Visita GUIDATA Speciale al Giardino di Villa Arconati

Pannello azioni

Date multiple

Visita GUIDATA Speciale al Giardino di Villa Arconati

Acquista subito il biglietto per la visita GUIDATA PNRR al Giardino, selezionando dal Menù una data e un orario tra quelli disponibili.

Di Fondazione Augusto Rancilio

Quando e dove

Data e ora

Inizia: mar 14 mar 2023 11:00 CET

Località

Villa Arconati-FAR Via Madonna Fametta,1 20021 Bollate Italy

Politica di rimborso

Rimborsi fino a 1 giorno prima dell'evento
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.

Informazioni sull'evento

Fondazione Augusto Rancilio è lieta di ospitarvi per un'esclusiva visita guidata alla scoperta delle meraviglie del Giardino monumentale di Villa Arconati, che si risveglia con l’arrivo della primavera, con i suoni, i colori, i profumi della natura.

VISITA GUIDATA PNRR AL GIARDINO: una passeggiata guidata infrasettimanale in cui godere dell’atmosfera del Giardino, che ancora oggi mantiene intatto lo spirito con il quale fu costruito. Il percorso, della durata indicativa di 60min fornisce le principali informazioni storico-artistiche riguardo al Giardino e ai suoi elementi costitutivi, illustra inoltre il progetto di restauro in corso - finanziato col bando PNRR - e gli obiettivi attesi per il futuro. L’attività si svolgerà esclusivamente all’aperto, poiché coinvolgerà solo il Giardino di Villa Arconati, mentre il Palazzo non sarà visitabile.

  • Biglietto unico 8€;
  • Gratuito: bambini fino a 10 anni e accompagnatori di persone diversamente abili;

Esistono altre tipologie di Biglietti?

Sì, offriamo una tessera che consente di accedere per l'intera stagione (FAR Pass) al prezzo speciale di € 25, oppure i biglietti giornalieri (ingresso con visita libera o ingresso con visita guidata) per le aperture al pubblico domenicali >>https://www.eventbrite.it/o/fondazione-augusto-rancilio-11060787300.

Presentando il biglietto della visita guidata speciale del Giardino durante le domeniche di apertura al Pubblico, i visitatori avranno diritto ad acquistare l'ingresso o l'ingresso con visita guidata ridotto.

PRIMA DELLA VISITA:

  • Al momento della prenotazione vi preghiamo di inserire i nomi di tutti i partecipanti. Portate con voi la prenotazione Eventbrite, stampata o in formato digitale a display: sarà nostra cura controllarla all’ingresso.
  • Il percorso di visita è di circa 1 km su viali in ghiaia e terra battuta, scarsamente accessibili a persone con ridotte capacità motorie.
  • Attività all’aperto, che si svolgerà anche in caso di pioggia. Qualora si dovessero verificare situazioni meteorologiche ritenute pericolose per l’incolumità dei Visitatori, questi verranno tempestivamente informati e i biglietti saranno rimborsati.
  • La visita guidata NON comprende le sale interne alla Villa, che non sarà visitabile in occasione di questa attività. Per visitare la Villa è necessario acquistare i biglietti per l'Apertura al Pubblico domenicale.
  • A seguito della visita guidata ai Partecipanti NON sarà consentito rimanere all’interno del Giardino.
  • È consigliato portare con voi solo piccole borse: non sarà possibile accedere con cibo portato dall'esterno e non sarà attivo alcun servizio guardaroba.
  • I cani sono ben accetti nel Parco e al piano terra purché al guinzaglio. I cani di taglia piccola possono accedere al piano nobile, se tenuti in braccio.
  • All’esterno della struttura è presente un ampio parcheggio non custodito, per la vostra sicurezza vi consigliamo di non lasciare bagagli, borse e oggetti personali nell'auto.

POLITICHE DI RIMBORSO:

Il biglietto è rimborsabile su Eventbrite fino a 1 giorno prima dell'evento, con commissioni a carico dell'utente. Non sono possibili altri tipi di rimborso (in cassa, al telefono etc.).

Info sull'organizzatore

Fondazione Augusto Rancilio è un ente senza scopo di lucro che promuove e sostiene progetti e attività di studio e ricerca nel campo dell’Architettura, Design e Urbanistica, nonché nelle discipline ad essi correlate e funzionali nell'ambito della tutela, promozione e valorizzazione del complesso di Villa Arconati-FAR.

Tra i più importanti esempi di Villa di Delizia lombarda – immortalata nel ‘700 da Marco Antonio dal Re – è situata al centro del territorio di Castellazzo, dove gode della cornice naturalistica del Parco delle Groane e della strategica vicinanza al polo fieristico di Rho-Pero. Qui la Fondazione è impegnata, oltre che nella promozione di attività culturali e didattiche, in un importante progetto di restauro e riconversione culturale della Villa e del suo Giardino.