Pannello azioni
Visita mostra "Raccontami una storia libera" e Museo dell'Educazione
Galileo Galilei, Andrea Vesalio, Elena Cornaro e molti altri, in opere realizzate da 1800 ragazzi delle Scuole di Padova e provincia.
Quando e dove
Data e ora
gio 22 set 2022 09:30 - gio 1 dic 2022 18:30 CEST
Località
Museo dell'Educazione via degli Obizzi, 21-23 35123 Padova Italy
Informazioni sull'evento
L’esposizione è la fase di restituzione del progetto didattico Raccontami una storia libera che è stato promosso, per l’anno scolastico 2021/2022, dall’ufficio Progetto Bo2022 in occasione delle celebrazioni degli 800 anni dell’Università di Padova, con la collaborazione dell’Ufficio scolastico provinciale. Al progetto hanno aderito 85 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Padova. Partendo dalla lettura di un libro della collana Storie libere che Carthusia Edizioni pubblica insieme all’Università di Padova dal 2018 per mettere in luce alcuni personaggi protagonisti degli 800 anni di storia dell’Ateneo, le classi con i loro insegnanti hanno realizzato modelli tridimensionali di laboratori di ricerca, del corpo umano o ancora del Sistema solare, racconti, video, disegni, giochi, libri illustrati e molto altro.
Così Galileo Galilei, Milla Baldo Ceolin, Andrea Vesalio, Enrico Bernardi, Antonio Vallisneri, Tullio Levi-Civita ed Elena Lucrezia Cornaro Piscopia hanno preso vita in opere realizzate da oltre 1800 ragazzi e ragazze.