Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
VITE IN CIRCOLO | Economia circolare e territorio

Pannello azioni

Registrazioni terminate

Grazie per esserti prenotato all'evento! Ricorda di portare con te la prenotazione, anche sul tuo smartphone, e mostrarla al punto di ritrovo. All'ingresso ti verrà chiesto di mostrare il Green Pass o certificato di avvenuto tampone negativo.

set 17

VITE IN CIRCOLO | Economia circolare e territorio

Una serata per scoprire che cos'è l'Economia circolare. Conduce Massimiliano Ossini

Presso La Chiave di Sophia

Quando e dove

Data e ora

ven 17 settembre 2021, 21:00 – 22:30 CEST

Località

Cinema Teatro Careni Via Guglielmo Marconi, 16 31053 Pieve di Soligo Italy

Mappa e indicazioni

Come arrivare

Informazioni sull'evento

Vite in Circolo | Economia circolare e territorio - Opportunità e benefici

Venerdì 17 Settembre - Ore 21.00 - Cinema Teatro Careni - Pieve di Soligo (TV)

Con il sostegno di Regione del Veneto, Comune di Pieve di Soligo, Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Un evento ideato da Glerage, in collaborazione con Distillerie Andrea da Ponte, Associazione La Charta – Cartiera di Vas; Latteria Perenzin, Liolà.

Main sponsor Generali Assicurazioni Agenzia di Conegliano Corso Mazzini

Sponsor tecnico Amorim Cork Italia

In un mondo minacciato da uno sviluppo poco sostenibile, ma nel quale c’è una consapevolezza sempre più diffusa sui rischi ambientali, e una crescente volontà di agire per trovare soluzioni e attuare comportamenti corretti, emerge l’urgenza di trovare percorsi nuovi per l’economia e i processi produttivi, in cui materiali e scarti di produzione possano essere nuovamente valorizzati e utilizzati.

Vite in Circolo, economia circolare nelle colline del Prosecco vuole essere il primo appuntamento pubblico su un tema molto importante come quello dell’economia circolare, raramente entrato nel dibattito locale, se non in contesti specialistici e accademici. La finalità dell’evento – che si sviluppa attraverso diverse iniziative lungo un intero weekend – è quella di sensibilizzare l’opinione pubblica e far conoscere le realtà virtuose locali.

L’economia circolare è un tema che ben si inserisce nel territorio delle Colline del Prosecco. La visione e il modello che propone si sono concretizzati grazie ad aziende sensibili, che hanno saputo guardare oltre il Prosecco e hanno intravisto negli scarti dell’uva Glera una doppia opportunità: economica, grazie alla realizzazione di prodotti unici e innovativi; e ambientale, promuovendo processi e azioni in armonia con il territorio.

L’appuntamento principale del weekend vuole essere un momento di incontro pubblico di divulgazione in cui relatori del mondo accademico e produttivo descrivono il concetto di economia circolare, portando esempi di buone pratiche a livello nazionale e illustrando iniziative per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso questo tema. Non mancheranno gli esempi di aziende locali che, utilizzando il modello dell’economia circolare, hanno sviluppato prodotti eccellenti che rappresentano in maniera autorevole e sostenibile il territorio.

I PROTAGONISTI DELLA SERA

Massimilano Ossini

Conduttore televisivo, ha condotto seguiti programmi e rubriche legati all’ambiente e al territorio come Linea Verde, Uno Mattina Verde, Linea Bianca.

Elvira Bortolomiol

Nuova presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, illustrerà i possibili riutilizzi delle vinacce in agricoltura.

Andrea Dalla Libera

Laureato in Scienze Forestali ed Ambientali, docente di Microbiologia Enologica presso la scuola enologica Cerletti di Conegliano, da diversi anni dedica lo studio alla microbiologia del legno, con particolare attenzione all'inquinamento ambientale e alla sostenibilità.

Giorgio Iviglia

Laureato e dottore in Bioingegneria e Ingegneria Biomedica, con una particolare specializzazione nell’estrazione e trattamento dei polifenoli, introdurrà il concetto di economia circolare, tracciandone l’evoluzione e le opportunità.

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E CON GREEN PASS

Nel rispetto delle vigenti disposizioni per il contenimento del contagio da Covid19, dal 6 Agosto sarà obbligatorio presentare Green Pass per poter accedere all'evento.

Sarà richiesto:

- certificazione verde COVID-19 (GREEN PASS) che può essere rilasciata dopo la somministrazione della prima dose di vaccino e ha validità dal quindicesimo giorno successivo fino alla data prevista per la somministrazione della seconda dose (nel caso di vaccino a doppia dose). La certificazione verde ha in ogni caso una validità di nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale;

- la guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi);

- effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).

Le disposizione non si applicano ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (bambini sotto i 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolari del Ministero della salute.

La partecipazione è solo su prenotazione, con obbligo di distanziamento, igienizzazioni delle mani e uso della mascherina.

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Treviso
  • Eventi interessanti a Pieve di Soligo
  • Pieve di Soligo Convegni
  • Pieve di Soligo Comunità Convegni
Evento terminato

VITE IN CIRCOLO | Economia circolare e territorio


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

La Chiave di Sophia

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • I SERVIZI DELLA RETE TERRITORIALE PER IL SOSTEGNO ALL'INTEGRAZIONE SOCIALE

    I SERVIZI DELLA RETE TERRITORIALE PER IL SOSTEGNO ALL'INTEGRAZIONE SOCIALE
    I SERVIZI DELLA RETE TERRITORIALE PER IL SOSTEGNO ALL'INTEGRAZIONE SOCIALE

    gio, feb 9, 14:00
    Centro per l’Impiego di Treviso - Sala Auditorium - Edificio 3 • Treviso
    Gratuito
  • EVENTO FINALE  PREMIO DONNA 2022

    EVENTO FINALE PREMIO DONNA 2022
    EVENTO FINALE PREMIO DONNA 2022

    sab, feb 4, 16:30
    Teatro Accademico • Castelfranco Veneto
    Gratuito
  • Big Open Day Febbraio 2023

    Big Open Day Febbraio 2023
    Big Open Day Febbraio 2023

    sab, feb 18, 15:30
    BigRock • Ca' Tron
    Gratuito
  • Presentazione del progetto SEED

    Presentazione del progetto SEED
    Presentazione del progetto SEED

    lun, feb 27, 09:30
    Palazzo Giacomelli • Treviso
    Gratuito
  • H-FARM CLUB | Web3

    H-FARM CLUB | Web3
    H-FARM CLUB | Web3

    mer, feb 8, 18:30
    H-FARM CAMPUS • Roncade
    Gratuito
  • IMPARARE A GESTIRE GLI STRUMENTI DIGITALI

    IMPARARE A GESTIRE GLI STRUMENTI DIGITALI
    IMPARARE A GESTIRE GLI STRUMENTI DIGITALI

    lun, feb 6, 18:00
    Piazzale Fratelli Zoppas • Conegliano
    Gratuito
  • Eco Swap Aperitif

    Eco Swap Aperitif
    Eco Swap Aperitif

    ven, feb 24, 19:00
    Anda Venice • Venezia Mestre
    Gratuito
  • Degustazione privata avanzata di tè giapponesi

    Degustazione privata avanzata di tè giapponesi
    Degustazione privata avanzata di tè giapponesi

    Oggi alle 16:00
    Ikiya • Treviso
    35 € - 40 €
  • TREVISO | CAM edilizia: novità normative e criteri di verifica

    TREVISO | CAM edilizia: novità normative e criteri di verifica
    TREVISO | CAM edilizia: novità normative e criteri di verifica

    gio, mar 2, 14:30
    Villa Sandi, Crocetta del Montello • Crocetta del Montello
    Gratuito
  • ACCOGLIENZA E RICETTIVITA' EXTRALBERGHIERA: UN PERCORSO DA FARE INSIEME

    ACCOGLIENZA E RICETTIVITA' EXTRALBERGHIERA: UN PERCORSO DA FARE INSIEME
    ACCOGLIENZA E RICETTIVITA' EXTRALBERGHIERA: UN PERCORSO DA FARE INSIEME

    mar, feb 7, 20:00
    Comune di San Pietro di Feletto • Rua
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - in zona
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite