Visita in compagnia delle autrici Laura Campiglio e Francesca Lualdi
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
La prima apertura del Museo, dopo la lunga chiusura degli scorsi mesi, è una visita guidata (dalle 18 alle 19) tra le nostre meravigliose Alfa Romeo e l'occasione di incontrare le autrici legnanesi Laura Campiglio e Francesca Lualdi.
Le autrici poi dalle 19.30, a porte chiuse e senza pubblico presente, sedute sulle splendide spider del Biscione, ci racconteranno i loro libri attraverso un talk su ClubHouse .
Modera Egidio Alagia
In collaborazione con The Zen Agency - Legnano
Caffè Voltaire
Casa editrice: Mondadori
Laura Campiglio ha scritto per diverse testate, tra cui “GQ” e “Rolling Stone”. Come scrittrice ha esordito nel 2007 con Dario Flaccovio Editore e “Caffè Voltaire” è il suo terzo romanzo.
In un’epoca di post verità, si può scrivere tutto e il contrario di tutto sperando di uscirne indenni? Tra slogan elettorali, scorrettezze di bassa lega e fake news (con l’aggravante di un inatteso incontro romantico), Anna, la protagonista del suo romanzo, si renderà conto che fare la cosa giusta non è facile come sembra.
Una commedia fresca e incalzante, brillante e attuale, che coniuga il racconto informato di una campagna elettorale perfettamente calata nel presente a un riuscito ritratto della generazione trenta-quaranta: precari per sempre, “ragazzi” fuori tempo massimo e veterani dell’incertezza.
Tell me more Olivia
Casa editrice: Barbara Del Fiore Editore
Francesca Lualdi è una ragazza di soli 27 anni con tanto talento e un curriculum accademico ricco ed eterogeneo. Nel suo libro raccoglie interviste che definisce “crescita, conoscenza, un vero e proprio regalo che se apprezzato e metabolizzato può diventare motivazione”.
“Tell Me Olivia” nasce per caso grazie ai social networks, con la voglia di creare qualcosa di utile, di diverso. Una finestra sulla realtà che ognuno vorrebbe vivere, lasciandosi ispirare da anime leggere che hanno saputo prendere coraggiose decisioni e seguire il proprio istinto.
Questo libro vuole dare una piccola spinta a tutte quelle persone che si fanno guidare dal sentimento della paura col timore che lanciandosi il paracadute possa non aprirsi.