Volontariato in Oncologia
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Le relazioni di ascolto e supporto con i malati oncologici e con il loro “sistema famiglia” richiedono una formazione specifica, perché una diagnosi oncologica, al di là delle criticità e dei problemi strettamente medici, comporta sempre importanti ricadute a livello psicologico, per il malato stesso e per i componenti della sua rete famigliare e sociale.
L’obiettivo del Convegno, che sarà gratuito ed aperto a tutti i volontari e gli operatori che fanno capo alle associazioni impegnate in ambito oncologico, sarà proprio quello di approfondire gli aspetti psicologici e definire con maggiore chiarezza gli strumenti da offrire al volontario e all’operatore, per consentirgli di stabilire con il malato e con la sua famiglia un rapporto generativo.
La mattinata sarà suddivisa in due momenti: una prima parte conferenziale, ed una tavola rotonda.
− h 8.30 - Accoglienza e registrazione
− h 9.00 - Saluti istituzionali e introduzione
− h 9.30 - Gli aspetti giuridici e normativi: la responsabilità del volontario e dell’organizzazione (Nataniele Gennari, avvocato, esperto di Terzo Settore, consulente di Ciessevi Milano)
− h 10.00 - I bisogni di cura e assistenza del malato oncologico: diagnosi, evoluzione della malattia, terapie ed effetti collaterali (Giuseppe Procopio, oncologo, responsabile della S.S. di Oncologia Medica Genitourinaria dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano)
− h 10.30 - La relazione di aiuto con il malato e i famigliari: dallo spontaneismo alla competenza (Laura Gangeri, psicopedagogista, S.S.D. di Psicologia Clinica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano)
− h 11.00 - La fase terminale: prendersi cura del malato non più guaribile (Augusto Caraceni, neurologo, Direttore della S.C. di Cure Palliative, Terapia del Dolore e Riabilitazione dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano)
− h 11.30 - Coffee break
− h 11.50 - Tavola rotonda: i bisogni fisici, psicologici, sociali e spirituali del malato oncologico e dei suoi famigliari.
Introduce e modera Claudia Borreani, psicologa, responsabile della S.S.D di Psicologia Clinica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Partecipano:
- Anna Maria Mancuso, presidente di Salute Donna Onlus, ex malata oncologica
- Paolo Andreotti, assistente sociale, consulente della LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Altre presenze da confermare
− h 13.15 - Conclusioni
− h 13.30 - Chiusura dei lavori