Pannello azioni
WAITING FOR NIPPOP 2022 - "OF LOVE AND LAW" DI TODA HIKARU
Un delicato documentario che esplora cosa vuol dire essere LGBTQ+ in Giappone: non perdetevi "Of Love and Law" di Toda Hikaru!
Quando e dove
Data e ora
Località
Teatro del Baraccano 2 Via del Baraccano 40124 Bologna Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
-- L'accesso alla sala sarà consentito a partire dalle ore 20:45.
Il documentario è in lingua originale (giapponese) con sottotitoli in inglese. --
Torna in presenza dopo due anni il Festival NipPop, promosso dal Dipartimento LILEC dell’Università di Bologna e dall’omonima associazione culturale in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano, con la direzione artistica di Paola Scrolavezza.
Per presentare al meglio il ritorno di questo grande evento pubblico, NipPop sostiene il Pride Month e vi invita ad un appuntamento in collaborazione con La Gilda del Cassero LGBTI Center di Bologna sabato 11 giugno presso il Teatro del Baraccano per la proiezione del documentario inedito in Italia Of Love and Law (2017) della regista giapponese Toda Hikaru.
NipPop, da sempre sostenitore del movimento LGBTQ+ e della comunità queer, propone al pubblico la toccante storia di Fumi e Kazu, coppia di avvocati gay che ha fondato il primo e unico studio legale queer in Giappone. Nella conformista società giapponese ancora oggi la libertà individuale è vista come un privilegio più che un diritto, e molto spesso anche i diritti umani fondamentali hanno valore soltanto per chi aderisce strettamente agli stereotipi della normatività. Ben consapevoli della difficile realtà con la quale è costretto a confrontarsi chiunque appartenga a una minoranza, Fumi e Kazu difendono le cause di chi viene discriminato per via del proprio essere diverso e anticonformista.
Il delicatissimo documentario di Toda Hikaru segue accompagna i due avvocati nella vita dei loro clienti, svelando le diversità nascoste tra le pieghe del conformismo, e raccontando agli spettatori le fragilità della loro relazione di coppia. Il documentario esplora concetti universali come amore, famiglia, uguaglianza tramite le storie personali dei vari protagonisti, con un ritratto impietoso della società giapponese tutt’ora sospesa tra tradizione e cambiamento.
La proiezione sarà seguita da un dibattito con la partecipazione di Marta Fanasca (ricercatrice dell’Università di Bologna) e Rita Monticelli (Delegata ai diritti umani e al dialogo interreligioso del Comune di Bologna), Elisa Manici (La Gilda del Cassero LGBTI Center di Bologna).
Il Festival e gli eventi collegati sono organizzati dall’Associazione Culturale NipPop e dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano, il Teatro del Baraccano e Asia Institute.
NipPop 2022 fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.