso.
Ore 11.30 alle 13.00 - Presso Sala Tremaglia
Relatori
MATTEO SALMASO, UNIACQUE - responsabile depurazione e RICCARDO CALVI, SIAD - direttore sviluppo applicazioni
L'impiego dell'ossigeno puro nel trattamento dei fanghi di depurazione, il caso Uniacque SpA
FRANCESCO FATONE, Università Politecnica delle Marche - Prof. ordinario Ingegneria Chimica ed Ambientale
Sfide delle nuove direttive europee e ruolo dell'innovazione nel settore idrico
TOMMASO BERTANI, BIOPIATTAFORMA
Riciclo e riuso dei fanghi di depurazione: la biopiattaforma di ZeroC
DOTT.SSA TANIA TELLINI, UTILITALIA - Coordinatrice settore acqua
Riuso – Il riuso della acque di depurazione come misura di adattamento ai cambiamenti climatici
ANDREA RUBINI, WATER EUROPE - Director of Operations
Moderatore: EMANUELE BOMPAN, Direttore magazine Materia Rinnovabile
Acqua e cibo. Il ruolo dell'acqua nell'alimentazione.
Ore 11.30 alle 13.00 - Presso Sala Eventi
Relatori
MAURIZIO MARTINA, FAO - Vicedirettore
Acqua e sicurezza alimentare negli attuali scenari geopolitici
CLAUDIO CECCHINELLI, Responsabile Focal Point Bergamo Città Creativa per a Gastronomia Unesco
Acqua, alimento per gli alimenti: il ruolo della creatività
MONICA MANTO, Presidente VIVERACQUA
Acque potabili – L’impegno dei gestori idropotabili per la sicurezza e qualità delle acque
VALERIO ROSSI ALBERTINI, fisico e divulgatore scientifico
L'acqua siamo noi. Perché noi siamo di acqua
Moderatore: MARIA TERESA MANUELLI, giornalista Sole24