Pannello azioni
VOI SIETE QUI - BIBLIOTECA VIVENTE A CASA DI OSVAL
BIBLIOTECA VIVENTE A CASA DI OSVALDO IL PARCO per conoscere e scoprire il Parco di Sant’Osvaldo e chi lo vive!
Quando e dove
Data e ora
Località
Via Pozzuolo, 330 330 Via Pozzuolo 33100 Udine Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Per due ore il Parco si trasformerà in una biblioteca vivente, si aprirà ancora una volta alla cittadinanza raccontando alcune delle sue tantissime storie, storie di liberazione e riscatto, di gioie e conquiste, attraverso le testimonianze dirette e autobiografiche di oltre 50 “libri-persona” che negli anni hanno visto le loro vite incrociarsi con questo luogo suggestivo, ancora troppo poco conosciuto.
COME FUNZIONA? La Biblioteca Vivente si presenta sì come una vera biblioteca, con le bibliotecarie e un catalogo di titoli da scegliere, ma con un’unica differenza: per leggere i libri non bisogna sfogliare le pagine ma ascoltare e guardare. Così ogni “lettore” potrà scegliere dal catalogo il suo libro-persona, ne raggiungerà la postazione passeggiando all’interno del Parco, lo ascolterà e poi potrà ritornare al banco prestiti per “leggerne” un altro e ascoltare una nuova storia.
Ogni storia avrà come protagonista il Parco di Sant’Osvaldo e permetterà - a chi ancora non lo conosce o a chi ne vuole approfondire la conoscenza - di mettersi in contatto ed in ascolto con 50 persone che a vario titolo lo frequentano abitualmente, che vi hanno lavorato in passato, che l’hanno scoperto recentemente, che nel Parco hanno dei ricordi o vi stanno perseguendo progetti. Persone con esperienze differenti, operatori sociali, artisti, studenti, cittadini che in qualche modo hanno incrociato le loro strade con questo importante luogo della città.
Il Parco di Sant’Osvaldo, per decenni sede dell’Ospedale psichiatrico provinciale, è oggi sede dell’Asufc Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, del Dipartimento di Salute Mentale, del Sert, di uffici della Regione Friuli Venezia Giulia, di Cooperative sociali e Associazioni, è luogo di incontro di tantissime realtà e persone che quotidianamente lo attraversano e lo rendono vivo e ricco di esperienze… e che non vedono l’ora di raccontarsi!
L’evento è promosso da Dsm di Udine, Consorzio COSM, Cooperative sociali Duemilauno Agenzia Sociale e Itaca, Lunatico Festival, Coop Irene 3000, Coop Partecipazione, associazioni Arum, È Vento Nuovo, Arci Bar Sport, Coop Damatrà.
Per informazioni eventicosm@gmail.com
Si consiglia di arrivare con anticipo per agevolare il rispetto delle procedure legate all’emergenza Covid 19.
In caso di maltempo l’evento sarà annullato.