Visita guidata degli Ipogei Urbani
Data e ora
Visita guidata agli Ipogei Urbani
Informazioni sull'evento
Appuntamento in Piazza Purgatorio.
Il sottosuolo del centro storico della città di Foggia nasconde un gran numero di ambienti sotterranei, che si aprono soprattutto nella zona del centro storico e dei quartieri settecenteschi. Si tratta di ipogei e cantine che lasciano pensare ad una città che ha molto da raccontare sul suo passato.
La storia degli Ipogei Urbani, cavità che si sovrappongono mescolando epoche e funzioni, si intreccia infatti con quella dell’antico Palatium di Federico II. Secondo gli studi effettuati, molto probabilmente il Palazzo Reale si estendeva proprio in quella zona, sotto Piazza Purgatorio, come dimostrerebbero la presenza di pozzi per la raccolta del grano e le tecniche costruttive delle mura, datate al periodo medioevale.
L’ipogeo più importante e più studiato è quello di via San Domenico, poco distante dalla Chiesa del Purgatorio, reso attualmente visitabile grazie al lavoro di studio e valorizzazione dell’Associazione Ipogei di Foggia.