Vittorino Andreoli: " La fragilità: dall'io al noi"

Pannello azioni

Vittorino Andreoli: " La fragilità: dall'io al noi"

Vittorino Andreoli: "La fragilità: dall'io al noi"

Di Associazione Rinascimento Culturale

Quando e dove

Data e ora

mar 30 mag 2023 20:45 - 22:00 CEST

Località

Via Lograto, 3 3 Via Lograto 25039 Travagliato Italy

Informazioni sull'evento

L'evento si terrà il 30 Maggio 2023 a Travagliato presso Il Vomere Societa' Cooperativa Sociale Onlus dalle ore 20:45

All'entrata sarà richiesto un contributo di 5 euro

Cari amici e sostenitori di Rinascimento Culturale, da dieci anni vi offriamo gratuitamente conferenze, spettacoli e incontri sempre più numerosi e con protagonisti d'eccezione. Quest'anno, anche per festeggiare il decennale e Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura, abbiamo programmato decine di conferenze. Il coinvolgimento di relatori sempre più qualificati ed esperti, l'organizzazione, la promozione e la gestione generale di un festival ormai di standing nazionale, comporta spese sempre più alte. Siamo certi comprenderete che per alcuni incontri sarà richiesto un contributo all'ingresso, comunque minimo e congruo, come accade anche per altri eventi culturali. Vi aspettiamo e vi invitiamo a consultare il nostro programma che si è ulteriormente arricchito. Un caro a tutti gli amici di Rinascimento Culturale

🌍 Pensa al Pianeta: non è necessario stampare una copia cartacea del biglietto: basterà mostrare all’ingresso la versione digitale da smartphone o dire il cognome con il quale si è prenotato.

🎫 La prenotazione ai nostri eventi tramite eventbrite è fortemente consigliata per potersi assicurare il posto. Chi non si è prenotato verrà ammesso all’entrata solo dopo che i prenotati hanno trovato posto e fino a esaurimento di quelli disponibili. Senza prenotazione non potremo dunque garantire il vostro posto.

Se non potete partecipare e vi siete prenotati, per favore annullate per tempo la vostra prenotazione per concedere ad altri di accedere. Grazie della collaborazione

Per cancellare la prenotazione da app smartphone di Eventbrite è sufficiente andare nella sezione “i miei biglietti”, cliccare sul biglietto che si desidera cancellare, toccare i tre puntini in alto a destra e selezionare “Annulla ordine gratuito”.

🌞 Chi siamo? 🌞

Ogni anno Rinascimento Culturale offre percorsi gratuiti di approfondimento, con uno stile divulgativo e accessibile a tutti, per comprendere un mondo sempre più complesso.

Siamo una associazione no profit che conta sul sostegno di tutti. Da 10 anni offriamo conferenze, reading ed eventi con relatori prestigiosi. A ogni incontro troverete all'accreditamento degli ingressi una cassetta per le donazioni. Vi chiediamo il vostro prezioso e cortese supporto, con una liberalità a piacere per noi molto importante.

10 anni, più di 150 incontri e relatori, in tutti i campi del sapere e della conoscenza: Musica, Storia, Scienza, Medicina, Filosofia, Letteratura, Giornalismo, Geopolitica, Sociologia, Psicologia, Religione, Cinema, Ecologia e Ambiente.

Chi è Vittorino Andreoli ?

Vittorino Andreoli è un medico e scrittore italiano. Noto psichiatra e neurofarmacologo, le sue opere testimoniano, con un linguaggio semplice e diretto ma rigoroso, una riflessione critica, lucida e profonda, sulle principali problematiche della società contemporanea.

Nato a Verona il 19 aprile 1940 in una famiglia di umili condizioni[2], dopo il diploma all'Istituto Tecnico per Geometri,[3] si laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova con una tesi in Patologia Generale sotto la guida di Massimo Aloisi. Inizia la ricerca clinica e sperimentale presso l'Istituto di Farmacologia dell'Università di Milano, dedicandosi interamente all'encefalo e in particolare alla correlazione tra neurobiologia e comportamento animale e umano. Dopo la specializzazione in farmacologia, lavora in Inghilterra all'Università di Cambridge e successivamente negli Stati Uniti, prima al Cornell Medical College di New York e successivamente alla Harvard University, con Seymour S. Kety, direttore dei Psychiatric Laboratories e titolare della cattedra di Biological Psychiatry. Nello stesso periodo, mantiene il posto di assistente all'Istituto di Farmacologia dell'Università di Milano, dedicandosi alla neuropsicofarmacologia.

Il comportamento dell'uomo e la follia diventano ben presto i suoi principali interessi, orientandolo verso la neurologia e la psichiatria, conseguendo una seconda specializzazione in neuropsichiatria all'Università di Milano. Continua a collaborare, alla Harvard University, con S.S. Kety, dove viene a conoscenza di una nuova impostazione psichiatrica che integra biologia e clinica. Rientrato in Italia, consegue la libera docenza in Farmacologia e Tossicologia. Nel 1972, diventa dirigente medico, quindi primario, di psichiatria e, da allora, ha esercitato la professione medica nell'ambito delle strutture sanitarie pubbliche di Verona, dove è stato per molti anni direttore del Dipartimento di Psichiatria dei servizi sanitari pubblici di Verona-Soave, fino al 1999. Dopodiché, continua ad esercitare in privato la professione medica.

Cofondatore e primo segretario della Società Italiana di Psichiatria Biologica, presiede per molti anni la Section Committee on Psychopathology of Expression della World Psychiatric Association, di cui attualmente è presidente onorario. Fondatore e co-direttore dei Quaderni Italiani di Psichiatria per oltre vent'anni, è membro della New York Academy of Sciences[4], dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e dell'Accademia di Agricoltura, Scienze, Lettere e Arti di Verona.

Membro italiano del Safety Working Party della European Agency for the evaluation of Medicinal Products dal 1998 al 2001, è stato anche docente di psicologia generale e di psicologia dello sviluppo presso l'Università del Molise dal 1998 al 2001.

Info sull'organizzatore