VITE IN SCENA
Luca Scarlini & Marco Panzarino
Data e ora
Località
Casa della Memoria
14 Via Federico Confalonieri 20124 Milano ItalyInformazioni sull'evento
- L'evento dura 1 ora 30 minuti
LUCA SCARLINI
RACCONTI STORYTELLING
MARCO PANZARINO
CHITARRA CLASSICA CLASSICAL GUITAR
Mario Soldati spesso fa riferimento al mondo della musica nelle sue opere, come nel crudele racconto Il concerto, uscito al tempo del suo primo volume, Salmace, alla fine degli anni ’20.
Qui si narra la storia di una pianista che è morbosamente attratta da una chanteuse che ha una relazione clandestina con suo padre.
Nella sua fitta carriera come sceneggiatore, ha firmato Figaro e la sua gran giornata di Mario Camerini (1931) e La cantante dell’opera di Nunzio Malasomma (1932).
Soldati inserisce La giacca verde all’interno di quella che rimane la sua più celebrata raccolta di racconti: A cena col commendatore (1950), in cui il personaggio principale è quello dell’impresario PCC, che narra vicende di teatro e musica, spesso intrecciate alle cronache della storia, che mette sempre alla prova i personaggi inventati dallo scrittore.
In questa trama si narra la vicenda di un direttore d’orchestra, giovane, ma già affermato nel repertorio sinfonico, che deve partire in incognito da Roma, al momento dell’arrivo dei tedeschi, perché di madre ebrea. Egli si ritrova in Abruzzo, presso un convento di frati che credono ai suoi documenti falsi e accettano la sua presenza.
Essi dimostrano la massima riverenza per colui che si presenta come maestro, ignoto all’altro, il quale si rivela subito un millantatore, vanesio e vantatore, che ha trovato nel momento della guerra l’occasione per vivere una carriera sognata, che i frati omaggiano con cibo e onori.
In realtà si tratta di un mediocre percussionista, che si spaccia per un celebre musico, ma svela subito di non avere né talento, né tanto meno di essere in grado di comporre, come dichiara ai religiosi infatuati di lui. Il direttore intesse con lui, nei giorni finali della guerra, un legame ambiguo, di cui si vergogna, ma che non riesce a interrompere. Finge di dettargli il tema per un coro, che deve essere eseguito da un gruppo di fanciulle del paese (in realtà detta una pagina de L’Arlesiana, che l’altro finge di ricordare come una sua pagina composta al conservatorio).
Nel frattempo, il vero direttore d’orchestra intreccia una relazione con una ricca signora romana, che è sfollata nel paese. Dopo la fine della guerra questa relazione, che dura mesi e viene interrotta di colpo dagli sviluppi della guerra, porterà a un evento paradossale. Da questo racconto perfetto trasse un film Franco Giraldi, protagonisti Jean-Pierre Cassel e Renzo Montagnani (1979).
Programma Programme
MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO
Capriccio Diabolico, op. 85 (Omaggio a Niccolò Paganini)
Andantino alla Romanza dal Concerto per chitarra e orchestra n. 1 in re maggiore, op. 99
Tarantella, op. 87a
UNA STAGIONE TRA FILOSOFIA, SPAZIO E SUONO
La Stagione II di Suoni Trasfigurati si sviluppa lungo una traiettoria concettuale che intreccia il pensiero di Martin Heidegger, Gaston Bachelard e Maurice Merleau-Ponty, ridefinendo lo spazio non più come semplice contenitore, ma come entità viva, permeata da stratificazioni percettive e interazioni ontologiche.
La musica si fa strumento di rivelazione, capace di dischiudere nuove modalità di percezione e riscoprire la memoria sonora degli spazi, trasformandone l’identità. Ogni concerto diventa un evento irripetibile, un’esperienza in cui il suono plasma e dialoga con l’architettura, dando vita a una sinestesia percettiva in cui ascolto, spazio e pensiero si intrecciano in una dimensione sensoriale inedita.
SEDE E ARTISTI
Il progetto si articola attraverso una serie di concerti ospitati in alcune delle istituzioni più prestigiose di Milano, selezionate per le loro peculiarità acustiche e per il loro valore storico e architettonico.
Spazi:
📍 ADI Design Museum, Casa della Memoria, Fabbrica del Vapore, Museo Teatrale alla Scala, Centrale dell’Acqua di Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Artisti:
Fulvio Luciani, Jeffrey Swann, Flavia Massimo, Merry Wives Trio, Paul Grieshammer, Orkan Kaan Piskin, Luca Scarlini, Marco Panzarino, Pier Francesco Forlenza, Davide Bardi, Ferdinando Romano, Selene Framarin, Lorenzo Barbera, Quartetto Adorno, Andrea Bacchetti.