Volontari di fiume. Significati di un impegno civile per l'ambiente
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
La ricerca 'volontari di fiume', alla quale il convegno si lega, si iscrive nell'arco temporale di ‘Padova capitale europea del volontariato 2020’ e ha lo scopo di far emergere i tratti essenziali di forme di volontariato ‘leggero’ a favore di aree socialmente e ambientalmente ‘fragili’. Il carattere prevalente di queste forme di volontariato è la temporaneità, da intendersi come intervento puntuale o emergenziale, in aree rurali così come urbane, caratterizzate da forti squilibri sociali e ambientali. L'impegno verso i corsi d’acqua (monitoraggio, partecipazione civica, tutela della biodiversità, pulizia ecc...) può essere la spia di fenomeni sociali più ampi, strettamente connessi alla relazione vigente fra i cittadini ed il bene comune e ai disequilibri esistenti nelle relazioni intergovernative che attraversano il territorio. Allo stesso modo, dal volontariato fluviale si può risalire a problemi generali e addirittura di carattere internazionale.
Programma qui https://www.areefragili.it/storico-convegni/volontari-di-fiume-2/
Coordinamento: Giorgio Osti, g.osti@unipd.it
Organizzazione: Petra Muneratti, petra8168@gmail.com
Autore foto: Paolo Giardullo.