Visita guidata all'Ara Pacis Augustae
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Associazione Latium Vetus ha in programma, domenica 05 dicembre 2021, la visita guidata all'Ara Pacis Augustae: si tratta di una visita assolutamente imperdibile per un numero massimo di 20 partecipanti.
L'Ara Pacis Augustae è un altare fatto costruire da Augusto nel 9 a.C. alla Pace, nell'accezione di divinità. Originariamente posto in una zona del Campo Marzio consacrata alla celebrazione delle vittorie, il luogo era emblematico perché posto a un miglio romano (1.472 m) dal Pomerium, limite della città dove il console di ritorno da una spedizione militare perdeva i poteri ad essa relativi (Imperium Militiae) e rientrava in possesso dei propri poteri civili (Imperium Domi). Questo monumento rappresenta una delle più significative testimonianze pervenuteci dell'arte augustea e intende simboleggiare la pace e la prosperità raggiunte come risultato della Pax Romana. La narrazione del monumento inizia dal Sacrificio di Enea ai Penati. Vi si riconosce Enea, in quanto figlio di Venere, col figlio Ascanio o Augusto (ritenuto discendente di Venere) presso un altare rustico, assistiti da due giovani camilli. L'altare è avvolto da festoni e vi vengono sacrificati primizie e la scrofa bianca di Laurento. Il sacrificio è destinato ai Penati (protettori) di Lavinio, che presenziano alla scena affacciandosi da un tempietto sulla roccia.
TIPOLOGIA: Visita guidata di tipo storico – archeologico – DIFFICOLTA’: Bassa – ACCESSIBILITA’: SI (Max. 20 posti)
Appuntamento: Domenica 05 dicembre 2021 ore 15,30 ore 15,30 Lungotevere in Augusta, Roma. Termine visita ore 17,30.
Obblighi sanitari: Ai sensi del Decreto Legge 23 luglio 2021 n. 105, per partecipare a questo evento è obbligatorio essere muniti di 'green pass'.
Costo: gratuito con prenotazione obbligatoria.