Pannello azioni
Voci in viaggio
Concerto di cori delle comunità linguistiche tra Italia e Slovenia. Koncert zborov iz jezikovnih skupnosti med Italijo in Slovenijo.
Quando e dove
Data e ora
dom 12 feb 2023 18:00 - 19:30 CET
Località
Teatro Comunale Luigi Russolo Corso Martiri della Libertà, 14 30026 Portogruaro Italy
Informazioni sull'evento
Il concerto "Voci in viaggio" è uno degli eventi che VeGAL, con la collaborazione del Comune di Portogruaro, promuove all'interno del più ampio progetto INTERREG Italia-Slovenia PRIMIS, che intende valorizzare il patrimonio linguistico, culturale e naturale delle comunità linguistiche tra Italia e Slovenia, al fine di attrarre la domanda di turismo sostenibile.
Il concerto vedrà la partecipazione di tre cori di diverse provenienze che canteranno rispettivamente in Friulano, Sloveno e Veneto:
- Ottetto Hermann da Roveredo in Piano (PN)
- Gruppo vocale femminile Stu Ledi da Trieste
- Coro Popolare Chioggiotto da Chioggia.
Nella splendida cornice del Teatro Russolo di Portogruaro, si alterneranno le voci attraverso un repertorio popolare multiculturale.
Vi aspettiamo!
N.B. i posti 11 e 12 di ogni fila sono separati da un corridoio. Tenetelo presente quando selezionate i vostri posti in mappa!
Koncert "Voci in viaggio" je eden od dogodkov, ki jih VeGAL v sodelovanju z Občino Portogruaro spodbuja v okviru širšega projekta INTERREG Italija-Slovenija PRIMIS, katerega cilj je izboljšati jezikovno, kulturno in naravno dediščino jezikovnih skupnosti med Italijo in Slovenijo, da bi pritegnili povpraševanje po trajnostnem turizmu.
Na koncertu bodo nastopili trije zbori različnega porekla, ki bodo peli v furlanščini, slovenščini in beneščini:
- O ttetto Hermann iz pesmi Roveredo in Piano (PN)
- Ženska vokalna skupina Stu Ledi iz Trsta
- C oro Popolare Chioggiotto iz Chioggie.
V čudovitem okolju Teatra Russolo v Portogruaru se bodo glasovi izmenjevali v večkulturnem ljudskem repertoarju.
Opomba: sedeža 11 in 12 v vsaki vrsti sta ločena s prehodom. To upoštevajte pri izbiri sedežev na zemljevidu!
Tag
Info sull'organizzatore
L’art. 2 dello Statuto di Promo PA Fondazione esplicita tra gli assi di intervento tematici la “valorizzazione dei beni culturali paesaggistici e museali attraverso ricerche, formazione e attività di sostegno all’azione degli operatori pubblici e privati” e altresì attraverso la diffusione della “cultura tecnico – scientifica, perseguendo la tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico scientifico, tecnologico e industriale del Paese, rispetto ai cittadini con particolare riguardo ai giovani”.
In questo quadro, la Fondazione favorisce la circolarità delle innovazioni e dei modelli di successo, attraverso una “Comunità basata sulla conoscenza” (KBC – Knowledge Based Community), che opera a livello internazionale intorno alla filiera beni culturali – tecnologia – turismo e si incontra ogni anno, in Ottobre a Lucca per LuBeC – Lucca Beni Culturali – dove vengono messe in pratica attività di affiancamento e divulgazione per la PA, le Imprese e gli operatori locali in un’ottica di sviluppo integrato.