Visite aziendali progetto "SMART DATA"
Data e ora
Valorizzazione degli agricoltori dell'Unione Europea come agenti di cambiamento
Informazioni sull'evento
PROGRAMMA DELLA VISITA AZIENDALE IN BORGOGNA
27.06.2022
Partenza da Arezzo in bus per Digione, giornata dedicata al viaggio, arrivo per le 19:00 e sistemazione in hotel.
28.06.2022
Visita aziendale presso: CHATEAU DE CHAMIRAY - Illustrazione delle tecniche agronomiche adottate in vigneto - Visita della cantina - Illustrazione tecniche enologiche adottate in cantina
29.06.2022
Visita aziendale presso: CHABLI LITITOURS - Illustrazione delle tecniche agronomiche adottate in vigneto - Visita della cantina - Illustrazione tecniche enologiche adottate in cantina
30.06.2022
Visita aziendale presso: CHATEAU DE LA GREFFIERE - Illustrazione delle tecniche agronomiche adottate in vigneto - Visita della cantina - Illustrazione tecniche enologiche adottate in cantina
01.07.2022
Colazione in hotel, ore 07:30 partenza in bus per Rientro in serata ad Arezzo
L’ iniziativa, completamente gratuita per i partecipanti, è realizzata all'interno della sottomisura 1.3 del Piano Strategico del Gruppo Operativo "Smart Data", e viene utilizzata come supporto all’informazione degli imprenditori coinvolti, ed è volta a soddisfare fabbisogni specifici e condivisi all’interno della compagine partenariale di progetto.
In considerazione dell’elevato impiego di nuove tecnologie previste nel progetto, è stato ritenuto necessario un approfondimento di tali tematiche attraverso l’organizzazione di una visita aziendale presso tre aziende vitivinicole francesi nella zona della Borgogna-Loira, che presentano nella loro gestione aziendale un elevato utilizzo di tecnologia o modalità organizzative attinenti le tematiche del Piano Strategico.
La partecipazione faciliterà lo scambio di conoscenze e consentirà di potenziare le capacità e le competenze possedute dal singolo attraverso l’interazione con altri individui, favorendo così l’instaurarsi di nuove relazioni, il confronto con le migliori soluzioni gestionali, organizzative e produttive, lo sviluppo di competenze sociali e valorizzando gli agricoltori come agenti di cambiamento.
Sono destinatari finali delle visite aziendali gli addetti del settore agricolo, agroalimentare e forestale, gestori del territorio. Tali soggetti devono avere sede legale e/o almeno una sede operativa/unità locale in Toscana, come risultante dal fascicolo aziendale o da visura camerale. In particolare:
- imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA;
- titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02;
- amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti pubblici gestori dei siti della Rete Natura 2000.
Per i soggetti di cui ai punti 1 e 2 possono partecipare anche i lavoratori dipendenti ed i coadiuvanti familiari iscritti all’INPS, anche a tempo determinato.
Gli interessati alla partecipazione possono manifestare il proprio interesse anche attraverso l'adesione al presente Form. L'organizzazione provvederà successivamente a ulteriori contatti per la definizione dei dettagli organizzativi. L'iniziativa è valida fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto, l'ordine di priorità sarà valutato in base alla data di presentazione della manifestazione di interesse.