Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Fondato nel 1993 come espressione della secolare vocazione dell’Università di Padova per gli studi storico educativi, il museo vanta un patrimonio tra i più vasti del suo genere in Europa, scientificamente selezionato per raccontare come le giovani generazioni – dalla nascita all’ingresso nell’età adulta – sono state educate nel corso degli ultimi due secoli. Le collezioni comprendono libri e giocattoli, foto e quaderni, sussidi didattici e arredi scolastici, registri e pagelle, diplomi e papiri di laurea, inchiostri e pennini: un patrimonio prezioso nel quale spiccano alcuni pezzi unici risalenti all’Ottocento, come il quaderno di calligrafia del maestro Vincenzo Sproviero o l’apparecchio per la fusione dei colori di Ida Pilotto Sottini, e altri del primo Novecento come il modello di ottovolante o il grande teatrino per veri spettacoli delle marionette.
Il percorso nelle sale del Museo è un viaggio nel tempo dedicato a visitatori grandi e piccini, che si conclude nella ricostruzione di un’aula di scuola elementare, completa di originali arredi e sussidi didattici com’erano dall’Unità al secondo dopoguerra.
È possibile accedere alla sede museale solo con visita guidata e su prenotazione. Nel rispetto della normativa anti Covid-19, è fatto obbligo per i visitatori (dai 6 anni in su) di indossare una mascherina di comunità. Permane il consueto divieto di toccare teche, oggetti, opere e superfici.
Le visite saranno svolte in ottemperanza di tutte le indicazioni sulla sicurezza.
All’atto della prenotazione il visitatore accetta ipso facto le condizioni generali di accesso all’Ateneo, “Protocollo contrasto e contenimento virus SARS- CoV-2” dell’Università degli Studi di Padova”, che dispone il divieto di accesso in presenza di sintomi influenzali come ad es. febbre superiore a 37,5°. Il protocollo è liberamente consultabile all'indirizzo: https://www.unipd.it/coronavirus-fase-2). Saranno inoltre seguite le linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive per lo specifico settore: MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE.